Pagina 3 di 3

Re: LEM 1/48 Revell, un Apollo 11 per il quarantennale

Inviato: 30 ottobre 2009, 7:46
da talonkarrde
Accidenti questo LEM è fermo da mesi ormai, anche perchè non sono convinto di come procedere, succede anche a voi ?
Spero di ricominciare presto, mi sento vuoto senza un WIP.

Ne approfitto per salutare tutti voi carissimi amici del modellismo.

Un Grosso Ciao e buon modellismo a tutti.

a presto con le foto... spero!

Re: LEM 1/48 Revell, un Apollo 11 per il quarantennale

Inviato: 30 ottobre 2009, 8:02
da Starfighter84
Un saluto anche a te Paolo! vedrai che la vena modellistica tornerà presto... capitano a tutti questi momenti di scarsa voglia. :-oook

Re: LEM 1/48 Revell, un Apollo 11 per il quarantennale

Inviato: 16 dicembre 2009, 23:04
da talonkarrde
ce l'ho fatta !!!! :-brindisi

complice un breve periodo di malattia ho rimesso mano sul lem...
ho terminato il piccolo Neil...
DSCN3686.JPG
niente di che poteva venire meglio...

e chiusa la struttura del modulo di ascensione.
DSCN3684.JPG

certo che il kit revell è molto impreciso guardate quelle due 'bugne' sul tetto in realtà non ci sono le piallerò!

piuttosto ho trovato questo fatto in scratch :o incredibile!
mi sta ispirando alla grande!

http://spacemodels.nuxit.net/LEM-24/Com ... /index.htm

Re: LEM 1/48 Revell, un Apollo 11 per il quarantennale

Inviato: 17 dicembre 2009, 1:18
da Starfighter84
Molto bello quello in scratch! ma il resto del modulo con le zampe??
Vai Paolo, il piccolo Neil va forte!! :-yahoo

Re: LEM 1/48 Revell, un Apollo 11 per il quarantennale

Inviato: 17 dicembre 2009, 10:16
da talonkarrde
Starfighter84 ha scritto:Molto bello quello in scratch! ma il resto del modulo con le zampe??
Vai Paolo, il piccolo Neil va forte!! :-yahoo
Grazie Vale, :-yahoo

per lo scratch il modulo di discesa è WIP, ma hai letto quanto tempo ci ha messo usa i blueprint ?
e poi non capisco con quale materiale realizza il tutto, plasticard ?
a proposito di ciò ti volevo chiedere, ho visto le rivettature che ha fatto le vorrei rifare sul Revell che è invece liscio come l'olio.
Come si realizzano ? con quale tool ?

Ciao Paolo