Sono tornato!
[tab=30]Dopo una parentesi di svago con soggetti fantascientifici, torno al modellismo storico con questo lavoro che avevo lasciato incompiuto dentro l'armadio da un annetto, nel frattempo il modello è stagionato ed ha acquisito più consistenza ed un sapore migliore, anche se la pasta s'è un po' ritirata

Beh, bando alle ciancie, in questi giorni ho assemblato e colorato interni e figurini, unito fusoliera ed ali e ora sono alle prime stuccature!
[tab=30]Premetto che questo modello non si assembla come il suo cugino della stessa marca e scala che feci tempo addietro, lo
stuka G2, infatti, seppure il livello delle plastiche sia buono come l'altro, gli incastri lo sono un po' meno e qui e là si deve utilizzare un po' di stucco e plasticard per colmare le fessure, niente di grave, ma mi sembrava giusto dirlo.
[tab=30]Vi mostro qualche foto dei lavori fatti fin qui

Interni colorati con colori Citadel per pigrizia, non mi andava di prendere l'aerografo per 2 cm quadrati, l'intenzione era quella di dipingerlo in RLM 02 perchè è un esemplare dei primi anni della seconda guerra, da quel che so l'RLM 66 venne usato successivamente, però non ne sono sicuro...
Questi invece dovrebbero essere gli occupanti dell'abitacolo, io spero che gli originali non se ne abbiano a male se non corrispondono le identità con le loro facce

Hauptman Hubert Poelz

Feldwebel Wilhelm Bornhoefft
Il tettuccio combacia bene con la fusoliera fortunatamente, mentre il cruscotto avrebbe lo stesso problema che aveva il G2 (è lo stesso), ovvero c'è una fessura tra il cruscotto e la fusoliera che però stavolta non ho colmato perchè tanto non si nota molto ed il collimatore sarebbe da rifare, ma per stavolta l'ho lasciato così com'è, ho voglia di vederlo finito!
