Pagina 3 di 6

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workb

Inviato: 12 agosto 2013, 17:11
da sauropari
Sara fatto!!! ;) ;) Non ho mai provato questo ad usare gli acrilici quindi dovrò fare un pò di prove :-D
A proposito....non è che sapreste indicarmi un buon sito internet dove comprare gli acrilici Tamiya??? mi mancano sia il lucidi x-22 che l'xf-86 e qualche altro colore , ho notato che in particolar modo i due trasparenti non si trovano molto bene.

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workb

Inviato: 12 agosto 2013, 17:28
da FreestyleAurelio
I Tamiya cercali su ebay, in particolare, dai venditori asiatici non paghi le spedizioni anche se in italia, nei negozi ben forniti, si trovano con molta facilità ;)

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workb

Inviato: 7 settembre 2015, 18:53
da Danny Wilde
FreestyleAurelio ha scritto:I Tamiya cercali su ebay, in particolare, dai venditori asiatici non paghi le spedizioni anche se in italia, nei negozi ben forniti, si trovano con molta facilità ;)
Ciao Aurelio, a distanza di anni scopro questi vasetti e mi dico, perchè non provarli ??
Fatto !! il lucido è fenomenale !!! .... il semi-gloss ed il flat soprattutto mi fanno effetto nebbia, cosa risolta con il semi-gloss, facendo più di una passata, ma il flat con me non vuol funzionare affatto !!
La pressione l' ho impostata da 0.5 fino ad arrivare ad 1ATM, la diluizione intorno al 70% come dici tu, ma ..... nisba. l' aeropenna è quella in figura( la mia preferita che chè se ne dica) ed ha una duse da 0,25 mm
In cosa sbaglio ??
Da tempo, come finitura finale, uso l' humbrol "matt cote" diluito col suo thinner o con lo zippo ad 1 ATM ed ho sempre avuto soddisfazioni.
Adesso è solo una questione di principio, perchè ho deciso da adesso in poi, di usare l' X-35 perchè è la finitura più vicina al reale di quanto possa essere una finitura opaca.
GRAZIE in anticipo
P.S. ricordi con quale aerografo facesti la prova ?
Ciaooooooo

Danilo

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workb

Inviato: 7 settembre 2015, 19:20
da ilGamma
Danny Wilde ha scritto: Ciao Aurelio, a distanza di anni scopro questi vasetti e mi dico, perchè non provarli ??
Fatto !! il lucido è fenomenale !!! .... il semi-gloss ed il flat soprattutto mi fanno effetto nebbia, cosa risolta con il semi-gloss, facendo più di una passata, ma il flat con me non vuol funzionare affatto !!
La pressione l' ho impostata da 0.5 fino ad arrivare ad 1ATM, la diluizione intorno al 70% come dici tu, ma ..... nisba. l' aeropenna è quella in figura( la mia preferita che chè se ne dica) ed ha una duse da 0,25 mm
In cosa sbaglio ??
Da tempo, come finitura finale, uso l' humbrol "matt cote" diluito col suo thinner o con lo zippo ad 1 ATM ed ho sempre avuto soddisfazioni.
Adesso è solo una questione di principio, perchè ho deciso da adesso in poi, di usare l' X-35 perchè è la finitura più vicina al reale di quanto possa essere una finitura opaca.
GRAZIE in anticipo
P.S. ricordi con quale aerografo facesti la prova ?
Ciaooooooo

Danilo
Ciao Danilo
Per l'opaco siamo tutti arrivati alla conclusione che XF-86 resta troppo lucido, o meglio, all'inizio fa il suo lavoro, ma dopo qualche settimana diventa un semigloss.Il miglior trasparente opaco acrilico resta il Gunze H-20. Occhio però a prendere quello "nuovo" con l'etichetta azzurra. L'accortezza sta nel diluirlo anche oltre il 70% per non incappare nel rischio dei "puntini bianchi" e di dare molte mani :-oook

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 7 settembre 2015, 19:35
da Danny Wilde
MMMMMMMMhhhhh il famoso H-20 ...... tutti ne parlano, ma nessun negoziante ce l' ha :-Scoccio
è che volevo provare a stendere sto benedetto xf-86, ma per il momento lui ha steso me ;-)
Etichetta blu hai detto ..... e così sia
grazie x il tuo intervento ^___^

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workb

Inviato: 3 gennaio 2016, 11:47
da Vegas
Starfighter84 ha scritto:Sauro l'XF-86 è un Flat, ovvero un opaco. Va steso come ultimissima mano per dare al modello una finitura opaca. Prima delle decal e dei lavaggi va utilizzato X-22 che è un Clear, ovvero un lucido.
Scusa ma vorrei un ulteriore chiarimento, secondo voi posso usare l'x35 invece dell'x22 prima di decals e lavaggi?
Lo chiedo perche ho il 35 e non il 22 al momento.

Grazie aurelio per l'esauriente articolo

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 3 gennaio 2016, 11:53
da SPILLONEFOREVER
Ciao Michele,
L'X-35 è un semi-gloss, potresti avere problemi di silvering con le decals oltre che di filtro indesiderato con i lavaggi.
Uso il condizionale perché non ho mai provato ma - almeno per quanto mi riguarda - non rischierei.
My two cents ;-)

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 3 gennaio 2016, 12:39
da Vegas
Ciao Guido
Grazie per il chiarimento, mi ingannava il nome del
Prodotto, quindi i due trasparenti recensiti da Aurelio sono entrambi trasparenti finali ma
Per avere due effetti differenti.
Mi hai evitato il disastro. Ciao

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 12 gennaio 2016, 9:59
da FreestyleAurelio
Esatto sono trasparenti da dare alla fine della verniciatura per ottenere finiture superficiali differenti.
Nel tuo caso io ti consiglio caldamente un lucido vero e proprio come l'X-22 o equivalenti, l'importante è che sull'etichetta sia riportata la dicitura: CLEAR GLOSS.

Re: Tamiya Clear X-35 & XF-86: Tested with Airbrush on Workbench

Inviato: 17 gennaio 2017, 1:36
da f12aaa
Ciao ragazzi riprendo questa discussione per chiedervi se qualcuno ha avuto problemi di aloni biancastri con il semigloss e con l'opaco.
Avevo avuto piccoli effetti in passato ma forse era perchè avevo calcato la mano.
Ora invece dando del semigloss 1/1 con isopropilico sui tre toni di un RA'AM non vi dico cosa è venuto fuori, e ancora non so se riuscirò a rimediare.
La cosa assurda è che se lavo la parte con acqua gli aloni scompaiono ma poi riappaiono una volta asciugata.
Ero convinto che fosse un problema di liquidi per ammorbidire le decals, ma in realtà ho visto che il problema c'è anche su zone non trattate.
Non vi dico l'incazzatura... qualche suggerimento?