Pagina 3 di 3

Re: Yacht Mary

Inviato: 4 marzo 2012, 22:21
da seastorm
Grande Mario, hai dato dignità modellistica anche alla biro...mutandone la destinazione d'uso!

Complimenti per tutto il lavoro, naturalmente!

Re: Yacht Mary

Inviato: 9 marzo 2012, 8:56
da vip44
Ecco le ultime foto del piccolo veliero.
Non ho inventato niente per esporla, perchè quando c'è un pennone trasversale, la larghezza aumenta e non si può più appenderla come un quadro.
Quindi, dopo averla terminata, ho fatto la base e ci ho messo una bachece.
Ciao a tutti e a presto per un'altra barchetta
Mario

Re: Yacht Mary

Inviato: 9 marzo 2012, 14:27
da seastorm
Beh, Mario, anche se non entra dentro una cornice, resta pur sempre un'opera d'arte!

Re: Yacht Mary

Inviato: 10 marzo 2012, 11:03
da Bonovox
degna di solcare tutti i mari! :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: Yacht Mary

Inviato: 10 marzo 2012, 11:33
da vip44
Grazie ragazzi, siete sempre troppo gentili. :-V

Re: Yacht Mary

Inviato: 10 marzo 2012, 11:44
da microciccio
Ciao Mario,

Davvero bella :-oook .

Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?

microciccio

Re: Yacht Mary

Inviato: 10 marzo 2012, 11:46
da seastorm
microciccio ha scritto:Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?
In realtà sono flaps per diminuire la velocità di atterraggio, vero Mario? :-prrrr

Re: Yacht Mary

Inviato: 10 marzo 2012, 11:49
da vip44
microciccio ha scritto:Ciao Mario,

Davvero bella :-oook .

Domandina: le derive mobili del vascello avevano lo scopo di incrementarne la stabilità oppure altro?

microciccio
Si, avevano proprio quella funzione. Nei galeoni non c'erano perchè il vento veniva sempre e solo di poppa, ma questa, che era una piccola nave privata, aveva anche una randa che prendeva il vento di lato e senza le derive avrebbe corso il rischio di rovesciarsi