Pagina 3 di 6
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 10 novembre 2011, 8:40
da Maurizio
Anche io sarei per i piombini. Bellissimo aereo. Che livrea farai?
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 10 novembre 2011, 11:26
da Donald
mimetica a due toni di beige e marrone superiormente, grigio azzurro sulla parte inferiore; come l'artwork della scatola per intenderci.
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 10 novembre 2011, 20:18
da Madd 22
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 10 novembre 2011, 22:25
da Donald
si grazie mille ... non l'avevo ancora visto !!
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 16 novembre 2011, 20:11
da Donald
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 16 novembre 2011, 22:50
da microciccio
Ciao Claudio,
anche se arrivo in arrivo in ritardo desidero segnalarti che su Replic n. 182 di ottobre 2006 c'è un articolo molto interessante sulla costruzione del tuo modello (se non riesci a procurarti la rivista, con tempi congrui, posso farlo io e spedirti le scansioni).
RC182 by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Great Models Webstore
Inoltre la CMK ha prodotto un set piuttosto completo dedicato al velivolo che consente di dettagliare sia la versione D+ che le precedenti (dai uno sguardo alle istruzioni che contengono anche gli schemi mimetici).
004983_05_020878 by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito CMKESHOP
Da questo sono ricavati i set dedicati solo ad alcune aree specifiche (
motore,
abitacolo,
armi e
carrello).
microciccio
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 16 novembre 2011, 23:12
da ircedofe
soggetto veramente interessante, peccato non si trovi in 1/48...gli interni sono splendidi non vedo l'ora di vederlo colorato
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 17 novembre 2011, 8:46
da Donald
microciccio ha scritto:Ciao Claudio,
anche se arrivo in arrivo in ritardo desidero segnalarti che su Replic n. 182 di ottobre 2006 c'è un articolo molto interessante sulla costruzione del tuo modello (se non riesci a procurarti la rivista, con tempi congrui, posso farlo io e spedirti le scansioni).
RC182 by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Great Models Webstore
Inoltre la CMK ha prodotto un set piuttosto completo dedicato al velivolo che consente di dettagliare sia la versione D+ che le precedenti (dai uno sguardo alle istruzioni che contengono anche gli schemi mimetici).
004983_05_020878 by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito CMKESHOP
Da questo sono ricavati i set dedicati solo ad alcune aree specifiche (
motore,
abitacolo,
armi e
carrello).
microciccio
grazie delle dritte. Per il kit devo dire che non mi sento (e non è nel mio DNA), acquistare dei kit che costano più del doppio del modello stesso. Preferisco nel mio piccolo cercare di migliorare qualcosa senza arrivare (mio malgrado) alle eccellenze che si possono trovare in giro.
On line (sul mulo x intenderci), non sono riuscito a trovare la rivista che mi hai indicato.
Comunque grazie ancora sei riesci a farmi 'vedere' qualche altra foto.
Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 17 novembre 2011, 10:06
da Fighter
Donald ha scritto:mimetica a due toni di beige e marrone superiormente, grigio azzurro sulla parte inferiore; come l'artwork della scatola per intenderci.
Approvato!

Re: N.A. OV-10D BRONCO [Academy 1:72]
Inviato: 17 novembre 2011, 11:08
da microciccio
Donald ha scritto:...grazie delle dritte. Per il kit devo dire che non mi sento (e non è nel mio DNA), acquistare dei kit che costano più del doppio del modello stesso. Preferisco nel mio piccolo cercare di migliorare qualcosa senza arrivare (mio malgrado) alle eccellenze che si possono trovare in giro.
On line (sul mulo x intenderci), non sono riuscito a trovare la rivista che mi hai indicato.
Comunque grazie ancora sei riesci a farmi 'vedere' qualche altra foto.
Prego Claudio.
In effetti faccio caso solo ora al prezzo del set che ho potuto vedere qualche anno fa quando i prezzi della CMK era più abbordabili (per essere precisi nel 2002 si trovava in vendita a 35.000 - 18,08 euro - lire presso un noto negozio milanese che lo scontava vendendolo a meno di 32.500 - 16,78; per prezzi inferiori ritengo sia necessaria una ricerca sulla rete). Il contenuto, come hai potuto vedere, è davvero interessante e molto ricco, quindi dal mio punto di vista, se l'aereo piace e la voglia di superdettagliarlo è tanta, l'acquisto può essere considerato appropriato.
Peraltro mi trovi assolutamente daccordo sul miglioramento autonomo che è una delle parti che nel nostro hobby mi divertono maggiormente (ho sospeso la conversione di un Bronco Airfix in versione D+ che, fino al punto in cui sono arrivato, ha richiesto un lavoro notevole).
Per le scansioni dell'articolo mandami il tuo indirizzo di posta elettronica via mp. Probabilmente riesco a eseguirle la prossima settimana dopo
Bologna.
Buon lavoro.
microciccio