Pagina 3 di 3

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 22 novembre 2011, 16:50
da FreestyleAurelio
Off Topic
Figurati nessun problema :-D
Tornando al tuo quesito, la risposta è si se con serbatoio;questi ti permettono tranquillamente di eseguire tutto quello che vuoi con l'aerografo, a patto di munirlo di rubinetto con regolatore di pressione addizionale e filtro anticondensa......ti avverto che però a 95Db diventa massacrante e svilente lavorarci oltre che proibitivo in un condominio.
Prima di acquistarlo fai una prova di accensione per renderti conto del baccano che fà quando carica l'aria.
Cerca di fare questa prova in un luogo non molto rumoroso già di suo. Ricorda che poi a casa quel rumorte sarà maggiore.
Inoltre questi compressori ci mettono un pò in più a riempire tutto il serbatoio, quindi il rumore è più persistente.
Di certo non puoi chiuderlo o isolarlo perchè si surriscalderebbe troppo.
Fai un pò tu adesso le valutazioni del caso.
Hai visto i compressori della ditta msg e quelli della aircom?
Hanno prezzi più accessibili e sono sempre a bagno d'olio.
Cerca le altre discussioni riguardanti i compressori in questa sezione,vedrai che troverai anche altre info e link utili.
OT off:-D

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 22 novembre 2011, 17:20
da Fabiolous
Scusami, ho omesso un "piccolo" dettaglio :-D
Intendevo quelli sotto i 50db. In garage ho il solito da 99db (a me piace rumoroso :mrgreen: ) ma non riuscirei a sopportarlo neanche per 10 secondi

EDIT: oooook, grazie per le dritte. Torniamo in topic :)

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 22 novembre 2011, 18:49
da marturangel
Fabiolous ha scritto:Aurelio, li ho visti su sito online italiani. Non so quanto affidabili dato che non ho approfondito molto.
Credo che mi informerò per autocostruirlo.
Sperando di avere le capacità per farlo.
Non dovrebbe essere un grande problema o comuneuq sbattendomi un po' potrei farcela.

Progetti consigliati?
Ne ho adocchiati un paio.
Qui c'è qualche immagine che per un ignorantello come me è sempre di aiuto:
http://www.aerografisti.com/dettaglifdt.asp?idfdt=1

EDIT: Aurelio, scusa ma non vorrei approfittare della tua disponibilità, ma un compressore con serbatoio sui 100/120€, oltre alla durata e affidabilità, alla resa dei conti mi permetterebbe in ogni modo di aerografare decentemente?
Ciao Fabio, mi intrometto nella discussione, io l'ho autocostruito seguendo le indicazioni del sito aerografisti.com, ma non quello del link da te postato ma da questo qui, è spiegato nei minimi dettagli ed è pieno di foto. Dacci un'occhiata e se vuoi qualche dritta chiedi pure. A ps dimenticavo funzione benissimo!!!

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 22 novembre 2011, 19:16
da FreestyleAurelio
Off Topic
Per autocostruirlo devi fare esattamente quello che ha fatto Trihall nel suo tutorial.
L'ho fatto anche io e viene molto bene :-oook seppur già l'avevo

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 22 novembre 2011, 20:12
da marturangel
Off Topic
Siamo in 2 allora Aurelio,ma tu hai fatto anche il carrello in ferro?quanto ti è venuto a costare alla fine?

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 23 novembre 2011, 9:25
da Fabiolous
Off Topic
Cavolo, davvero dettagliato!!! Grazie!!!
Effettivamente il costo di realizzazione è abbastanza importante :-D

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 4 luglio 2012, 16:46
da Fabiolous
Ciao a tutti.

Sto valutando di prendere il NEO.
MA... MA... ha la duse da 0,35. Non sarà un limite rispetto ai .30?

Re: Neo for Iwata

Inviato: 4 luglio 2012, 16:54
da Fabiolous
FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Fabio, :)
in quasi tutti i modelli Iwata puoi rimuovere la coroncina e lavorare ad ago scoperto,questo ti permette di lavorare molto più vicino alla superfice ed a pressioni molto basse,detto ciò bisogna vedere se questo modello è concepito con questo concetto.Purtroppo non lo conosco.
Credo però che uno .35 rispetto all'eclipse CS cha la duse da .30 o all'HP-B da .20 ti consenta di scendere in un discreto tratto fine,però fino a che punto dato il diametro leggermente maggiore è tutto da scoprire.Inoltre c'è anche da guardare alla conicità del'ago,se è abbastanza regolare e lunga o meno per avere tratti fini a dispetto del diametro duse.C'è anche da fare la distinzione da cosa si spruzza e a che diluizioni si aerografa per avere una linea davvero sottile.
Ripeto che non conosco il prodotto ma posseggo un Iwata e quel che penso è che questa new entry sia dovuta ad una strategia commerciale vista la concorrenza dei fetazzosi cloni cinesi (c'è una bella differenza tra "Made in Japan" e "Made in Cina") :-D per avere più platea anche verso un neofita che si accinge a comprare il suo primo aerografo garantendo l'elevata qualità che contraddistingue i prodotti della casa nipponica.
Ovviamente le prestazioni ed i limiti sono tutti da scoprire....
Mi ha già risposto Aurelio :)

Re: [ aerografo ] _ Neo for Iwata

Inviato: 6 luglio 2012, 12:15
da Obi-Wan Kenobi
Ciao Angelo, per evitare di sforare troppo OT nel thread del Macchi di Giovanni ti do qua la mia opinione :-D

Il fengda è un'ottima palestra: non è il massimo della precisione ma ti insegna bene a diluire, a regolare la pressione e ad affinare la mano, e prenderti anche cura dello strumento. Ora ho un badger (qualitativamente è l'equivalente dell'HP-CS, ma posso montare anche duse da 0.2) e sento tantissimo la differenza tra i 2 aerografi, ma immagino la posso sentire perchè col fengda ho imparato a usarlo.

Ciò non toglie che se uno se lo può permettere può benissimo pensare di comprarsi un Iwata/badger da 130 € anche per iniziare, il mio è un ragionamento per spiantati come me :-D

Per il compressore poi hai risolto? Io utilizzo questo da alcuni anni e mi ci trovo bene! ma appena posso mi faccio riparare quello artigianale

http://www.factoryairbrush.com/index.ph ... bb59881c72