Pagina 3 di 5
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 20:11
da vecio
AUTORIZATISSIMO ALL'ATTERRAGGIO A LIVORNO!!!!!!
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 20:14
da seastorm
vecio ha scritto:AUTORIZATISSIMO ALL'ATTERRAGGIO A LIVORNO!!!!!!

Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 20:20
da zipper
Il primo ASA in monogrigio arriva al reparto (al 51°) nel dicembre 1996 anche se l'aereo era già stato riverniciato al termine della revisione nel giugno dello stesso anno.
Per i cruscotti e altro vedi qui: (solita auto promozione!)
http://cencio4.wordpress.com/2009/04/21 ... explained/
Ric.
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 22:40
da vecio
ma quanto ne sai????senti ma x fare un modello dell'ASA che scatola hasegawa ne è degna???
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 23:40
da zipper
Nessuna scatola Hasegawa riproduce neppure un S correttamente, figuriamoci un ASA. E' solo la stessa stampata del G con qualche piccolo dettaglio in più.
Comunque è il migliore kit in circolazione. La più grossa mancanza è il pannello apribile della presa d'aria che riproducono con una semplice decals rettangolare.
L'abitacolo è decente ma di un G e non è previsto neppure la segnalazione della variazione dell'angolo del bordo d'entrata della pinna ventrale (45° sui 104 S e seguenti).
Se ricordo bene mancano anche le due antennine a goccia ai lati della coda, dettaglio caratteristico ed unico dei nostri S e seguenti.
E poi di piloni alari esterni (BL 104) nemmeno l'ombra.
Insomma una buona base ma solo una base che necessita di alcuni interventi assolutamente imprescindibili ed altri lasciati alla volontà del modellista.
La belga DACO da anni millanta (è il caso di dirlo) un set di aggiornamento per tutte le versioni del 104 mirato su base Hasegawa ma lo sto aspettando ormai senza speranza.
Il prossimo we sarò a Telford e spero di avere qualche notizia confortante in merito dalla sua viva voce.
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 6 novembre 2011, 23:51
da Starfighter84
Visto che è stato detto quasi tutto, aggiungo che per tirare fuori un S o un S-ASA corretto esisteva l'ottimo set di conversione della Cutting Edge che oggi, purtroppo, è di difficile reperibilità. Su E-Bay si può fare ancora qualche buon acquisto però...!
Nel set, oltre alla presenza delle prese d'aria corrette, veniva fornita anche la dotazione completa di piloni e travetti per l'armamento esterno. E nella scatola si trovavano anche le due bugne per le antenne poste sul troncone posteriore della fusoliera.
Per un ASA-M, oltre all'utilizzo del sopracitato set, bisogna armarsi di pazienza ed autocostruire un pò di particolari all'interno del cockpit... tipo la palpebra del cruscotto con aletta parasole fissa e squadrata, il dome del GPS presente sotto al cupolino fisso, e modificare la disposizione degli strumenti del cruscotto. Sulla consolle di destra c'è da aggiungere il pannellino di controllo del sistema di navigazione GPS.

Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 11 novembre 2011, 22:17
da vecio
è arrivata la scatola dell'S!!ispezionando il contenuto è chiaro che come dite voi per fare un S ci vuole un set di superdettaglio apposito....la domanda è questa:posso fare la versione G invece della s?'a quanto pare lo stampo è lo stesso e poi ci sono entrambi gli scarichi o per la versione S o per la G.....chiedo consulenza agli esperti di spilli del forum!!non mi piace fare un S se poi non rispecchia o quantomeno si avvicina ad un S reale!!
Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 11 novembre 2011, 22:56
da Rosario
Vai Delfo!!! Ti seguo con grande interesse!!

Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 12 novembre 2011, 6:26
da willy74
Per il G vai tranquillo

Re: HASEGAWA F104S 1/48
Inviato: 12 novembre 2011, 8:01
da pitchup
Ciao Delfo
Allora: la scatola Hasegawa riproduce degnamente un "G" standard, poi è chiaro che ogni utilizzatore nel tempo magari ha fatto piccole modifiche o aggiunte come antennine, luci di posizione e qui l'unica cosa è andarsi a trovare le foto.
Un "S" lo puoi fare con piccoli lavori di modifica a livello di reincisione di 2 pannelli laterali, aggiunta di pinne ventrali e correzione del bordo di entrata della pinna caudale e altre piccole aggiunte. Oddio, ci sarebbe anche un lavoro di correzione (millesimale in scala) delle prese d'aria e dei coni di induzione, però, appunto in scala è talmente invisibile la differenza tra G ed S (anche dal vero però!) che proprio sarebbe da malati farla.
Non è quindi necessario, secondo me, un set di conversione. Se hai bisogno ulteriore contattami sulla MP così magari ci si sente!
saluti