Pagina 3 di 9

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 11 novembre 2011, 19:02
da FreestyleAurelio
I tamiya o gunze o Mr.Hobby Color a mio parere non sono acrilici veri e propri come ad esempio lo sono i Vallejo o i Maimeri.
Tempo fà lessi su internet,(devo cercare l'articolo) che alcuni dei primi tre che ho citato potevano essere "convertiti" o miscelati con le "lacche" Mr.color ma non il contrario.
Io credo che chimicamente i tamiya/Gunze/HobbyColor (o uno dei tre) abbiano una chimica "compatibile" con il thinner MR.Color e quindi anche con i colori Mr.Color(altrimenti non si spiegherebbe il successo del tuo mix Massimo)
Inoltre credo anche che quelle tre marche non siano proprio uguali come chimica,ma qualcosina cambia.Sarà banale ma già l'odore dei tre è diverso tra loro.

Massimo secondo me resta da provare a mescere separatamente uno dei Gunze che hai tagliato con il MR.Color Thinner proprio con una "lacca" Mr.Color
Magari serve a poco pure che funziona,ma almeno così sappiamo di che si tratta.
Visto il mio acquisto sbagliato con il Mr.Retarder Mild, voglio provare anche io a vedere se questo prodotto funziona con un Tamiya/Gunze/Mr.Hobby.
Al di là se possa funzionare o meno io lo considero pur sempre un esperimento,e tale per me rimane.Sicuramente per ogni prodotto è bene utilizzare il corretto Thinner anche se molte volte una digressione dal normale cammino non lede la generalità del successo.

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 11 novembre 2011, 19:44
da PanteraNera
Ok. stasera faccio conta delle boccette da sostituire, domani faccio un raid e vado a comprare anche altre cose. Inatanto ho ordinato oggi da Lucky Model i Mr. Color e il Leveling Thinner, arriveranno da Hong Kong tra 7-11 gg lavorativi. Ho deciso di sperimentarli per il Mig-25 in costruzione.....

Comunque è strano, oggi ho avuto un' altra conferma del fatto che i colori semilucidi Gunze vanno d'accordo con il Mr. Color Thinner: tempo fa avevo dato il colore ( il grigio gabbiamo semilucido appunto) al Phantom e giardandolo adesso mi sono reso conto che la vernice è bella liscia liscia. Niente a che vedere con il bianco opaco dato sotto la fusoliera che, pur essendo stato diluito anchesso per errore con il Mr. Color Thinner, è venuto molto granuloso, nonostante fosse ben diluito.
FreestyleAurelio ha scritto:Massimo secondo me resta da provare a mescere separatamente uno dei Gunze che hai tagliato con il MR.Color Thinner proprio con una "lacca" Mr.ColorMagari serve a poco pure che funziona,ma almeno così sappiamo di che si tratta.
Aurelio, intendi provare a fare questa miscela?

Colore Gunze + Mr Color Thinner + Colore Mr. Color?? Non ho capito bene :?

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 11 novembre 2011, 20:01
da FreestyleAurelio
Si
magari provando anche un MR.Hobby Color/Tamiya al posto dei Gunze.
Prova a diluire il Tamiya con il leveling.
PS:ma il colore opaco ha creato grumi con il thinner errato o la miscela è rimasta bella omogenea nella boccettina?

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 11 novembre 2011, 21:26
da PanteraNera
FreestyleAurelio ha scritto: PS:ma il colore opaco ha creato grumi con il thinner errato o la miscela è rimasta bella omogenea nella boccettina?
No, è rimasto tutto omogeneo.....nessun segno apparente di incopatibilità. Ho notato però questa cosa: miscelando due colori Gunze diluiti entrambi con il Mr. Color Thinner il nuovo colore fa molta fatica a miscelarsi, rimangono sempre delle striature nella boccetta.....è strano che accada. Sono sicuro di aver diluito entrambi i colori con il Mr Color thinner, non capisco perchè fanno fatica a miscelarsi.....

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 19 dicembre 2011, 23:36
da PanteraNera
Bene, sono riuscito a provarli lo scorso week-end su un modello-cavia e posso scivervi qualcosina a riguardo a questi colori lacquer:

La mia prima impressione è di trovarsi di fronte ad un prodotto direi abbastanza buono:asciugano molto in fretta, quasi come i gunze ma sono un pòco più lenti. Vanno diluiti molto, almeno del 40-50 % con il loro diluente specifico ( non ho trovato niente di equivalente dopo un pò di prove....) altrimenti l' aerografo si intasa ( come è capitato la prima volta che li ho utilizzati ahimè :| ) e la superfice verniciata si presenta come gessosa. Puzzano alla grande :-bleaa . Si puliscono solo con il diluente nitro.

Devo ancora perfezionare la diluizione, comunque dopo varie prove ad occhio la superfice è venuta abbastanza liscia.

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 21 dicembre 2011, 17:16
da Starfighter84
Quindi Max? li promuoviamo questi Mr.Color? ;)

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 25 dicembre 2011, 0:40
da gianca_c
Beh se puzzano parecchio mi sa che non faranno al caso mio, pena il dormire sul balcone causa ragazza infuriata

:-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 25 dicembre 2011, 14:20
da PanteraNera
Giustamente manca la mia conclusione....è che stavo facendo delle ulteriori prove...

Diciamo che li promuoviamo con riserva....Non sono dei cattivi colori ma hanno alcune pecche. Una di queste è che spesso e volentieri intasano l' aerografo....anche con una diluizione del 50 % (come è suggerito in alcuni siti). Molto probabilmente questo è dovuto al fatto che asciugano molto rapidamente....Un' altra pecca è costituita dal fatto che possono essere diluiti soltanto con i loro diluente specifico che non è ovviamente una soluzione economica. Ultima cosa: non si trovano sul mercato europeo ma soltanto in quello americano e asiatico.

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 25 dicembre 2011, 15:39
da FreestyleAurelio
Massimo hai provato a diluirli con il diluente nitro?
Tempo fà un utente del forum affermò che era possibile diluirli con la nitro

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Inviato: 25 dicembre 2011, 16:57
da PanteraNera
FreestyleAurelio ha scritto:Massimo hai provato a diluirli con il diluente nitro?
Tempo fà un utente del forum affermò che era possibile diluirli con la nitro
Lo avevo pensato, ma non sarà troppo aggressivo per la plastica sotto?