Re: AB 212 ASW 1/48 "Italeri" Aggiornamento del 12.03.25
Inviato: 13 marzo 2025, 17:16
Qui si parla ormai di fantascienza, livelli altissimi
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Forse, dico FORSE, la scatola è ancora integra.pitchup ha scritto: 13 marzo 2025, 20:28 Ciao
giusto solo leggerissimamente differente da quello "da scatola"!
saluti
Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 21:33 .....
Però, come ha scritto Andrea, Jacopo è ora che tu impari a usare un programma 3D come Blender, che è pure gratuito. Se penso a quello che avete fatto precedentemente, ci sono pezzi che andrebbero a ruba per la loro perfezione e acuratezza. Daje!![]()
Ci mancherebbe che Stefano rinunci a una simile capacità. Quanti sono i modellisti che agognano simili capacità? Quasi tutti!Carbo178 ha scritto: 15 marzo 2025, 22:03
Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?
Che poi da queste realizzazioni manuali si possano trarre elementi in 3D è un altro paio di maniche, ma tutto ciò comporta un certo dispendio di tempo, che nel nostro caso si sottrae al modellare con plastica, colla e colori, e il buon Jacopo deve valutare se il gioco vale la candela
Il problema è che detto in maniera 100% sincera e schietta io non ho assolutamente voglia di imparare ad utilizzare un programma di disegno 3D non sono portato per certe cose e sinceramente anche se gratuito ha una curva di apprendimento veramente alta. Oltre a questo io sinceramente preferisco usare il mio tempo per fare i miei progetti e le mie cose, scusate ancora.Carbo178 ha scritto: 15 marzo 2025, 22:03Dubito che Stefano rinuncerebbe ai suoi pezzi unici home made, d'altronde dove starebbe la soddisfazione di mettere in pratica tutto quel popò di studio e progettazione SU CARTA se non ci metti anche la manualità?Alecs® ha scritto: 15 marzo 2025, 21:33 .....
Però, come ha scritto Andrea, Jacopo è ora che tu impari a usare un programma 3D come Blender, che è pure gratuito. Se penso a quello che avete fatto precedentemente, ci sono pezzi che andrebbero a ruba per la loro perfezione e acuratezza. Daje!![]()
Che poi da queste realizzazioni manuali si possano trarre elementi in 3D è un altro paio di maniche, ma tutto ciò comporta un certo dispendio di tempo, che nel nostro caso si sottrae al modellare con plastica, colla e colori, e il buon Jacopo deve valutare se il gioco vale la candela