Pagina 3 di 13

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 22 gennaio 2011, 18:08
da mark
Reinscatolano e fanno tanta pubblicità anche sul sito, spacciandoli per nuovi modelli...e invece sono più vecchi degli aerei veri !

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 22 gennaio 2011, 18:11
da pitchup
ciao Marco
mark ha scritto:Reinscatolano e fanno tanta pubblicità anche sul sito, spacciandoli per nuovi modelli...e invece sono più vecchi degli aerei veri !
.... e anche di molti di voi qui sopra!
saluti

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 22 gennaio 2011, 18:15
da mark
Si si, roba degli anni '60 minimo !!! :-000

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 23 gennaio 2011, 16:28
da HornetFun
Oggi ho incollato con attack le estremità di serbatoio ventrale e delle 2 M-117 (devo ancora stuccarle e grattare qualche sbavatura); purtroppo non avevano incastri ma sono riuscito comunque ad attacarli ;)

Immagine
(quella sporgenza del serbatoio è in realtà un lieve sovradimensionamento che va grattato)

Poi, nell'unica foto di F-5A della IIAF che ho trovato, ho notato che il serbatoio ventrale non ha tutte e 4 le alette:
Immagine
Fonte immagine: http://www.xairforces.com/galleryd.asp? ... leryid=298

Oltre all'armamento sopra citato (neppure i serbatoi alari :-bleaa ) il kit fornisce 2 sidewinder, scarni e fragili :-bleaa
Immagine

da sinistra a destra: Sidewinder dell'kit, Sidewinder dell'F-15C italeri, Sidewinder dell'F-5B Italeri (tutti provenienti dal mio passato modellistico :-Figo )
sarei puntato a cambiarli e ad usare quelli dell'F-15, modificando le alette posteriori (anche perchè nei disegni della scatola hanno le alette davanti uguali ;) );

Queste qui sotto sono le rotaie dei sidewinder, fragilissime (e schifose) anch'esse
Immagine

Poi tra le rimanenze del mio passato modellistico, ho trovato queste rotaie avanzate dall'F-5B:
Immagine

Immagine

Anche se è raro vedere un Freedoom Fighter con i Sidewinder all'estremità delle ali, li monterò lo stesso ;)

Ciao,
Lorenzo

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 23 gennaio 2011, 19:46
da Starfighter84
Per i Sidewinder, quelli dell'F-15 che vuoi utilizzare sono degli AIM-9L ... troppo moderni ed avanzati per un F-5 A! quelli corretti sono gli AIM-9B ad infrarosso del kit Italeri... :-oook

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 23 gennaio 2011, 20:47
da microciccio
HornetFun ha scritto:...Anche se è raro vedere un Freedoom Fighter con i Sidewinder all'estremità delle ali, li monterò lo stesso ;)

Ciao,
Lorenzo
Ciao Lorenzo,

dato che hai deciso per gli AIM-9 alle estremità anche io eliminerei la versione L.

microciccio

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 5 febbraio 2011, 16:21
da HornetFun
Non avendo trovato il nastro DYMO, ho dovuto reincidere a mano libera; alcune linee sono venute bene, altre sono storte, e in alcuni punti la plastica era impossibile inciderla :-bleaa
Ecco le foto (manca una carteggiata):

Immagine
C'è qualche linea e imperfezione da coprire

Immagine
Linea storta :,-(

Poi con del lamierino da disegno ho riprodotto le consolles laterali :-crazy

Immagine

Immagine

Commenti o critiche
Lorenzo

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 5 febbraio 2011, 16:47
da mark
Ci sono un pò di linee storte, secondo me non ti converrà poi fare i lavaggi nelle incisioni...potresti provare a recuperarle.

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 5 febbraio 2011, 17:04
da microciccio
HornetFun ha scritto:Non avendo trovato il nastro DYMO, ho dovuto reincidere a mano libera; ...
Ciao Lorenzo,

Cominciamo col capire che attrezzo utilizzi per la tracciatura.

Spillo/punta di compasso ecc. montato sulla lama del tagliabalsa: puoi utilizzare comunque il nastro normale, magari in più strati sovrapposti. Basta predisporre accuratamente i punti di inizio/fine tracciatura marcandoli con l'attrezzo, cominciare con una incisione leggera e ripassare sino a quando sarai soddisfatto.

Tracciatore a lama: in realtà se stai molto attento ed angoli opportunamente la lama anche in questo caso puoi usare il nastro normale anche se al suo posto puoi sfruttare il bordo di un telaio di fotoincisioni usate oppure un pezzo di lamina metallica con bordo rettilineo. Per fissare pezzo e guide c'è sempre l'onnipresente nastro adesivo. La marcatura dei punti di inizio/fine traccaitura resta comunque valida.

Tieni presente infine che, ove le superfici lo consentono, puoi usare i normali righelli, cerchiometri ecc.

In commercio sono disponibili delle guide fotoincise che consentono di realizzare molti titpi di forma anche se ti invito a sfruttare tutto quello che la fantasia ti suggerisce. Mi è capitato di utilizzare anche il bordo di un cartoncino. Considera che sperimentando novità puoi scoprire una nuova tecnica (da condividere con tutti noi del forum) oppure trovare quella che per te è più congeniale :-oook (che forse è la cosa più importante)!

Se non li hai letti e hai voglia di documentarti ti fornisco alcuni riferimenti sull'incisione: La reincisione delle pannellature, Scalemodelpedia: Pannellature (in attesa di completamento quando troverò il tempo e l'ispirazione necessari), Italian F-16 ADF e AC 130A "Gunship"itaeri scala1/72 (nota: se li ho scritti io la minestra è sempre la stessa perché sono :-)> e quindi ripetitivo, perciò, una volta che ti sei fatto l'idea, evita di perderci su troppo tempo).

Sperando di essere stato utile ti auguro buona incisione.

microciccio

Re: In attesa del GB... F-5A dal kit Airfix

Inviato: 5 febbraio 2011, 18:44
da HornetFun
Cominciamo col capire che attrezzo utilizzi per la tracciatura.
Ho usato una punta di compasso :)
puoi utilizzare comunque il nastro normale, magari in più strati sovrapposti
Non c'avevo pensato, grazie per le info ;)