Pagina 3 di 24

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 13:41
da Ferry_flight
Ottima scelta il Viking! Ti seguo interessato, peccato per la povertà della scatola che ti ha costretto a un bancale di aftermaket ma di alternative se si vuole fare questo modello non ce ne sono (per ora)
In bocca al lupo!
Bruno

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 13:59
da fearless
Bel soggetto Enrico! Io ho lo Shadow che ogni tanto mi tenta...

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 14:10
da Rosario
Soggetto bellissimo :-oook

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 17:42
da miki68
Ferry_flight ha scritto: 21 gennaio 2025, 13:41 Ottima scelta il Viking! Ti seguo interessato, peccato per la povertà della scatola che ti ha costretto a un bancale di aftermaket ma di alternative se si vuole fare questo modello non ce ne sono (per ora)
In bocca al lupo!
Bruno
Quando uscì nel 1981 a marchio ESCI, era quanto di meglio sulla piazza. Stampo realizzato in Giappone con le tecniche ad elettroerosione e pannellature in negativo.
Rispetto agli standard di oggi mostra i suoi anni, soprattutto nella zona dei motori che ha bisogno di interventi, ma la base rimane comunque buona.
Io ho fatto la versione ES-3A Viking a marchio Italeri e alla fine è meglio di tanti cinesi di oggi.
Altri stampi in scala 1/48 non ci sono ed essendo passati più di 40 anni dalla sua uscita e non essendo più in servizio da almeno 20 anni difficilmente usciranno altri.

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 18:15
da spartacus2000
Ciao Enrico, stesso modello stessi after ma della Paragon, in più gli slat abassati. e trasparenti della squadron in vacuform
Ľ avevo iniziato con ľintenzione di farlo in super manutenzione con tutto il possibile aperto per rendere omaggio al cockpit e zona operatori radio che purtroppo risultano il primo poco visibile e il secondo praticamente invisibile , poi dopo averlo divelto ne ho preso uno nuovo perchè il lavoro sarebbe stato troppo oneroso Compreso i motori che ai tempi erano introvabili sia quelli Viking che A-10 per cui da autocostruire.
Lo farò della airwing 6 (insieme a un gattone un A-7,intruder e un Seaking almeno questo sarebbe il progetto) imbarcato sulla Forrestal nel 1989 in omaggio della mia crociera qualche anno prima(1986) a militare per un corso Nato(15 giorni senza dormire:sul ponte a vedere aerei che decollavano e atterravano :-SBAV ) un bel mix di livree visto che fu un il periodo di transizione tra hi-vi e low-viz.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... n_1985.jpg
Fonte Wikipedia
Ti seguirò con interesse buon lavoro

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 18:29
da microciccio
Off Topic
spartacus2000 ha scritto: 21 gennaio 2025, 18:15 Ciao Enrico, stesso modello stessi after ma della Paragon, in più gli slat abassati. e trasparenti della squadron in vacuform
Ľ avevo iniziato con ľintenzione di farlo in super manutenzione con tutto il possibile aperto per rendere omaggio al cockpit e zona operatori radio che purtroppo risultano il primo poco visibile e il secondo praticamente invisibile , poi dopo averlo divelto ne ho preso uno nuovo perchè il lavoro sarebbe stato troppo oneroso Compreso i motori che ai tempi erano introvabili sia quelli Viking che A-10 per cui da autocostruire.
Lo farò della airwing 6 (insieme a un gattone un A-7,intruder e un Seaking almeno questo sarebbe il progetto) imbarcato sulla Forrestal nel 1989 ...
Ciao Marco,

dove troviamo il WIP?
microciccio

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 18:35
da spartacus2000
Mai aperto in quanto mi sono reso conto che era troppo oneroso in termini di tempo se volete faccio qualche foto del rottame.
Spero di iniziare il nuovo con gli after che non ho utolizzato.
Ora sono bloccato con il cighialone(A-10) della gwh ma ho pochissimo tempo da dedicare al modellismo.

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 18:49
da Enrico59
spartacus2000 ha scritto: 21 gennaio 2025, 18:15 Ciao Enrico, stesso modello stessi after ma della Paragon, in più gli slat abassati. e trasparenti della squadron in vacuform
Ľ avevo iniziato con ľintenzione di farlo in super manutenzione con tutto il possibile aperto per rendere omaggio al cockpit e zona operatori radio che purtroppo risultano il primo poco visibile e il secondo praticamente invisibile , poi dopo averlo divelto ne ho preso uno nuovo perchè il lavoro sarebbe stato troppo oneroso Compreso i motori che ai tempi erano introvabili sia quelli Viking che A-10 per cui da autocostruire.
Lo farò della airwing 6 (insieme a un gattone un A-7,intruder e un Seaking almeno questo sarebbe il progetto) imbarcato sulla Forrestal nel 1989 in omaggio della mia crociera qualche anno prima(1986) a militare per un corso Nato(15 giorni senza dormire:sul ponte a vedere aerei che decollavano e atterravano :-SBAV ) un bel mix di livree visto che fu un il periodo di transizione tra hi-vi e low-viz.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... n_1985.jpg
Fonte Wikipedia
Ti seguirò con interesse buon lavoro
Caro Marco ad essere sincero ho già costruito un Viking non meno di 25 anni fa, eccolo:









Credo sia proprio come quello che volevi fare tu.
Saluti cari
enrico

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 18:53
da miki68
Se ti può essere di aiuto, qui c'è il WIP del ES-3A Shadow che ho costruito 10 anni fa con scatola Italeri. Lo Shadow era lo stampo del Viking più una stampata di pezzi aggiuntivi fatta dalla AMT negli anni '90. viewtopic.php?f=29&t=12031

Re: S3 Viking Italeri 1/48

Inviato: 21 gennaio 2025, 19:04
da spartacus2000
Esatto Enrico.
Ora non ricordo se sia hi o low viz,se non ricordo male il poker è tutto grigio per cui dovrebbe essere un low,ci ridarò un occhiata anche solo per sognare, comunque il reparto è quello.
sono anni che non apro quella scatola ma mi hai fatto venire voglia di iniziarlo.