Pagina 3 di 12
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 28 luglio 2011, 13:36
da Ale85
bello! un aereo civile credo dovrei provare pure io a farlo un giorno...
Anche se il bianco è la mia nemesi..ma ci sono compagnie che non lo prevedono!
ciao
Ale
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 28 luglio 2011, 13:49
da FreestyleAurelio
Ale85 ha scritto:bello! un aereo civile credo dovrei provare pure io a farlo un giorno...
Anche se il bianco è la mia nemesi..ma ci sono compagnie che non lo prevedono!
ciao
Ale
Si è vero bisogna stare attenti perchè subito si sporca.Fortunatamente il bianco tamiya è molto coprente oltre ad accettare volentieri la carteggiatura.
Comunque personalmente prima del bianco stendo una base ocra o gialla; questo rende il bianco meno freddo.Lo stesso con i grigi molto chiari, tipici di questi velivoli.
Si Ale85, guarda che belle livree anche in assenza del bianco:
untitledx.jpg
1239993.jpg
0898588.jpg
E poi ultimamente la revell ha sfornato questi altri due soggetti

:
http://www.revell.com/germany/aircraft/80-4268.html
http://www.revell.com/germany/aircraft/80-4271.html
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 13:37
da pitchup
Ciao Aurelio
veramente un bellissimo lavoro anche se ammetto che io malgrado tutto un pò di effetti speciali in fase di verniciatura li proverei così per vedere l'effetto che fà su un velivolo civile.
Io per la glassatura uso la cera Future data rigorosamente a pennello perchè secondo me (dopo avere provato con l'aerografo) si stende meglio. Se usi i lucidi acrilici Gunze o Tamiya però ricordati di usare solo il diluente apposito Tamiya e non l'alcool per diluire mi raccomando.
saluti
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 17:07
da Bonovox
ehm scusa..vorrei prenotare un posto a sedere...!
Bellissimo; Anch'io ti consiglio il lucido Tamiya....
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 21:12
da FreestyleAurelio
Ragazzi no problem,tutti invitati...tanto l'aereo è di proprietà privata
Cmq ho preso venerdì il lucido della Tamiya,l'X22.
Ho seguito i vostri consigli riguardo diluizioni e pressioni aria e volevo dire immensamente grazie a chi me l'ha consigliato perchè è un prodotto eccezionale
Diluizione al 60% con l'X20A,pressione tra 0,5-0,8 ed il prodotto viene nebulizzato finemente,senza patinature o sputi strani di colore.Con questao mix aria-diluizione non secca sull'ago ma lo mantiene pulito a lungo.
La finitura lucida l'ho ottenuta con almeno 4 mani moderatamente piene e il grado di lucidatura è molto gestibile.
Le pannellature rimangono nette e non danno quell'effetto annegato che a volte si ottiene con i vari lucidi di altre marche.
A questo punto lo consiglio vivamente anche io,adesso non rimane che farmi una bella scorta.

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 21:13
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
veramente un bellissimo lavoro anche se ammetto che io malgrado tutto un pò di effetti speciali in fase di verniciatura li proverei così per vedere l'effetto che fà su un velivolo civile.
Io per la glassatura uso la cera Future data rigorosamente a pennello perchè secondo me (dopo avere provato con l'aerografo) si stende meglio. Se usi i lucidi acrilici Gunze o Tamiya però ricordati di usare solo il diluente apposito Tamiya e non l'alcool per diluire mi raccomando.
saluti

Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 23:15
da FreestyleAurelio
Ecco come è venuto con la posa delle decal...ci sono ancora un paio di ritocchi da fare
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 23:17
da FreestyleAurelio
altre foto
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 23:18
da FreestyleAurelio
Le ultime.
Re: Boeing 737-800 "Hapag Lloyd" ------[Revell 1:144]
Inviato: 1 agosto 2011, 23:20
da FreestyleAurelio
Devo pulire il modello dai liquidi e dalla colla delle decal e poi sigillare tutto con l'ultima mano di lucido.
Opinioni?
Critiche?
Ben venga tutto ciò che è costruttivo
