Pagina 3 di 11
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 14:38
da Starfighter84
Ha ragione Massimo, c'è stata un pò di confusione su alcune risposte... e non sò perchè! vedo che i lavori procedono, e questo mi fa molto piacere. Mi chiedevo... come farai a "sanare" il punto debole di ogni kit di Tornado: la zona di retrazione dell'ala....

Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 19:09
da CoB
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 20:56
da pitchup
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 21:46
da CoB
ahaahah e bravo massi!!
Re: Initial Point
Inviato: 16 novembre 2008, 1:25
da Starfighter84
Ottima spiegazione Fanta.... scientifica!! grande Massimo!
Re: Initial Point
Inviato: 16 novembre 2008, 18:58
da pitchup
Ciao a tutti
Dopo la convincente spiegazione della soluzione del "teorema della zona di retrazione delle ali dato un Tornado", torniamo al montaggio
Seeeee... magari
Altra magagna: i piloni dei carichi alari più interni sono decisamente sottodimesionati, in pratica troppo schiacciati e poco alti.
La cosa più semplice da fare è aggiungere al pezzo originale (nella parte inferiore)uno spessore di circa 5mm di plasticard stuccare, lisciare e sagomare. Per chi fà il Tornado in 1/48 le dimensioni corrette dei piloni interni alla fine saranno (immaginateli come un trapezio):
Base maggiore: 4,7 cm / base minore: 2,7 cm / lato bordo d'attacco anteriore: 1,9 cm / lato bordo di uscita: 1,5 cm / altezza: 4,7 cm;
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 17 novembre 2008, 10:57
da Ale85
pitchup ha scritto:
....semplice le posizionerò a freccia massima

per tutto il resto c'è Mastercard!
saluti
Massimo da Livorno
Io invece la posaizionerò al minimo, per tutto il resto c'è..Eduard!!!
Massi se vuoi ti posso dare a tua scelta o quelle i nresian di Paragon d izone retrazione oppure quele in footincsione Flightpath!
ciao
Ale
Re: Initial Point
Inviato: 17 novembre 2008, 14:34
da aspide85
se ti avanza qualcosa di zona di retrazione me le prendo io ale se pitch nn le vuole..cosi pi pago anche le fotoinc dell'abitacolo..
thanks
piergiuseppe in riciclaggio..

Re: Initial Point
Inviato: 17 novembre 2008, 16:42
da pitchup
Ciao a tutti
Ringrazio per la disponibilità ma non temete per me ed il Tornado, inoltre la scelta della freccia massima delle ali è dovuta a:
1) ottimizza anche lo spazio sempre tiranno in vetrina Tomcat docet!
2) ho provato ad inserire a secco le ali sui perni e mi sembra che trovare il diedro corretto di queste è una missione quasi impossibile perchè ogni ala se ne va per fatti suoi. La cosa risulta molto più accentuata con le ali aperte (freccia minima) mentre con le ali chiuse (massima) la svergolatura diviene meno evidente nonchè più facilmente correggibile vista la posizione obbligata in fusoliera.
Quindi divertitevi pure con resine e fotoincisioni varie
Aggiornamento: la parte posteriore degli scarichi nel kit Italeri è in effetti mooolto spoglia ma dalle foto dei velivoli veri si vede come siano presenti in questa zona (trai due scarichi ed alla base della deriva)i vari meccanismi dell'inversore di spinta. Ho provveduto allora con pezzetti di plasticard sagomato a dare una aria più complessa al tutto oltre ad aggiungere altri pezzettini sui petali degli scarichi dei reattori per renderli un pò più accentuati e meno piatti.
Alla fin fine tutto sti lavoretti dove bastano una buona foto, un taglierino, colla, fogli di plasticard mi rilassano e pertanto me li godo prima di arrivare all'odiosa fase di stuccatura e carteggiatura
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 17 novembre 2008, 17:18
da CoB
evvabene allora se non la fa massimo un'autocostruzione per la zona di retrazione dell'ala la farò io! cmq sembrava facile sto tornado invece sto vedendo sia qui che nei post di pier c'è da lavorare!!! per la zona degli scarichi avevo pensato anche io la stessa cosa massi!!