Buona domenica modellisti.
Avanti a rilento: primo esperimento con la carta per le cinture con qualche difficoltà a maneggiarle e qualche tocco di colore al seggiolino;
Chiuso la fusoliera e mi sembra che gli stampi si siano accoppiati bene tranne un po’ sulla parte anteriore dove dovrò livellare/stuccare e qui chiedo consiglio.
Già sulla palpebra ho messo la ciano più che altro perché mi serviva in asciugatura rapida mentre mandenevo in posa con le dita le 2 parti che risultavano disassate, per il resto consigliate di stuccare e careggiare usando la ciano? Ho anche il Vallejo plastic putty
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 16:15
da Carbo178
Ciao Yuri, intanto pareggia il dislivello con abrasiva, al termine vedi se rimane una fessura o se la stuccatura è superflua.
Ti consiglio comunque la ciano che permette l'eventuale reincisione delle pannellature perse
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 16:52
da Y85AV
Carbo178 ha scritto: 25 maggio 2025, 16:15
Ciao Yuri, intanto pareggia il dislivello con abrasiva, al termine vedi se rimane una fessura o se la stuccatura è superflua.
Ti consiglio comunque la ciano che permette l'eventuale reincisione delle pannellature perse
Ok, dove ho già messo ciano, procedo così ma sul resto della linea di giunzione, ha senso prima provare a carteggiare di fino senza aggiungere ciano?
A proposito di incisioni, avrei una mezza idea di ripassarle tutte dato che sembrano molto poco profonde e ho un po’ paura della mia mano con l’aerografo non ancora sufficientemente delicata
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 18:49
da Carbo178
Io preferisco non stuccare a priori, agendo solo sui punti che necessitano dell'intervento.
Ovviamente ognuno procede come meglio crede, un filo di ciano in giunzione prima di carteggiare può evitare interventi successivi.
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 20:37
da Starfighter84
Quoto in pieno Marco, prima di aggiungere riempitivi porta a filo i dislivelli e controlla la situazione. Si fa sempre in tempo a stuccare.
In ogni caso, meglio la ciano!
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 21:42
da Y85AV
Carbo178 ha scritto: 25 maggio 2025, 18:49
Io preferisco non stuccare a priori, agendo solo sui punti che necessitano dell'intervento.
Ovviamente ognuno procede come meglio crede, un filo di ciano in giunzione prima di carteggiare può evitare interventi successivi.
Starfighter84 ha scritto: 25 maggio 2025, 20:37
Quoto in pieno Marco, prima di aggiungere riempitivi porta a filo i dislivelli e controlla la situazione. Si fa sempre in tempo a stuccare.
In ogni caso, meglio la ciano!
Ok, prossimo step, procedo come da vostri consigli, grazie.
Mediamente da che grana mi consigliate di partire?
….e sempre inumidita da quel che leggo in giro qui
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 22:27
da Carbo178
La grana dipende dal dislivello da pareggiare, inizierei con una 400 anche a secco, poi 600, 800 e 1000 bagnate.
La progressione delle abrasive con grana crescente è fondamentale per eliminare i segni della carteggiatura, in pratica non è possibile passare direttamente dalla 400 alla 1000 perché non riusciresti ad eliminare i graffi lasciati dalla 400
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 25 maggio 2025, 22:56
da Y85AV
Carbo178 ha scritto: 25 maggio 2025, 22:27
La grana dipende dal dislivello da pareggiare, inizierei con una 400 anche a secco, poi 600, 800 e 1000 bagnate.
La progressione delle abrasive con grana crescente è fondamentale per eliminare i segni della carteggiatura, in pratica non è possibile passare direttamente dalla 400 alla 1000 perché non riusciresti ad eliminare i graffi lasciati dalla 400
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 26 maggio 2025, 8:35
da Starfighter84
400 forse è un pò troppo per i miei gusti. Partirei massimo da una 600 (meglio 800 per lasciare meno segni), sempre bagnate.
Re: A-10A 1/72 Academy
Inviato: 26 maggio 2025, 8:43
da microciccio
Ciao Yuri,
davvero un buon inizio .
Per le cinture hai fatto la scelta iniziale più semplice e al tempo stesso efficace .
Riguardo la stuccatura concordo con chi mi ha preceduto. Tante prove per ridurne la necessità. Poi va bene la cianoacrilica se ti trovi bene.
Per carteggiare, bagnata, come hai giustamente scritto, valuterei la grana da cui partire in base a ciò che va fatto. Considera che la 400 lascia dei segni evidenti e, se devi livellare senza modificare le forme puoi andare anche su grane più alte (leggi il punto 2 della Lisciatura in questo post).