Pagina 3 di 22
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 4 luglio 2012, 12:13
da Giovanni
Bene, allora procedo con la capote del motore e le ali
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 4 luglio 2012, 14:42
da Obi-Wan Kenobi
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 4 luglio 2012, 18:28
da Giovanni
Grazie, ho cercato di sistemare il più possibile senza stucco, ma in alcuni punti non ne ho potuto fare a meno. Adesso aspetto che si secchi e domani inizio a carteggiare (essendo il mio primo modello, spero di non far danni con lo stucco)
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 4 luglio 2012, 19:01
da Obi-Wan Kenobi
Essendo il tuo primo modello allora mi sento di darti un consiglio: usa poco stucco! E' molto meglio usarne troppo poco e riprendere la zona con altro poco stucco, che usarne molto e rischiare di carteggiare anche dove non serve. Senza contare che rimani molto meno tempo a carteggiare

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 12:39
da ilGamma
ciao Giovanni! come ha detto Roberto, ti consiglio di usare poco stucco, carteggiare, stucco ricarteggiare e avanti così
Sul mio modello, per inesperienza, ho abbondato e nella carteggiatura ho toccato rivetti ed altri dettagli

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 13:55
da Giovanni
Purtroppo in alcuni punti ho abbondato, ma per fortuna non ci sono rivettature, ma solo, in qualche punto, delle pannellature. Appena finisco inserisco le foto, così mi date il vostro parere

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 15:10
da Giovanni
Ora mi tocca lavorare sul cofano
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 15:15
da Obi-Wan Kenobi
A me non sembra per niente male

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 15:21
da Giovanni
Grazie!

L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri
Inviato: 5 luglio 2012, 17:15
da Fabiolous
Giovanni ha scritto:Grazie!

L'unico guaio di cui mi sono accorto, è che da qualche parte lo stucco è finito in alcune incisioni. Come posso fare per liberarle? avrei pensato all'uso di una lama appuntita
Ciao Giovanni,
questo WIP mi interessa perchè mia moglie mi ha regalato proprio questo modellino in occasione della visita a Vigna di Valle di un paio di settimane fa.
Io, da imitazone di modellista, quelle incisioni le passo leggermente con la punta del taglierino. Purtroppo ogni volta che ordino l'incisore... non me lo mandano
Qualcuno ha mai pensato di fare le amebe con l'aerografo?
Forse prendo l'Iwata Neo 0.35... sarà adatto?