Pagina 3 di 7
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 26 aprile 2012, 15:55
da Bonovox
La ciano và bene e personalmente la prelevo a piccole dosi con uno stuzzicadenti. In altre situazioni uso la ciano a gel che ti dà un minimo di margine prima dell'incollatura!
per l'aerografo, essendo a singola azione, penso che con quella vite puoi regolare la "rosata" dello spruzzo, da fine a più grosso!
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 27 aprile 2012, 12:46
da verbal_abuse
aggiornamenti:
ho unito le due semifusoliere e stuccato con putty grigio diluitissimo con diluentemr. hobby.
si lo so, andate con gli insulti, potevo andare di ciano applicato a stecchino, solo che non avevo mente locale, appena asciutto darò una bella carteggiata bagnata con acqua con gradazioni sempre piu' altre.
credo di ripristinare le pannellature stuccare con l'incisore trumpter.
successivamente mi dedichero' all' asportazione di qualche particolare scritto nel foglio istruzioni, e poi con l'incollaggio delle ali + stuccatura.
ragazzi, qualunque cose notate,come critiche , consigli suggerimenti, fatevi avanti!
ciao a alla prossima!
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 27 aprile 2012, 12:48
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:
Tieniti le gondole motore, piani di coda orizzontali e carrelli staccati dal resto dell'aereo per una più facile colorazione.
ho fatto uan prova a secco fusoliera + ali e il tutto necessita di stucco per sanare eventuali "gap" tra ali e fusoliera.
ma siamo anche nella stessa situazione per i piani di coda, mi sa che dovro' regolarmi anche così.
tu che ne pensi?
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 27 aprile 2012, 12:53
da FreestyleAurelio
Se provi a dare qualche colpo di limatura, abbastanza mirata e precisa, per modificare quel tanto che basta la "faccia" dei piani di coda che sposerà la fusoliera?
Altrimenti sarà dura stuccare lì....
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 27 aprile 2012, 16:44
da verbal_abuse
mi state abbandonando

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 28 aprile 2012, 1:01
da Starfighter84
Lo stucco potevi applicarlo anche senza diluizione Gioacchino... il Putty Tamiya tende a ritirare molto, quindi è meglio stenderlo puro per quel tipo di stuccature che hai fatto sulla fusoliera. Più che altro non sei stato molto preciso e hai steso lo stucco anche in zone dove non era richiesto... come lo hai passato sul modello?
E, sopratutto, prima di applicarlo ha carteggiato la zona di giunzione tra le due semi fusoliera per eliminare parzialmente gradini o avvallamenti? è importante questa operazione perchè, se gli scalini sono troppo accentuati, lo stucco non può fare miracoli!

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 28 aprile 2012, 11:44
da ilGamma
Starfighter84 ha scritto:Lo stucco potevi applicarlo anche senza diluizione Gioacchino... il Putty Tamiya tende a ritirare molto, quindi è meglio stenderlo puro per quel tipo di stuccature che hai fatto sulla fusoliera. Più che altro non sei stato molto preciso e hai steso lo stucco anche in zone dove non era richiesto... come lo hai passato sul modello?
E, sopratutto, prima di applicarlo ha carteggiato la zona di giunzione tra le due semi fusoliera per eliminare parzialmente gradini o avvallamenti? è importante questa operazione perchè, se gli scalini sono troppo accentuati, lo stucco non può fare miracoli!

quoto Valerio, è successa sta sessa cosa su il mio modello che poi è andato distrutto ed ora ho imparato prima a lisciare tutto e poi stuccare

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 28 aprile 2012, 12:20
da Bonovox
dai ragazzo, stuccare è la parte più bella di un modello

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 28 aprile 2012, 12:23
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto:Lo stucco potevi applicarlo anche senza diluizione Gioacchino... il Putty Tamiya tende a ritirare molto, quindi è meglio stenderlo puro per quel tipo di stuccature che hai fatto sulla fusoliera. Più che altro non sei stato molto preciso e hai steso lo stucco anche in zone dove non era richiesto... come lo hai passato sul modello?
E, sopratutto, prima di applicarlo ha carteggiato la zona di giunzione tra le due semi fusoliera per eliminare parzialmente gradini o avvallamenti? è importante questa operazione perchè, se gli scalini sono troppo accentuati, lo stucco non può fare miracoli!

lo stucco l'ho passato con le spatoline della trumpter. cmq appena posso daro' una carteggiata come ha idetto tu per rendere quasi a livello el due semifusioliere
Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip
Inviato: 28 aprile 2012, 13:07
da FreestyleAurelio