Intanto la fase di coloritura volge al termine:
per le sporcature mi sono attenuto al seguente schema, preso da una foto di repertorio:
(immagine tratta a scopo di discussione da www.luftwaffe-aviation-art.blogspot.com).Tuttavia le stesse foto mostrano che l'antenna ad anello dorsale era assente in questo esemplare.
Chiedo scusa per la pessima qualità fotografica, il verde del modello è sfalsato dalla riduzione delle ombre, mentre il colore dello schema dovrebbe essere molto più scuro (nel volume di Smith & Creek sembra quasi nero).
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 25 settembre 2024, 18:10
da Jacopo
Ho capito ma attento perchè il canopy monogram è sbagliato. Vedo se riesco ad aiutarti io
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 11 ottobre 2024, 17:13
da Mauro
...e adesso non ho più scuse, dovrò mettere in qualche modo un tettuccio sulla testa del povero pilota.
Curiosa (e anche brutta a vedersi) la disposizione delle coccarde: strani sti francesi!
I vacuform autoprodotti finora mi sin venuti tutti male: soprattutto troppo sottili, credo a causa della forma molto alta del canopy, che esige un'alta temperatura (e quindi eccessiva sottigliezza) del foglio di acetato per copiarlo per intero.
Pertanto credo che cercherò di adattare in qualche modo i vacuform Falcon.
Ciao!
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 11 ottobre 2024, 17:22
da pitchup
Ciao
che bello! peccato non sia rimasto verniciato con uno splinter tedesco. Ma d'altronde sono francesi: ovunque tocchino, fanno sempre danni!
saluti
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 11 ottobre 2024, 18:13
da Maw89
Sta venendo davvero bene!
Nicola
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 20 ottobre 2024, 18:04
da Mauro
Forse Murphy si era distratto un attimo...fatto sta che con colla vinilica e tanta santa pazienza alla fine ho incollato il whindshield (vacuform per Monogram). Ho anche scoperto che la cianoacrilica non offusca l'acetato; tuttavia, per non rischiare di incorrere nella prima legge e fare un pasticcio irrimediabile, ho optato per la vinilica, incollando prima il bordo sinistro, poi, solidificato il tutto, quello destro; fatto scorrere per capillarità della vinilica diluita nella fessura tra il bordo inferiore e la plastica; infine ho riempito lo scalino derivante dalle dimensioni maggiori del vacu Monogram rispetto al modello Tamiya con stucco per intonaco, più gestibile e pulibile con l'acqua del pur ottimo stucco acrilico Valleyo. Poi ho verniciato la stuccatura con un pennellino.
Ora manca solo di aggiungere il cupolino in posizione aperta, ma quello non credo sarà un problema...e i cannoni, naturalmente!
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 20 ottobre 2024, 20:58
da microciccio
Ciao Mauro,
come mai hai deciso di fare l'esemplare francese?
microciccio
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 21 ottobre 2024, 8:12
da Mauro
microciccio ha scritto: 20 ottobre 2024, 20:58
Ciao Mauro,
come mai hai deciso di fare l'esemplare francese?
microciccio
Grazie per la visita Paolo.
1) di Do 335 con gli splinter ne ho già uno, non volevo fare un doppione.
2) l'esemplare mangiarane storicamente e fotograficamente è il B2 (V14) "Zestrorer" più documentato. Paradossalmente, forse pur non avendo sparato un colpo, è quello dalla vita più lunga e travagliata (a parte l'esemplare restaurato, naturalmente!) Il Zestrorer che compare all'inizio del wip è una ricostruzione integrale (pure fatta male, vedi il cupolino dalla forma sommaria).
Ciao!
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48
Inviato: 21 ottobre 2024, 17:58
da Mauro
Aggiunti tettuccio, cannoni e pitot, dichiaro terminato anche questo; se non altro avrò la soddisfazione di avere un Do 335 Zestrorer del tutto fuori commercio (in 1:48).
Ciao amici!
Re: Andarsele a cercare: Do 335 B2 1:48 FINITO
Inviato: 21 ottobre 2024, 20:47
da VorreiVolare
Bellissimo,
Unica nota per me stonata: ha le insegne francesi !