Pagina 3 di 14
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 22 settembre 2010, 21:28
da flankedd
rieccomi dopo un bel po....facciamo parlare le immagini...

Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 22 settembre 2010, 22:25
da Icari Progene
bravissimo eddy, cavoli stai diventando proprio un maestro nell'autocostruzione
il canaglione verrà molto bellino come al tuo solito, mi raccomando non correre troppo!
ciao
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 0:20
da Psycho
Bel lavoro! tanta pazienza con quei fili immagino!
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 2:39
da Starfighter84
Convincente il lavoro nei pozzetti Eddy, bravo!

Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 9:15
da CoB
ottimo lavoro eddy. fallo ruggire sto mig!
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 9:47
da Bonovox
Ottimo, anche se qualche cavetto in quel pozzetto anteriore lo sistemerei meglio; così dà l'impressione che ci sia un pò di confusione....
Dai con i prossimi step!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 10:14
da Takaya74
Bello il 31, anche se io sono un amante del 25.
Un giorno vorrei avere casa tanto grande da poterne fare uno in 1/48.....
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 21:17
da errico
diamine i pozzetti sono assolutamente senza dettaglio, bel lavoro di autocostruzione, anche se qualche cavo lo sistemerei meglio.
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 23 settembre 2010, 21:18
da flankedd
purtroppo la confusione e di casa in russia, poi ho trovato solamente 2 foto del pozzetto anteriore, sono introvabili, comunque per domani ho chiuso il cockpit...grazie a tutti dei complimenti...
Re: MIG-31B 1/72 revell "blue 73"
Inviato: 24 settembre 2010, 14:24
da pitchup
Ciao Eddy
Bravo bel lavoro di auto costruzione.
Bonovox ha scritto:Ottimo, anche se qualche cavetto in quel pozzetto anteriore lo sistemerei meglio; così dà l'impressione che ci sia un pò di confusione
.. se però teniamo conto che i Russi non usavano nemmeno i rivetti a testa annegata chissà cosa poteva celarsi in quel pannello..
saluti
Massimo da Livorno