Pagina 3 di 19

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 5 marzo 2012, 18:00
da FreestyleAurelio
Esattamente Marco;
Quei residui di stampaggio li puoi rimuovere con la lama del cutter usata a mò di raschietto, rifinendo il tutto con una passata di carta abrasiva fine(1200).
Stai solo attendo a non "azzerare" eventuali dettagli e nervature presenti sulle gambe dei carrelli ;)

Per il discorso di usare un trasparente prima del lavaggio, ti spiego subito il perchè:
se hai utilizzato uno smalto per colorare il cerchione interno della ruota, quando andrai ad applicare il lavaggio con un colore ad olio o a smalto, sicuramente il colore enamel che hai dato precedentemente si scioglierà e si mescolerà insieme al colore del lavaggio scoprendo la plastica. Se poi avrai sbordato in zone interne al cerchione,quando andrai a rimuovere l'eccesso del lavaggio con il pennello intriso di diluente, ti porterai via anche il colore di base.
Per evitare questo, meglio lavorare per incompatibilità tra colori che si traduce in acrilici VS smalti/oli;
Sul colore alluminio a smalto (correggimi se sbaglio) che hai dato nei cerchioni delle ruote, fai una passata con un trasparente opaco ACRILICO,meglio se satinato, e poi puoi procede con i lavaggi in nero/grigio scuro sulle ruote.Il Tamiya in bombolette non credo vada bene,meglio un vallejo o acrilico equivalente.Basta che non sia uno smalto/enamel
In questo modo sei sicuro che l'argento a smalto non si scioglierà perchè è stato sigillato con l'acrilico,che è incompatibilie ed insolubile con i diluenti degli smalti.
Questo in pratica è anche il concetto con cui vengono effettauti i lavaggi ;)

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 5 marzo 2012, 18:21
da piagio81
pitchup ha scritto:ciao
io per le ruote consiglio sempre di usare non il nero ma il grigio scurissimo, fatto scorrere diluitissimo, quasi un lavaggio. Così il colore si insinua naturalmente tra cerchione e ruota. Certo dovrai fare più passate però alla fine avrai ruote belle precise.
saluti
Il Gun Metal può andare bene

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 5 marzo 2012, 19:10
da FreestyleAurelio
Nero (90%) + una punta di bianco(10%) is the easy way......

In alternativa:
Gunze H-77 Tire black;
Tamiya XF 69 Nato Black;
Questi due sono già opachi.

L'X-10 è lucido e, come tutti i Tamiya, difficile da stendere a pennello senza lasciare segni sulla superfice seppur piccola, a meno che non si utilizzi il retarder

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 5 marzo 2012, 23:22
da gio
bellissimo modello il 326
ti seguirò con cura e approfitterò anche dei consigli di aurelio
Ciao

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 6 marzo 2012, 13:22
da riccardocamatta
"3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello."

Ho comprato un kit Camel Sopwith della Eduard appunto. Ho trovato degli strani adesivi neri che andrebbero applicati proprio sulle ruote.
Vuoi quindi dirmi che sono delle mascherare?

Grazie
Riccardo

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 6 marzo 2012, 22:47
da FreestyleAurelio
Off Topic
riccardocamatta ha scritto:"3)provare a vedere se la Eduard ha delle Express Mask per il tuo modello."

Ho comprato un kit Camel Sopwith della Eduard appunto. Ho trovato degli strani adesivi neri che andrebbero applicati proprio sulle ruote.
Vuoi quindi dirmi che sono delle mascherare?

Grazie
Riccardo
Se non sbaglio dovrebbero essere quelle,anche se ultimamente quelle nei kit sono gialle.
Forse il tuo come il mio Yak 3 è un kit edito un pò di anni fà perchè inizialmente le Exp. Mask nei kit profipak erano in grigio scuro

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 12 marzo 2012, 12:36
da Geometrino82
Allora, piccolo aggiornamento. Ho finito di incollare tutto quello che mancava e ho stuccato.
Poi ho dato una mano di bianco per vedere come è venuto il lavoro.
Eccovi le immagini.

Immagine12 marzo 2012 (4) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (5) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (6) by Marco Steffani, su Flickr

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 12 marzo 2012, 12:38
da Geometrino82
altre...

Immagine12 marzo 2012 by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (3) by Marco Steffani, su Flickr
Immagine12 marzo 2012 (2) by Marco Steffani, su Flickr

Marco

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 12 marzo 2012, 18:30
da starmaster
a vederlo coì; nel complesso sembrerebbe ben levigato; (rifila meglio il bordo interno della presa d'aria destra ;) )
però..il bianco farà risaltare l'arancione facendolo diventare troppo luminoso...era meglio un fondo grigio
però fa esperienza....

Re: MB 326 1:72 ITALERI

Inviato: 13 marzo 2012, 0:44
da Starfighter84
C'è da riprendere qualche sttucatura in effetti... quelle che saltano di più agli occhi sono: ali, piani di coda e giunzione tra le due semi fusoliere sopra allo scarico. Per me hai fatto bene ad usare il bianco... l'arancione è uno di quei colori che lo "esige"! ma che vernice hai usato? uno smalto? mi sembra abbia fatto uno spessore non trascurabile... :-oook