Aquila1411 ha scritto: 6 luglio 2025, 12:01
Nel frattempo, per quel che costa, mi sto già procurando anche un Hasegawa in 72 da accoppiare al 35B Tamiya sempre in 72.
Cioè da metterli insieme o da farne un mega-Frankenstein ?
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 6 luglio 2025, 17:07
da microciccio
Aquila1411 ha scritto: 6 luglio 2025, 12:01... mi sto già procurando anche un Hasegawa in 72 ...
Ciao Andrea,
scelta buona ma montaggio non proprio esente da difficoltà, specialmente l'accoppiamento ala fusoliera. Un paio di WIP li trovi qui.
Aquila1411 ha scritto: 6 luglio 2025, 12:01
Nel frattempo, per quel che costa, mi sto già procurando anche un Hasegawa in 72 da accoppiare al 35B Tamiya sempre in 72.
Cioè da metterli insieme o da farne un mega-Frankenstein ?
No no, nel senso di metterli vicino vicino una volta fatti tutti e due della nostra marina!
Aquila1411 ha scritto: 6 luglio 2025, 12:01... mi sto già procurando anche un Hasegawa in 72 ...
Ciao Andrea,
scelta buona ma montaggio non proprio esente da difficoltà, specialmente l'accoppiamento ala fusoliera. Un paio di WIP li trovi qui.
microciccio
Eh... lo so. Era da un po' che andavo in cerca di wip ed informazioni, ma la scelta in 72 purtroppo è praticamente obbligata.
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 6 luglio 2025, 21:35
da FreestyleAurelio
Andrea anche io sono dell'idea che quell'aftermarket non sia migliorativo, nonostante il costo che ha.
Spero di sbagliarmi e che esca qualche altro after a far concorrenza e che possa correggere definitivamente gli errori del kit
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 7 luglio 2025, 0:34
da VorreiVolare
Sicuramente ci sarebbe da divertirsi con progettazione e stampa 3d, però non è giusto che oggigiorno uno stampo nuovo, che non costa poi dieci euro, costringa a ciò!
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 22 luglio 2025, 11:11
da Aquila1411
Buongiorno a tutti.
Ho trovato una recensione sul tubo nella quale si mostra bene sia il modello che gli aftermarket della Rockit.
Secondo il mio modesto parere l'aftermarket va a correggere il difetto di forma delle prese d'aria, ma mi riservo un parere conclusivo quando le avrò effettivamente in mano.
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 22 luglio 2025, 11:17
da Starfighter84
Se partiamo dal presupposto che il kit costa 72€ (sì, da Steel Model che normalmente ha prezzi più bassi, costa così) e già ha dei difetti di forma inaccettabili, questo già basta per lasciarlo sugli scaffali per come la vedo io.
Se poi ci aggiungiamo altri 30€ di set di CORREZIONE (bada bene, non di miglioria facoltativa) la questione diventa ancora più antipatica. Dovrebbe essere il modellista a decidere se acquistare la resina, perchè il kit deve essere già corretto di suo (sempre nei limiti delle lavorazioni industriali che non possono ancora essere superati).
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 22 luglio 2025, 11:57
da Jacopo
Aquila1411 ha scritto: 22 luglio 2025, 11:11
Secondo il mio modesto parere l'aftermarket va a correggere il difetto di forma delle prese d'aria, ma mi riservo un parere conclusivo quando le avrò effettivamente in mano.
A me sembra che siano come quelle del kit purtroppo. Ma se hai già preso tutto aspettiamo le foto
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 11 agosto 2025, 9:15
da Aquila1411
Qualcuno aveva dei dubbi anche sul carrello?
Fatto! Altri 50€ e via, problema risolto!!!
Inizio a pensare davvero che sia un kit già progettato in accordo con Rockit per far spendere soldi alla gente...
Comunque il prodotto sembra davvero bello:
Tutte le immagini sono state prese a solo scopo di discussione da 48ers
Re: 1/48 - UMa - AV-8B Harrier II plus
Inviato: 11 agosto 2025, 9:33
da FreestyleAurelio
I rinforzi in metallo nei carrelli in resina sono una soluzione intelligente che ho visto essere adottata anche dalla D&W ( bellissimi a parer mio) per irrobustire alcune zone critiche dei carrelli, come le forcelle. Ad esempio, quello dedicato all'F-16 ha questo sistema nascosto e integrato in delle tasche, sulle gambe dei carrelli.
Questo set della Rockit Studio sembra veramente ben fatto ma il problema è che questo kit inizia a diventare veramente esoso se lo si vuole upgradare/correggere.
Tant'è che anche io inizio a pensarla come te