Pagina 3 di 4
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 10:26
da Starfighter84
No, è inutile.... per i lavaggi occorre una base liscia ed omogenea, che si ottiene più facilmente con dei trasparenti lucidi.
Ma è inutile usare prodotti diversi nel tuo caso.
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 10:52
da Mark-IV
Starfighter84 ha scritto: 8 ottobre 2024, 10:26
No, è inutile.... per i lavaggi occorre una base liscia ed omogenea, che si ottiene più facilmente con dei trasparenti lucidi.
Ma è inutile usare prodotti diversi nel tuo caso.
OK, capisco grazie per le informazioni, quindi a questo punto userò la X-22 sempre come trasparente per sigillare prima delle panellature e decals... poi come topcoat finale o uso sempre X-22 oppure provo GX100 Mr. Hobby
Mi viene un dubbio potrei utilizzare la GX100 anche come sigillante prima del panel liner? reagisce con X-20 per la pulizia o no?
Grazie come sempre a tutti per le dritte!!
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 11:04
da FreestyleAurelio
Il GX-100 è lacquer quindi non viene intaccato dai diluenti per gli smalti.
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 11:25
da Mark-IV
FreestyleAurelio ha scritto: 8 ottobre 2024, 11:04
Il GX-100 è lacquer quindi non viene intaccato dai diluenti per gli smalti.
Perfetto. Grazie mille
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 12:20
da Starfighter84
Usa il GX per tutto.
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 8 ottobre 2024, 19:31
da heinkel111
Allora cerco di spiegarmi meglio.
Una volta usavo anch'io il trasparente x22 per il lucido .
Ora non voglio contraddire il grande Aurelio,ma ti assicuro che il gx100 è superiore come lucido perché una volta asciutto non viene intaccato dal nastro. Io non so il motivo chimico ma x22 anche se asciutto sarà per lo strato spesso o per altri motivi che ignoro ma è capitato anche a me di avere problemi di tracce co ditate o colla del nastro.
Cosa che non succede col gx100 o meglio ancora col bicomponente.
Inoltre tamiya x22 ha difficoltà a lucidare a specchio una vernice opaca o semilucida. Al contrario dei 2 nominati sopra.
Fra i modellisti civili infatti il gx 100 è diffusissimo al contrario del x22
Ciaooo!
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 9 ottobre 2024, 9:12
da Mark-IV
heinkel111 ha scritto: 8 ottobre 2024, 19:31
Allora cerco di spiegarmi meglio.
Una volta usavo anch'io il trasparente x22 per il lucido .
Ora non voglio contraddire il grande Aurelio,ma ti assicuro che il gx100 è superiore come lucido perché una volta asciutto non viene intaccato dal nastro. Io non so il motivo chimico ma x22 anche se asciutto sarà per lo strato spesso o per altri motivi che ignoro ma è capitato anche a me di avere problemi di tracce co ditate o colla del nastro.
Cosa che non succede col gx100 o meglio ancora col bicomponente.
Inoltre tamiya x22 ha difficoltà a lucidare a specchio una vernice opaca o semilucida. Al contrario dei 2 nominati sopra.
Fra i modellisti civili infatti il gx 100 è diffusissimo al contrario del x22
Ciaooo!
Grazie mille, infatti ho appena ordinato 2 bottiglie di GX100... faccio qualche prova poi con calma proverò anche il 2K bi-componente della Gravity... non voglio accumulare troppe cose da testare insieme.
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 9 ottobre 2024, 9:15
da Mark-IV
Diluizione corretta del GX100 con mr. leveling thinner per aerografo posso usare sempre 70% diluente e 30% prodotto o consigliate proporzioni diverse? Pressione 0.8/0.7 PSI Duse 0,33
Grazie
Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 9 ottobre 2024, 9:56
da heinkel111
Mark-IV ha scritto: 9 ottobre 2024, 9:15
Diluizione corretta del GX100 con mr. leveling thinner per aerografo posso usare sempre 70% diluente e 30% prodotto o consigliate proporzioni diverse? Pressione 0.8/0.7 PSI Duse 0,33
Grazie
si la percentuale è esatta per le prime 2/3 mani, poi puoi aumentare la diluizione anche al 80 e 90 per cento. Questo ti consente di "tirare" lo strato finale evitando anche il rischio effetto buccia d'arancia

Re: Segni Nastro Tamiya su Trasparente
Inviato: 22 ottobre 2024, 10:56
da Mark-IV
Vi aggiorno sull'argomento, su un nuovo modello ho usato finalmente la GX100 III della Mr. Hobby come trasparente... diluizione 70/30 con Mr. Leveling Thinner.... dato 2/3 mani e poi lasciata riposare per 3/4 giorni... risultato dopo l'applicazione del nastro Tamiya... TUTTO PERFETTO... nessun segno del nastro.
Quindi sconsiglio uso X-22 per Top-Cote finale trasparente... d'ora in avanti userò sempre GX100 in attesa di provare la Bi-Componente Gravity!