Pagina 3 di 5
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 30 aprile 2012, 18:24
da onosendai
johnnycere ha scritto:Allora provo a mescolarlo nel contenitore di mescolazione mooooolto più lentamente che di solito, magari lo lascio riposare 10 minuti poi lo colo: vediamo cosa succede.
Scusa ma non ho capito, fai il vuoto per degasare il silicone o fai tutto in atmosfera? perchè il discorso cambia e parecchio.
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 1 maggio 2012, 2:31
da johnnycere
onosendai ha scritto:Scusa ma non ho capito, fai il vuoto per degasare il silicone o fai tutto in atmosfera? perchè il discorso cambia e parecchio.
Devo trovare il modo di eliminare quanto più possibile quelle microbolle che si formano nel silicone della valva e che, col susseguirsi degli stampi, scoppiano e riempiono la superficie della copia in resina piena di piccolissime sferette di resina. Non conosco bene i termini, ma credo che degasare il silicone sia proprio quello che voglio ottenere. Mescolando piano la miscela e mettendo la gomma siliconica in pressure pot a indurire spero di ottenere delle valve migliori di quelli che ho adesso. Se hai dei consigli sono assolutamnte strabenaccetti, visto che la valva perfettamente integra dura non più di tre/quattro stampi.
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 1 maggio 2012, 11:33
da onosendai
johnnycere ha scritto:Mescolando piano la miscela e mettendo la gomma siliconica in pressure pot a indurire spero di ottenere delle valve migliori di quelli che ho adesso. Se hai dei consigli sono assolutamnte strabenaccetti, visto che la valva perfettamente integra dura non più di tre/quattro stampi.
Usare un serbatoio sottopressione per il silicone non è il massimo, anzi secondo me non serve proprio a niente, tempo sprecato, devi attrezzarti con una pompa per il vuoto e "togliere" l'aria al silicone, qui trovi un video che spiega abbastanza bene il processo:
http://www.tapplastics.com/product_info ... old_part_2
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 1 maggio 2012, 16:32
da johnnycere
onosendai ha scritto:Usare un serbatoio sottopressione per il silicone non è il massimo, anzi secondo me non serve proprio a niente, tempo sprecato, devi attrezzarti con una pompa per il vuoto e "togliere" l'aria al silicone, qui trovi un video che spiega abbastanza bene il processo:
http://www.tapplastics.com/product_info ... old_part_2
Grazie!

Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 4 settembre 2013, 18:21
da marturangel
Ciao ragazzi, non sò se avete seguito la discussione sul mio wip quello del MB326k, il voler riprodurre in resina la vasca, il pit e la paratia da me dettagliata.
Ho trovato un ragazzo che usa fare riproduzioni in resina principalmente figurini, che sarebbe disposto a farmi la replica in resina pagando le spese del materiale; ora dato che non ha mai fatto stampi in gomma per parti di aerei, volevo chiedervi per la vasca converrebbe uno stampo monovala o bivalva?
Grazie ciao Angel
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 5 settembre 2013, 9:02
da onosendai
Veramente questo dovrebbe deciderlo chi fa la gomma secondo la sua esperienza, mi sembra un pò curioso che sia il committente a dire come fare uno stampo, comunque dovrebbe andare con un mono stampato da sotto.
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 5 settembre 2013, 11:36
da Starfighter84
Per i nostri pezzi gli stampi mono valva sono la cosa migliore... gli stampi bi valva sono indicati per pezzi con sotto squadri marcati come, appunto, i figurini.
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 5 settembre 2013, 12:21
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Per i nostri pezzi gli stampi mono valva sono la cosa migliore... gli stampi bi valva sono indicati per pezzi con sotto squadri marcati come, appunto, i figurini.
Ok, grazie delle risposte, quindi si va di monovalva, forse per il fine settimana o settimana prox dovremmo vederci per fare lo stampo, vediamo un po' il tipo vuole accumulare altri stampi da fare per farli una volta sola.
Ciao Angel
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 5 settembre 2013, 12:39
da diego.nello
Dipende molto anche dalla gomma siliconica usata...
Se si usa la GLS50, che è molto morbida, stampo a pozzo monovalva va benissimo... attenzione però... alla lunga stampando la gomma si deteriora...
Solitamente uso gli stampi bivalve anche con pezzi non complessi, quando intendo riprodurre più di 15 stampate e utilizzo una gomma meno "flessibile"...
Cfr le ruote del Leopold.
Degassare la gomma siliconica mi sembra un'operazione inutile, vista la quantità di silicone che utilizziamo...
E' sufficiente miscelare lentamente silicone e catalizzatore e visto il tempo di lavorazione, lascio il composto qualche minuto a "respirare" e lo colo partendo da un angolo della vasca molto lentamente.
Giunto a metà del "pozzo" mi fermo qualche secondo e con l'aiuto di uno stuzzicadenti profilo il pezzo cercando di "aiutare " le eventuali bolle ad uscire...
Termino l'operazione di riempimento e non avendo a disposizione una centrifuga, utilizzo un secchio legato ad un cordino... metto lo stampo sul fondo del secchio e lo ruoto vorticosamente per una 30ina di secondi... Le microbolle spariscono!
Se utilizzate una pompa a vuoto per la catalisi della resina, ricordatevi di predisporre un serbatoio per la resina che schiuma sopra il pezzo da riprodurre... questo vi evita di veder la resina "montare" all'esterno dello stampo e di ritrovarsi mezzo pezzo perfetto e la parte superiore dello stesso "spugnoso" e fragile...
Re: Resina e stampi in silicone: tecniche e trucchi
Inviato: 5 settembre 2013, 12:53
da Starfighter84
diego.nello ha scritto:Se utilizzate una pompa a vuoto per la catalisi della resina, ricordatevi di predisporre un serbatoio per la resina che schiuma sopra il pezzo da riprodurre... questo vi evita di veder la resina "montare" all'esterno dello stampo e di ritrovarsi mezzo pezzo perfetto e la parte superiore dello stesso "spugnoso" e fragile...
Il vuoto è più utile nel processo di colatura della gomma Diego... per la resina la soluzione migliore, per noi stampisti "casalinghi", è la pressure pot.
