Pagina 3 di 5
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 25 giugno 2011, 14:05
da Spitfire63
Ciao Gabriele, ho visto i due modelli del G.55 e dell' S.82: complimenti, davvero belli! appena ho un attimo vado a vedere il vostro sito "modelismo del salento" e ti farò sapere.
Ciao! Paolo.

Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 6 luglio 2011, 23:13
da Donald
Non sono sparito... solo sto andando avanti non velocemente...
vi aggiorno sulle evoluzioni del mio Re2002:
fase di stuccatura e ricostruzione 'gobba'
motore con fili candele (che non si vedranno ahimè)
mascheratura cockpit
verniciatua di fondo con alclad alluminio (esperimento)
poi levigato con carta 1500 baganta
preshading
prima verniciatura parte inferiore
H324 e H334 sempre gunze
a presto la prima mano sulla parte superiore.
Avanti con le critiche... Non ho voluto rifare tutte le rivettature. Ero comunque curioso di vedere come sarebbe stato il modello finito con la base di lavoro proposta dalla casa. Temevo in realtà di non riuscire ad azzerare tutto e rifare completamente da zero tutte le pannellature.
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 6 luglio 2011, 23:17
da Psycho
ottimo! forse un filino da rivedere la parte sinistra della gobba che mi sembra abbia ancora un piccolo avvallamento alla base...
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 6 luglio 2011, 23:21
da Donald
Psycho ha scritto:ottimo! forse un filino da rivedere la parte sinistra della gobba che mi sembra abbia ancora un piccolo avvallamento alla base...
alla sinistra del pilota? C'è un difettuccio che ho notato solo nelle foto nella parte destra subito attaccato al vetro. Vedrò di riprenderlo prima di verniciare la parte superiore. A occhio non me ne ero accorto

Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 6 luglio 2011, 23:26
da Psycho
sì, alla sinistra, dietro, dove la gobba si attacca c'è un leggero avvallamento, si nota soprattutto nella foto con la gobba in verde
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 6 luglio 2011, 23:50
da willy74
Ottimo lavoro,quoto Psycho per la gobba,il resto è

!
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 7 luglio 2011, 8:24
da matteo44
Psycho ha scritto:sì, alla sinistra, dietro, dove la gobba si attacca c'è un leggero avvallamento, si nota soprattutto nella foto con la gobba in verde
Vabbè che io sono in novellino in confronto a voi... ma come cavolo fai a vedere quel leggero avvallamento!!

bravi
OT: Dovreste istituire un corso: " Ricerca delle imperfezioni"... io mi iscriverei...
Comunque bel modello...
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 7 luglio 2011, 13:28
da Starfighter84
Di cosa di tratta l'esperimento con l'alluminio di fondo?
Vai così Claudio... molto bene!

Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 7 luglio 2011, 14:08
da Donald
ho letto su una rivista un metodo che volevo provare ad utilizzare per togliere la vernice e realizzare le 'scrostature' .
Avevo provato con altri mezzi (nastro adesivo, spillo, cutter) ma i risultati non sono mai stati all'altezza del 'desiderato'. Quindi come fondo ho usato l'allumino alclad poi proverò su un modello di test, ed eventualmente anche su questo reggianone.
Re: Reggiane Re 2002 Ariete [Italeri 1:48]
Inviato: 7 luglio 2011, 16:14
da Psycho
matteo44 ha scritto:Psycho ha scritto:sì, alla sinistra, dietro, dove la gobba si attacca c'è un leggero avvallamento, si nota soprattutto nella foto con la gobba in verde
Vabbè che io sono in novellino in confronto a voi... ma come cavolo fai a vedere quel leggero avvallamento!!

bravi
OT: Dovreste istituire un corso: " Ricerca delle imperfezioni"... io mi iscriverei...
Comunque bel modello...

è cercare il pelo nell'uovo in realtà... l'ho notato solo perchè ho guardato la stuccatura

la mia voleva essere un'osservazione costruttiva, non una critica!
