Pagina 3 di 3

Re: Verniciatura da neofita-spray o pennello,questo è il dil

Inviato: 10 febbraio 2012, 17:31
da errico
Io acquistai subito un doppia azione imitazione Iwata a 40 euro, ancora lo uso con gran soddisfazione. Dopo un anno circa acquistai il compressore il compressore, e solo ora voglia accingermi a prendere un aerografo blasonato.

Re: Verniciatura da neofita-spray o pennello,questo è il dil

Inviato: 11 febbraio 2012, 11:50
da ilGamma
errico ha scritto:Io acquistai subito un doppia azione imitazione Iwata a 40 euro, ancora lo uso con gran soddisfazione. Dopo un anno circa acquistai il compressore il compressore, e solo ora voglia accingermi a prendere un aerografo blasonato.
mi sa che farò anche io la stessa cosa :-oook

ragazzi non vorrei andare troppo in OT ma giusto una delucidazione.
Siccome mi manca del materiale in magazzino, dalla stessa azienda ordino anche il filtro riduttore.
Ecco come avevo pensato di fare...nel box ho il compressore, il qualche ha una linea che va all'esterno.Intercetto la linea fino a portarla alla postazione di lavoro e li monto il filtro riduttore e magari regolo la pressione sui 4 bar.Dopo il riduttore monto un regolatore per aerografo (che ha una graduzione più precisa) regolando la pressione di uscita a quanto mi serve (0.5 - 2.0).Secondo voi va bene?
ecco un piccolo schema

Immagine

Re: Verniciatura da neofita-spray o pennello,questo è il dil

Inviato: 11 febbraio 2012, 12:05
da FreestyleAurelio
Si và bene Carmine,è perfetto; prevedi anche un rubinetto prima del gruppo riduttore-filtro-manometro.
Comunque per la pressione di esercizio all'aeropenna non avrai bisogno di più di 1,5 bar. Considera che normalmente dovrai lavorare al max ad 1 bar e con il colore diluito alla consistenza del latte ;)
Quando procederai all'acquisto dell'aeropenna non dimenticarti di inserire il tubo aria TELATO(non spiralato o pvc) e 2 aghi+2duse

Re: Verniciatura da neofita-spray o pennello,questo è il dil

Inviato: 11 febbraio 2012, 12:44
da ilGamma
FreestyleAurelio ha scritto:Si và bene Carmine,è perfetto; prevedi anche un rubinetto prima del gruppo riduttore-filtro-manometro.
Comunque per la pressione di esercizio all'aeropenna non avrai bisogno di più di 1,5 bar. Considera che normalmente dovrai lavorare al max ad 1 bar e con il colore diluito alla consistenza del latte ;)
Quando procederai all'acquisto dell'aeropenna non dimenticarti di inserire il tubo aria TELATO(non spiralato o pvc) e 2 aghi+2duse
perfetto allora lunedì provvedo a prendere i due regolatori, poi vedo con calma l'acquisto dell'aerografo e accessori :-oook