Grazie mille delle dritte!!!
Mi studio un poco le fotoincisioni, anche solo come stampo/misure per dei pezzi nel caso
Intanto qualche avanzamento sui disegni
Sedia. non convinto di quella del kit, ho cercato un poco e ho trovato come era fatta:
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: johnsshawaviation.co.uk
ed eccola dal vero:
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: flickr.com
Quindi ho pensato di ridisegnare tutta la base e la sedia. Qui la simulazione del vimini è scarsa, ma devo purtroppo scontrarmi con i limiti fisici della stampate (che ho già superato), se faccio la trama corretta vado sotto la risoluzione della stampante...vedo che riesco a fare
Per le mitragliatrici ho fatto le prove con il test. ho sistemato i disegni e poi ho però dovuto fare degli adattamenti per inserirla correttamente (tanto la parte leggermente abbassata non è visibile.
Qui qualche riferimento:
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: aviation-history.com
Lato modello invece data la strana ingegneria del kit, ma tutto sommato sensata, ho incollato i pezzi dell'abitacolo per capire spazio e dimensioni, fatto alcune modifiche in plasticard e preso le varie misure.
I pezzi staccati dalla fusoliera e rifatti con plasticard
E le strutture nere anche esse rifatte
Immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: largescaleplanes.com
Per la semifusoliera la attaccherò tra un bel po, ma per ora le prove a secco vanno bene
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 25 marzo 2025, 8:16
da Maw89
Dato che non mi piaceva...la ho rifatta... adesso mando in stampa e vediamo sta sera cosa esce
Nicola
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 25 marzo 2025, 8:39
da microciccio
Maw89 ha scritto: 25 marzo 2025, 0:24... ho pensato di ridisegnare tutta la base e la sedia. Qui la simulazione del vimini è scarsa, ma devo purtroppo scontrarmi con i limiti fisici della stampate (che ho già superato), se faccio la trama corretta vado sotto la risoluzione della stampante...vedo che riesco a fare ...
Ciao Nicola,
se fossi insoddisfatto, anche in questo caso GasPatch propone degli accessori.
microciccio
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 25 marzo 2025, 9:11
da DavideV
microciccio ha scritto: 25 marzo 2025, 8:39
se fossi insoddisfatto, anche in questo caso GasPatch propone degli accessori.
Attenzione, quelli sono render digitali. Tocca vedere poi come vengono stampati e non ci sono immagini del prodotto effettivo... come diceva Andreotti "a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina"!
La butto lì: tirando del tulle si potrebbe riprodurre la parte centrale della seduta?
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 25 marzo 2025, 23:02
da Maw89
Test di stampa fatto e mi sembra abbastanza soddisfacente per quello che si vedrà
E anche come spessori non mi sembra male
mi sorge invece un dubbio lato configurazione mitragliatrici... I Camel hanno avuto varie configurazioni di pannelli a quanto mi sembra di capire.
Qui le foto del mio aereo per quello che si vede
Appena catturato ancora
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Crop di questa foto
Dopo riverniciatura
da quello che vedo, sopratutto dalla prima la configurazione pannelli/mitragliatrici/puntamento sembra essere in linea con questa
e questa:
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: mediastorehouse.com
rispetto a:
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: planehistoria.com
Se è così come credo, cosa supportata anche da questa nota nelle decal Print Scale (anche se ovviamente da prendere con le pinze)
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: super-hobby.it
devo fare qualche modifica e disegnare correttamente il sistema di mira.
Nicola
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 27 marzo 2025, 9:15
da Maw89
Ho approfondito la questione che è ben spiegata nei libri ma non avevo troppo considerato all'inizio.
Vi porto qui sotto il riassunto:
1. Pannelli di protezione delle mitragliatrici sul Sopwith Camel
Il Sopwith Camel montava due mitragliatrici Vickers da 0.303 pollici sincronizzate per sparare attraverso il disco dell’elica. Originariamente, entrambe le armi erano coperte da una carenatura molto stretta, che proteggeva il meccanismo e migliorava l’aerodinamica.
Tuttavia piloti e ufficiali lamentavano la difficoltà nel rimuovere gli inceppamenti, specialmente sulla mitragliatrice destra. Per ovviare al problema, vennero tagliati o rimossi i pannelli di copertura sopra la mitragliatrice di destra, permettendo così un accesso più facile alla culatta. Questo intervento fu ampiamente adottato sul campo.
Alcuni aerei avevano aperture simili anche sulla sinistra, ma la modifica alla destra era la più comune. Inoltre, la presenza o meno di una protezione trasparente (windscreen) variava tra esemplari, anche a seconda delle modifiche apportate dalle singole unità di volo.Anche la forma era varia.
2. Per quanto riguarda i sistemi di mira:
- Mira meccanica – Standard
Nella versione standard, il Camel era equipaggiato con mirini metallici fissi, allineati con le due mitragliatrici Vickers montate sopra la fusoliera. Questi erano:
• Anello e mirino a perla (ring and bead) montati davanti al cockpit.
• Costruiti in metallo, semplici ma affidabili.
• Fissi, non regolabili, e usati in abbinamento alla posizione fissa delle mitragliatrici sincronizzate.
- Mira ottica – Cannocchiale Aldis
Alcuni esemplari (soprattutto usati da piloti esperti o unità di élite) erano dotati del mirino telescopico Aldis:
• Era un tubo ottico da circa 18–20 cm montato sopra la fusoliera, tra le due mitragliatrici.
• Permetteva una mira più precisa a media-lunga distanza.
• Era considerato prezioso: come citato a p. 27 del libro, spesso i piloti tedeschi lo smontavano come trofeo quando catturavano un Camel.
Detto questo e analizzando le "scarse" foto direi che il mio esemplare era dotato di Cannocchiale Aldis in questa configurazione anche di vetro
Mentre confermerei i due "mirini" sopra le due mitragliatrici che si vedono nelle foto. sul pannello dx invece ho seri dubbi... mi vien da pensare che fosse in realtà chiuso da quello che vedo.
EDIT, confrontando bene il tutto, considerato che si vede la mitragliatrice e la forma, l'accendo che per me è senza il pannello....
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Crop di questa foto
EDIT: scusate che andavo di corsa e mi sono perso di rispondere
microciccio ha scritto: 25 marzo 2025, 8:39
Ciao Nicola,
se fossi insoddisfatto, anche in questo caso GasPatch propone degli accessori.
microciccio
Grazie mille, conosci praticamente tutti gli after sul mercato Paolo!!
DavideV ha scritto: 25 marzo 2025, 9:11
Attenzione, quelli sono render digitali. Tocca vedere poi come vengono stampati e non ci sono immagini del prodotto effettivo... come diceva Andreotti "a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina"!
La butto lì: tirando del tulle si potrebbe riprodurre la parte centrale della seduta?
Magari prossima occasione provo ad ordinarne uno per tempo, così da capire come sono di qualità... per il tulle temo che sia troppo "largo" per la 1/72...ameno quello che aveva mia mamma a casa sta mattina che sono passato
Nicola
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 27 marzo 2025, 10:25
da DavideV
Maw89 ha scritto: 27 marzo 2025, 9:15
Magari prossima occasione provo ad ordinarne uno per tempo, così da capire come sono di qualità... per il tulle temo che sia troppo "largo" per la 1/72...ameno quello che aveva mia mamma a casa sta mattina che sono passato
Ma guarda per me te li puoi pure risparmiare, il pezzo che hai stampato te va più che bene!
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 21:08
da Starfighter84
Mi sono letto con interesse tutto lo studio della configurazione delle armi... ammetto che dalle foto che hai postato ci ho capito poco, non saprei bene dove guardare se fosse stato presente (o meno) il cannocchiale.
In ogni caso sei sempre ben documentato, quindi mi fido più del tuo giudizio che del mio!
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 29 marzo 2025, 15:58
da Cox-One
In 72 è un lavoro di dettaglio superlativo .... stai procedendo con dovizia storica ineccepibile a tutto guadagno del risultato.
Bene