Pagina 3 di 9

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 27 agosto 2010, 9:57
da coccobill
Effettivamente Starfighter hai ragione ma voleveo vedere l'effetto e devo riconoscere che è una f....a.
Ad occhio nudo non avevo notato queste differenze. Mi devo convincere ad utilizzare gli occhiali (povero me).
La ricerca dei materiali non è per me cosa facile e nella peggiore delle ipotesi cercherò di coprire meglio i frames.
Grazie

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 28 agosto 2010, 12:52
da microciccio
coccobill ha scritto:Ho provato la tecnica mi microciccio per la "serra" canopy e torrette e ora posterò le foto della messa in preparazione. Il materiale è il comune nastro gommato che usano i carrozzieri e gli imbianchini per isolare falsi telai ecc . Prodotto Tesa che si trova nel raprto del fai da te dei supermercati.
Purtroppo non riesco a fare di meglio per il cockpit.
ciao
Ciao Cocco,

vedo che hai mascherato i trasparenti prima di verniciare le aree dei frames. Tecnica classica e sempre valida (il consiglio di usare mascherine pretagliate dato da Ale ti fa effettivamente risparmiare tempo) ma differente da quella che ho descritto. Sorry, magari mi sono spiegato male :-coccio .
La tecnica che ti proponevo evita del tutto la mascheratura dei trasparenti perché, in pratica, usi la decal/nastro adesivo per sostituire/simulare i frames del tettuccio ed ecco perché il nastro deve essere di tipo trasparente (in caso contrario il colore degli interni dato per primo sarebbe invisibile mentre vedresti il colore del nastro) e l'adesivo di ottima qualità.
Vedrai che riuscirai a fare sempre meglio ad ogni nuovo modello!
Bonovox ha scritto:
microciccio ha scritto:...passare del nero sul fondo bianco....e microbla, microbla, microbla .
Non si finisce mai di riempire il proprio "bagagliaio" di informazioni! :-Figo ;)

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Pensavo fosse una tecnica vecchissima :-)> ed arcinota. Se ti è piaciuta aggiungo che solitamente evito di usarla "vernice su vernice" (eccetto quando il colore da mostrare sotto il graffio è diverso dal bianco) perché è più facile sbagliare mentre se sotto il nero c'è del plasticard bianco vai molto più tranquillo.
Naturalmente oggigiorno le fotoincisioni precolorate, i foglietti di acetato con i quadri strumenti prestampati o le decalcomanie degli strumenti rendono la vita più semplice ma ... in loro assenza, secondo me, resta sempre valida.

A presto

microciccio

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 28 agosto 2010, 13:20
da coccobill
Microciccio ma non c'è un "passo dopo,passo" con immagini?
Potresti benissimo utilizzare anche un finto canopy per spiegare con le immagini cosa intendi perchè io ci ho capito poco ma vedo che anche altri utenti sono rimasti abbastanza contenti di questa tecnica che tu sostieni essere vecchia ma che in realtà non lo è.
Grazie
ciao

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 29 agosto 2010, 0:38
da rob_zone
ADORO QUESTO BOMBARDIEREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!
L'ho costruito tempo fa ma giuro ke me ne farei un altro..senti,è la versone ''Dambuster''??? :) :)
saluti
RoB da Messina
:-oook

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 29 agosto 2010, 10:03
da coccobill
Non credo sulla scatola della Revell c'è scritto Mk I oppure III

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 29 agosto 2010, 11:04
da brock66
Io la tecnica che ti ha consigliato microciccio riguardo al frame l'ho capita,però ho un dubbio:dove si incontrano i montanti del frame facendolo con il nastro la giunzione rimane visibile e poco reale o sbaglio?
una foto di un frame usando questo tecnica sarebbe molto esplicativa ;)
per il resto stai facendo un buon lavoro,e ti seguo con interesse mi ha sempre stuzzicato la costruzione di questo modello.

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 29 agosto 2010, 11:23
da pitchup
Ciao
Mamma mia che pazienza, sei un grande..è peggio di una serra quel tettuccio! :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 11 settembre 2010, 0:13
da microciccio
coccobill ha scritto:Microciccio ma non c'è un "passo dopo,passo" con immagini?
Potresti benissimo utilizzare anche un finto canopy per spiegare con le immagini cosa intendi perchè io ci ho capito poco ma vedo che anche altri utenti sono rimasti abbastanza contenti di questa tecnica che tu sostieni essere vecchia ma che in realtà non lo è.
Grazie
ciao
Ciao Rodolfo,

ho finito le immagini :-yahoo di un mini tutorial passo-passo ma non mi è possibile pubblicarle per problemi di tutela dei diritti d'autore :-disperat (per fare un lavoro rapido ho usato come base delle immagini scansionate da un libro). Se mi dai un tuo indirizzo di posta elettronica provvedo a spedirtele in allegato.

A presto

microciccio

PS: domattina parto per un giretto che mi porterà a Rivolto la domenica e sarò senza collegamento sino al mi rientro, quindi, prenditela pure comoda!

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 11 settembre 2010, 15:47
da coccobill
rudeal@libero.it
grazie
ciao

Re: Avro Lancaster 1/72

Inviato: 13 settembre 2010, 18:41
da microciccio
coccobill ha scritto:rudeal@libero.it
grazie
ciao
Se scarichi la posta troverai una sorpresina :-D !

Attendo con ansia gli aggiornamenti del WIP :-oook

A presto

microciccio

PS: indovina quale canopy ho riprodotto nelle immagini :-Figo ?