Pagina 3 di 7

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 12 dicembre 2011, 22:34
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:Se avete gli o-ring come guarnizioni,è meglio non utilizzare vernici a smalto o enamel perchè i solventi le deteriorano.
Meglio scegliere per questi colori aerografi con gurnizioni interne in teflon.
Gli o-ring non vengono aggrediti dai colori acrilici.
Ciao Aurelio, io penso che se gli "o-ring" sono in teflon non fovrebbero esserci problemi nell'utilizzo degli smalti. Smentitemi se dico una cosa errata!

Nel mio caso il fenomeno di "bubbling",diciamo così, è stato determinato da un serraggio troppo forte dei componenti dell'aerografo che ha deformato l'o-ring in teflon (anche se in maniera impercettibile: l'ho notato solamente con la lente da orafo!). Sostituita tale guarnizione la vernice non era più "gassata" ma...liscia e l'aerografo ha ripreso a funzionare bene.

Ciao, Sergio

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 12 dicembre 2011, 22:50
da Obi-Wan Kenobi
Ciao Sergio, anche io so come te!
Quello dei Fengda purtroppo ribadisco che è un difetto comune, non ho mai usato smalti o diluenti per smalti, ma le guarnizioni sono andate a farsi friggere comunque :-prrrr
Rifarle in teflon va bene e reggono benissimo, ma bisogna rifarle ogni volta che si smonta e si pulisce la duse :-bleaa

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 12 dicembre 2011, 22:53
da FreestyleAurelio
Se la guarnizione è gommosa(di quelli del tipo nero) tipo queste:

Immagine
immagine inserita a scopo di discussione;fonte centralferramenta.it

e non è in teflon come quelle del badger:
Immagine
immagine inserita a scopo di discussione;fonte kustom-color.it

cod.550055
Immagine
immagine inserita a scopo di discussione;fonte cosedaartisti.it
e cod. 550046:
Immagine
immagine inserita a scopo di discussione;fonte cosedaartisti.it

le prime con i solventi si spappolano a lungo andare e si danneggiano facilmente nei serraggi forti.
Le guarnizioni in teflon (seconda e terza img) sono ottime sia per gli acrilici,per la nitro,ragia minerale,sintetico; gli o-ring no,solo acrilici,quindo :-oook Sergio
In generale con o-ring si indicano le guarnizioni nella prima img,quindi con o-ring ho inteso quelle.

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 12 dicembre 2011, 23:27
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:In generale con o-ring si indicano le guarnizioni nella prima img,quindi con o-ring ho inteso quelle.
Aurelio chiedo scusa e ti ringrazio per avermi dato una dritta sulla terminologia tecnica: ho usato impropriamente il termine "o-ring" attribuendolo (erroneamente) alle gaurnizioni in teflon. Ora è tutto più chiaro, anche per quanto concerne il "campo di utilizzo".
Vedi, sono vecchietto ma ho ancora molto da imparare! :-)>

Grazie ancora, ciao, Sergio

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 18 gennaio 2012, 12:27
da Maver76
Finalmente ho potuto fare delle prove con del nastro in teflon e mettendolo sulla filettatura della duse il problema è scomparso, dunque dovrei solo prendere degli O-Ring e sostituirli al vecchio.
Ho comunque intenzione di acquistare un nuovo aerografo, questo, sapete darmi qualche informazione sul prezzo(nella media ,alto...) e sulla serietà della ditta ?

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 18 gennaio 2012, 14:19
da Fabio_lone
Maver76 ha scritto:.
Ho comunque intenzione di acquistare un nuovo aerografo, questo, sapete darmi qualche informazione sul prezzo(nella media ,alto...) e sulla serietà della ditta ?
Onestamente non li ho mai usati ma dovrebbero essere inseme ad iwata quelli con la maggior qualità.... certo è che a mio parere siamo al limite della spendibilità, spendere di più non ha senso anche perchè non siamo aerografisti da custom o da illustrazione grafica quindi si comprerebbe qualcosa che va al di là del reale utilizzo...

Detto questo, volevo chiedere sopratutto ad Aurelio una cosa. Io ho lo stesso badger dell'illustrazione mostrata. Ho il problema delle bolle ma solo con la duse piccola. Le altre non lo hanno anche utilizzando la stessa guarnizione in teflon. Ho comprato anche un'altra duse e dopo un po' mi ha fatto lo stesso problema. A mio avviso potrebbe esserci un ulteriore guarnizione tra il pezzo 50-0391 e il pezzo 50-055. Ho visto infatti dei piccolissimi o-ring quando sono andato a comprare il ricambio che secondo me posso stare solo li, solo che non erano in teflon. Ho paura che lo sciantecler me li abbia mangiati anche perchè tutte e due le duse hanno avuto la sfortuna di starci dentro a bagno per troppo tempo (a volte ho la testa tra le nuvole). Sapete dirmi qualcosa?

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 18 gennaio 2012, 19:03
da PanteraNera
Maver76 ha scritto:Ho comunque intenzione di acquistare un nuovo aerografo, questo, sapete darmi qualche informazione sul prezzo(nella media ,alto...) e sulla serietà della ditta ?
Ciao Cosimo, personalmente io non gli ho mai provati gli aerografi Harder & Steenbeck, ma comunque dicono tutti che siano molto buoni. Il prezzo mi sembra giusto, è materiale di ottima qualità ;)

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 19 gennaio 2012, 10:26
da FreestyleAurelio
Fabio_lone ha scritto: Detto questo, volevo chiedere sopratutto ad Aurelio una cosa. Io ho lo stesso badger dell'illustrazione mostrata. Ho il problema delle bolle ma solo con la duse piccola. Le altre non lo hanno anche utilizzando la stessa guarnizione in teflon. Ho comprato anche un'altra duse e dopo un po' mi ha fatto lo stesso problema. A mio avviso potrebbe esserci un ulteriore guarnizione tra il pezzo 50-0391 e il pezzo 50-055. Ho visto infatti dei piccolissimi o-ring quando sono andato a comprare il ricambio che secondo me posso stare solo li, solo che non erano in teflon. Ho paura che lo sciantecler me li abbia mangiati anche perchè tutte e due le duse hanno avuto la sfortuna di starci dentro a bagno per troppo tempo (a volte ho la testa tra le nuvole). Sapete dirmi qualcosa?
Eccomi Fabio,
è da più di 13 anni uso il mio badger 150 ( accompagnato da circa 5 anni con un Iwata hp-cs) e lo conosco come le mie tasche.
In tutto questo tempo, anche a me è capitato di dover cambiare la duse del fine spray regulator e le uniche guarnizioni che questa aeropenna ha sono 2 ed entrambe in teflon:la prima è la 50046 ed è interna e non la puoi rimuvere e serve per impedire al colore di invadere la zona della valvola+ pulsante;
la seconda è la 50055 che è presente sui tre spray regulator: F-M-L. Questa è uguale per tutti e tre ed ha il compito fondamentale di impedire all'aria, che viene dal forellino del corpo aerografo, di infilarsi nel condotto del colore.
Altre non ce ne sono Fabio.
Il problema che hai tu l'ho avuto anche io a suo tempo,e a mio avviso due sono le cause più probabili che per esperienza posso ipotizare:
1)il fine spray regualator abbia qualche mancanza sull'innesto filettato che lo collega al corpo dell'aerografo
2)la duse abbia un serraggio non perfetto con il pezzo 50038
In entrambi i casi un giro di teflon sulle filettature dovrebbe risolve ogni cosa.
In particolare Fabio fai attenzione a quando sviti la duse 500391 perchè non ha nessuna scanalatura per poter essere svitata con una chiave,manovra con estrema calma e cura una pinza a becchi piccoli stando attento a non schiacciarla; una volta svitata, sulla filettatura di questa fai solo un giro di teflon tagliato a strisciolina sottile e rimontala.
Se fai più giri rischi di non avvitarla più.
Spero di esserti stato d'aiuto Fabio ;)
Il modello in tutti questi anni è rimasto sempre lo stesso da quel che sò, anche perchè le istr. dal sito della badger sono sempre le stesse con la stessa meccanica sù illustrata.

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 19 gennaio 2012, 10:58
da matteo44
Anch'io ho il Badger... ma il mod. 100LG (ha il serbatoio sopra)... a dire il vero ne ho 2 di uguali...
Mentre con uno non ho mai avuto problemi (quello che uso di solito) con l'altro (che ha ago e duse più grandi) anche a me fa bolle d'aria sul serbatoio e non esce niente...
Proverò con un pò di teflon come hai detto di fare...

Re: Problema bolle d'aria

Inviato: 19 gennaio 2012, 11:12
da FreestyleAurelio
Ciao Matteo44,
tra il mod.150 ed 100LG della Badger cambia solo il corpo aerografo, il resto dei pezzi sono uguali per entrambi ed interscambiabili incluse testine ed aghi.
La differenza invece sta nell'alimentazione del colore:il primo ad aspirazione ed il secondo a gravità.
Ragazzi attenzione per chi possiede questi due modelli di aerografo,la guarnizione 50055 è molto facile perderla nello smontaggio della testina e senza di quella l'aeropenna non funziona più.

Un'altra cosa che mi è venuta in mente da poter fare come ricerca/verifica per questo problema è la seguente (premetto che dobbiate stare attenti all'ago perchè questa cosa và fatta ad ago e duse scoperti)
Innestate il tubo aria all'aerografo e portate il manometro alla normale pressione d'esercizio. Caricate la coppetta colore di sola acqua distillata; svitate e rimuovete solo ed eclusivamente il puntale a corona (cod 500371/72/73 in base alla testina che montate).Non rimuovete l'ago,è essenziale che ci sia in questa prova e che stia in posizione di "tutto chiuso".
A questo punto avrete sia l'ago che la duse a vista quindi massima attenzione; aprite l'aria ma non il colore e guardate cosa succede nella coppetta colore.Se le bolle sono scomparse,allora il problema non è nell'innesto della testina con il corpo aerografo,ovvero lì dove c'è la guarnizione in teflon.
Se le bolle persistono, anche in maniera più lieve, allora c'è infiltrazione di aria attraverso la guarnizione: sostituitela o teflonate la filettatura.
Se rimontando, ad aria aperta e colore tassativamente chiuso, la corona precedentemente tolta, le bollicine ricompaiono nella coppa colore o aumentano di intensità allora anche la filettattura della duse andrà teflonata.Attenzione all'ago in quest'ultima fase
Questa procedura è valida per i badger e per tutti gli altri tipi di aeropenna che hanno la testina simile.
La maggior parte dei signori aerografi Iwata :-V :-V :-V :-love :-Champ o i cloni fetazzosi cinesi :-bleaa :-bleaa :-coccio hanno una testina diversa.