Pagina 3 di 5

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2012, 15:13
da microciccio
Off Topic
Starfighter84 ha scritto:...Converebbe vacuformarlo ...
Quoto Valerio per la soluzione domestica ;) .

In caso si preferisca l'acquisto ci sono diversi produttori di canopy termoformati già pronti come ad esempio i classicissimi set della Falcon (che produce anche gli Squadron) o Rob Taurus.
microciccio

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2012, 16:18
da Yamada
microciccio ha scritto:
Off Topic
Starfighter84 ha scritto:...Converebbe vacuformarlo ...
Quoto Valerio per la soluzione domestica ;) .

In caso si preferisca l'acquisto ci sono diversi produttori di canopy termoformati già pronti come ad esempio i classicissimi set della Falcon (che produce anche gli Squadron) o Rob Taurus.
microciccio
Tecnica per vacuumformare? Che materiale per fare lo stampo? :-GAZZ

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2012, 16:33
da Starfighter84
Yamada ha scritto: Tecnica per vacuumformare? Che materiale per fare lo stampo? :-GAZZ
Dai un'occhiata a questo VIDEO! :-oook

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2012, 16:48
da microciccio
Ciao Vincenzo,

ultimo OT, promesso!
Off Topic
Yamada ha scritto:... Tecnica per vacuumformare? Che materiale per fare lo stampo? :-GAZZ
Se vuoi fare le cose in modo più old style prova a leggere questa descrizione del metodo.
microciccio

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2012, 21:56
da shamael
microciccio ha scritto:Ciao Vincenzo,

ultimo OT, promesso!
Off Topic
Yamada ha scritto:... Tecnica per vacuumformare? Che materiale per fare lo stampo? :-GAZZ
Se vuoi fare le cose in modo più old style prova a leggere questa descrizione del metodo.
microciccio
Tranquillo, anzi, interessante il ripasso di una cosa che facevo da ragazzino (con risultati pessimi).
Grazie a voi.

Aggiornando, giornata di impegni famigliari... 0 (zero) tempo per sedersi a "modellare".

Buona settimana a tutti

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 9 maggio 2012, 0:06
da shamael
Salve a tutti,
domanda veloce...
Ma per ripassare le pannellature sulla pancia in SKY (xf21) dell' aeroplanetto che mi tinta ad olio mi conviene usare? Grigio Payne? Grigio più chiaro? Una miscela di bianco e nero?

Buona notte e grazie

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 9 maggio 2012, 15:03
da Yamada
shamael ha scritto:Salve a tutti,
domanda veloce...
Ma per ripassare le pannellature sulla pancia in SKY (xf21) dell' aeroplanetto che mi tinta ad olio mi conviene usare? Grigio Payne? Grigio più chiaro? Una miscela di bianco e nero?

Buona notte e grazie
Io userei terra di siena e bianco nella misura 70% terra di siena e 30% bianco, questo perchè il colore sky e luminoso, poi l'unica è fare delle prove a parte... ;)

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 15 maggio 2012, 21:34
da Starfighter84
Un grigio Vincè... userei un grigio chiaro. :)

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 25 maggio 2012, 14:03
da shamael
Salve a Tutti,
finalmente ci siamo... una domenica pomeriggio e un paio di serate consecutive libere e lo Spittino è finito.

Prima di vederlo però qualche ringraziamento...

@Pitchup e FreestyleAurelio
Grazie per le dritte sulla diluizione dei Vallejo Air.
Ho provato i vostri suggerimenti per i ritocchi e la desaturazione: una bomba!
'Sto diluente Tamiya è miracoloso... magari funziona pure come antirughe per signore... oppure se qualcuno si azzardasse a berlo potrebbe sostituire la pillolina blu :-)

@Yamada e Valerio
Grazie per i suggerimenti sul colore a olio da usare per la pancia dell'aeroplanetto.
Alla fine sono andato con un Ocra Giallo un po' scurito col Van Dyck (il terra di Siena non c'era) mentre il tentativo fatto col grigio è andato male...
nella mia infinita ignoranza sugli oli ho preso un Grigio di Payne tranne poi scoprire che dà di blu, tornerà buono per qualche altra cosa.

@tutti
grazie per aver seguito il WIP peggio documentato di Modelingtime

Poi, qualche riflessione su questo montaggio...

Mi sono divertito, erano mesi che non riuscivo a modellare ed ho ritrovato il gusto di fare qualcosa con le mani...
sì, proprio con le mani.
Non sottovalutate il potere catartico dell'attività manuale...

Oltre a divertirmi mi sono anche rilassato... niente di meglio che concentrare l'attenzione su 4 pezzetti di plastica da incollare e verniciare per poter sgomberare la mente da impegni professionali, preoccupazioni e contrarietà varie.

Ho anche sperimentato alcune cose per me nuove: il weathering ad aerografo (fumi di scarico, sporcature varie) e la desaturazione.

E infine, cosa è venuto male? un sacco di cose...
- la giunzione anteriore tra le 2 semifusoliere è ancora visibile (così imparo a dare il primer!)
- uno dei carrelli retratti non è perfettamente allineato
- la linea di demarcazione tra le superfici superiori e inferiori è venuta 'na ca#ata
- dei frammenti di plastica, derivanti dall'aver impalato l'aereo con una lima tonda infilata nello scasso del mozzo dell'elica, sono finiti nel cockpit e sono visibili dal trasparente
- una passata pesante di Gunze Softer ha rovinato un po' la roundel sulla fusoliera a destra

Vabbè, ora vedetevi qualche foto e datemi i vostri suggerimenti per migliorare il prossimo kit.

Una vista frontale... con Johnny Bravo che vi osserva
Immagine

e poi un'altra
Immagine

Qualche vista da sopra...

Immagine

Immagine

Immagine

Il lato destro...
Immagine

un close up con Johnny Player AKA Principe di Onan ai comandi
Immagine

il profilo sinistro
Immagine

e lo stesso ma da più distante
Immagine

e poi qualche foto della pancia

Immagine

Immagine

Non appena sistemo il filo dell'antenna (quelli del sistena IFF non ci penso proprio a metterli) e lo monto sul suo supporto posterò le foto in galleria.

Alla prossima

Re: Spitfire MkIa - Airfix 1/72

Inviato: 25 maggio 2012, 15:45
da ROGER
Non mi sembra malvagio, un montaggio basico e una verniciatura curata...si intravedono ampi margini di miglioramento, bravo!
Una cosa però mi lascia un pò così...quei codici in fusoliera, sono enormi!! magari erano veramente così, però ad occhio mi sparano troppo all'occhio...magari i colleghi più esperti lo sapranno ;)
Un saluto da Roger