Pagina 3 di 4
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 9 febbraio 2011, 23:38
da Bonovox
interessante il trattamento sulle decals che usi.......
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 14 febbraio 2011, 21:01
da Benny
uso anche un altro trucchetto sulla vernice....
tendenzialmente compro vernici gloss o semigloss....forse tu saprai che la differenza fra gloss e satinate stà solo nel fatto che nelle gloss viene messo anche una parte di lucido trasparente....ma il pigmento è lo stesso per entrambe...
io che faccio? apro il barattolo, il lucido si trova tutto in superficie perchè non è mescolato con il pigmento, lo metto in un altro barattolo, ne tolgo quanto basta per rendere il colore un semigloss molto poco lucido, ma molto più coprente....lo diluisco un po' e lo uso sul modello.....in un secondo tempo uso la parte di lucido tolto come lucido normale......e ne dò ovviamente solo quanto ne voglio in proporzione ai miei gusti
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2011, 18:38
da Benny
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2011, 19:31
da HornetFun
Tecniche interessanti
PS: col Tornado come va?

Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2011, 19:39
da Madd 22
Benny ha scritto:uso anche un altro trucchetto sulla vernice....
tendenzialmente compro vernici gloss o semigloss....forse tu saprai che la differenza fra gloss e satinate stà solo nel fatto che nelle gloss viene messo anche una parte di lucido trasparente....ma il pigmento è lo stesso per entrambe...
io che faccio? apro il barattolo, il lucido si trova tutto in superficie perchè non è mescolato con il pigmento, lo metto in un altro barattolo, ne tolgo quanto basta per rendere il colore un semigloss molto poco lucido, ma molto più coprente....lo diluisco un po' e lo uso sul modello.....in un secondo tempo uso la parte di lucido tolto come lucido normale......e ne dò ovviamente solo quanto ne voglio in proporzione ai miei gusti
Ma la parte trasparente che si divide quando la vernice non è mescolata... è il diluente e non la parte traspartente del semigloss. Quindi togliendola in parte non rischi di prelevare poi una vernice troppo densa? (forse mi sbaglio ma è solo un mio ragionamento

)
Per il resto... reputo il Tomcat uno dei modelli più difficili da realizzare... e devo dire che te la sei cavata molto bene a mio parere... per il fatto del silvering delle decal.. è vero il modex citato è un po lucidino ma sulle altre decal questo effetto non si nota!

Se c'è qualche imperfezione, non importa la prossima volta ci starai più attento come fanno tutti
Buon lavoro !
P.S.
comunque prendi ogni critica qui sul forum come qualcosa di positivo per migliorare il proprio operato modellistico... e non come una presa di superiorità... siamo partiti tutti dallo stesso punto..
Luca
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2011, 20:05
da Icari Progene
bel lavoro...
la battuta viene proprio spontanea; perde olio e carburante pure da finto st'aeroplano? sotto al modello hai messo la padella di recupero fluidi!

Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 15 febbraio 2011, 20:29
da microciccio
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 16 febbraio 2011, 9:50
da Benny
Ma la parte trasparente che si divide quando la vernice non è mescolata... è il diluente e non la parte traspartente del semigloss. Quindi togliendola in parte non rischi di prelevare poi una vernice troppo densa?
no....nelle vernici gloss e semigloss la parte divisa in superficie è lucido mischiato a diluente.....
in fondo trovi il pigmento che è lo stesso medesimo delle vernici opache......
se tu rimuovi la parte sopra stando attento a non rovesciare anche il pigmento semplicemnte dividi il lucido dal pigmento.....una volta divisi aggiungi diluente al pigmento che ovviamente è rimasto senza diluente......la parte lucida puoi riutilizzarla anche in un secondo momento separatamente......
poi c'è da dire anche che le verniici lucide tendenzialmente ci mettono un sacco a coprire con rischio di fare gocce e sbrodolamenti vari....in questo modo invece non ha rischi......in più nella stragrande maggioranza dei casi fanno un po' troppo spessore......e non è sempre vero che i modedlli che noi facciamo abbiamo bisogno di vernici perfettamente lucide......devo ancora vedere un aereo verniciato di lucido perfetto a parte forse le livree commemorative superscintillanti
è vero il modex citato è un po lucidino ma sulle altre decal questo effetto non si nota!
se ci fai caso nelle ultime foto il problema è stato risolto.....non dirmi che tu ci vedi ancora silvering perchè son stato lì tutto ieri con la lente di ingrandimento e un faro puntato sopra per toglierlo....la decal in questione al momento è perfettamente opacizzata e amalgamata con il resto della vernice
col Tornado come va?
stò aspettando il resto delle decal da Tauro (stencil e coccarde)...porca pupalzza non arrivano.....è già quasi 2 mesi che le ho ordinate
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 16 febbraio 2011, 15:27
da Starfighter84
Scusa Benny, ma invece di dividere il diluente dal pigmento e fare strane alchimie... non è più facile e veloce diluire molto il trasparente (quasi all'80%), stendere più mani una dopo l'altra evitando così che si forminino grumi e che le pannellature si riempino troppo? ognuno ha il suo metodo, questo è normale... ma secondo me non ha senso dividere in due componenti una boccetta di lucido.
Re: F14D Black lions low viz hasegawa 1/48
Inviato: 16 febbraio 2011, 20:08
da Benny
non è più facile e veloce diluire molto il trasparente (quasi all'80%), stendere più mani una dopo l'altra evitando così che si forminino grumi e che le pannellature si riempino troppo?
guarda che i problemi li dà vernice lucida non quella opaca.....
quella opaca la puoi diluire molto e copre sempre....ci mette pocchissimo a seccarsi mentre invece la lucida ci mette ore e fà uno strato molto più grosso.....
i grumi e l'effetto buccia d'arancia si crea solo sulla vernice lucida non sull'opaca....
per quello preferisco lavorare con gli opachi per poi lucidare in un secondo tempo.....o al massimo con dei semigloss di cui io decido il quantitativo di lucido
- meno mani quindi perdi meno tempo
- più sottile
- la puoi diluire di più senza perdere il potere coprente
- ci mette molto meno a seccarsi