Pagina 3 di 10

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 18 luglio 2024, 9:17
da Fabio73
Buon lavoro Vale’, seguo.

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 25 luglio 2024, 8:36
da Aquila1411
Dopo la delusione dell'L-39 non ho più bazzicato questo angolo di forum, e adesso mi ritrovo a leggere questo WIP (che verrà spostato nella sezione del nuovo mini GB???) di Valerio!

Mi spiace per l'inconveniente che hai avuto sul Bronco, sono sicuro che risolverai, ma questo ha permesso l'inizio della costruzione di un aereo serio! :-sbraco

Scherzi a parte, questo WIP mi sarà davvero utile e mi aiuterà a cominciare a ragionare concretamente su un progetto che mi frulla in testa già da anni, quello della realizzazione di un viper Italiano.
Ovviamente non potrà essere un copia/incolla perché, come hai già detto anche tu, alcuni dei materiali che hai accumulato negli anni non si trovano più in commercio, ma mi sarà utile per imparare a conoscere questa particolare versione e decidere cosa mettere in sieme per realizzarla.
Inutile dire che è gia stato messo in "segui"!

Buon lavoro Valerio!

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 26 luglio 2024, 1:36
da washaki
Arrivo solo ora giusto in tempo per mettermi comodo, inserire nei segnalibri questo wip e cominciare a prendere appunti.
Buon viaggio!!

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 26 luglio 2024, 8:49
da Edomanzo97
UUUUUUHHHHHH
Valerio + F-16 ADF in 48 = divertimento assicurato!!!! :-boing :-boing
Son proprio curioso di vedere i risultati, e già il cockpit fa presagire qualcosa :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Buon lavoro vale :-oook :-oook


EDO

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 27 luglio 2024, 22:32
da siderum_tenus
Ciao Valerio,

Lieto di leggere che il nuovo progetto ti abbia trasmesso una bella carica.

Non saprei cosa aggiungere a quanto scritto fin qui da te e chi mi ha preceduto, per cui resto in attesa dei prossimi aggiornamenti e ti auguro buon lavoro! ;)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 31 luglio 2024, 18:57
da rob_zone
Ciao Vale,
ho letto con un certo stupore che hai messo da parte il Bronco, davvero un peccato!! Ma conoscendoti è stata la soluzione.
L'ultimo F16 che ci hai regalato era una vera belva e penso che questo non sarà da meno!! Ti seguo (in silenzio ma ci sono eh!!) interessatissimo. :-oook

Saluti
Rob

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 31 luglio 2024, 22:38
da Vegas
Bel soggetto, del resto è un Viper! Il cockpit black box lìho avuto tra le mani per fare il mio F-16A Venezuelano, ricordo che per trovarlo ho girato i sette mari.
Buon lavoro

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 17 agosto 2024, 23:54
da Bonovox
Bellissima la viperozza nostrana…e molto ben fatto l’adattamento del pit ;)
Non so se puó essere all’altezza del tuo lavoro ma se ti serve qualche particolare che potrei darti dalla scatola Italeri, chiedi pure ;)

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 6 gennaio 2025, 23:07
da Starfighter84
Dove sono...?? in che sezione del forum mi trovo...?? e soprattutto... che anno è???
Vabbè, dopo il disorientamento iniziale a causa del troppo tempo trascorso dall'ultimo aggiornamento... è ora di rinnovare i buoni propositi per il 2025 iniziando con un bell'update! :-evvai

In realtà in tutti questi mesi non sono stato del tutto fermo ma, di sicuro, sono andato molto a rilento. Ad ogni modo, vengo al dunque senza dilungarmi troppo in chiacchiere.

ImmagineF-16 ADF_15 by Valerio, su Flickr

Il cruscotto è stato completato con le decal della Airscale e qualche lancetta riprodotta con un pennellino triplo zero. Il macro è abbastanza impietoso, ad occhio nudo il risultato non è così pasticciato (benchè non sia comunque uno dei pannelli strumenti che mi sia riuscito meglio).

ImmagineF-16 ADF_22 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_24 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_23 by Valerio, su Flickr

Anche la vasca è pronta per essere inserita nella fusoliera. Il dettaglio evidenziato è il tubo della pressurizzazione della tuta anti-G che nel set Black Box è stato del tutto omesso; l'ho ricostruito avvolgendo del filo di canutiglia (un filo moto sottile e a spirale che si utilizza nella bigiotteria e gioielleria) attorno ad un cavo elettrico in rame abbastanza rigido.

ImmagineF-16 ADF_20 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_19 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_21 by Valerio, su Flickr

l'ACES II della DEF Model in stampa 3D non è male, anche se i cuscini della seduta e dello schienale non danno la sensazione di essere "morbidi". I dettagli sono ben definiti e le proporzioni azzeccate... calza anche molto bene all'interno dell'abitacolo Black Box (ho dovuto solo limare leggermente la zona della vasca su cui il sedile tocca per fargli assumente la corretta posizione).
Verniciato completamente con vinilici Vallejo (proporzioni e tinte indicate in foto), il tutto è stato soggetto ad un accurato lavaggio e ad un altrettanto attento dry brush. Anche qui le foto non rendono molto, dal vivo il seggiolino è molto più armonizzato.

ImmagineF-16 ADF_16 by Valerio, su Flickr

Osservando la documentazione mi sono reso conto di come quelle zone evidenziate siano troppo sporgenti lasciando uno scalino rispetto al cupolino fisso. In realtà esse sono a filo col plexiglass sui velivoli reali:



Per questo è abbassato lo spessore della resina riportandolo alla giusta dimensione.
Fatto ciò, ho iniziato a dettagliare tutto il pianale alle spalle del seggiolino e la parte sotto al cupolino fisso:

ImmagineF-16 ADF_17 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_18 by Valerio, su Flickr

La zona è ricca di rivetti che fissano i vari componenti, correntini e rivestimenti alla struttura del velivolo. Io li ho riprodotti con i soliti positive rivets della Archer. La striscia che sigilla il canopy e permette la pressurizzazione dell'abitacolo, invece, è un profilato della Evergreen a sezione rettangolare da 0,5 mm di larghezza. L'ho sagomato con pazienza aiutandomi con delle pinzette a becco fine... alla fine l'ho incollata definitivamente con una spennellata di metiletilchetone.
Ci sono ancora parecchi particolari (tubazioni idrauliche, cavi elettrici, ecc.) da aggiungere, ma completerò la zona solo dopo aver incollato le fusoliere e aver terminato il montaggio per evitare di perderli o danneggiarli.

ImmagineF-16 ADF_28 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_29 by Valerio, su Flickr

Pareti laterali del cockpit quasi complete. Manca la manetta e la maniglia a ragno per il bloccaggio del tettuccio.

ImmagineF-16 ADF_30 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_27 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_26 by Valerio, su Flickr

ImmagineF-16 ADF_27 by Valerio, su Flickr

Sul lato DX del troncone di fusoliera anteriore ho dovuto reincidere la cerniera del pannello che chiude la baia avionica denominata 2404. Questo pannello è presente dai Block 15 in poi (e mai sui B) ed è stato completamente omesso dall'Hasegawa.

ImmagineF-16 ADF_33 by Valerio, su Flickr

Ma adesso si è fatto tardi e ci sono altre cosette di cui devo parlarvi... quindi, stay tuned! domani arriva la seconda parte dell'aggiornamento! :wave:

Re: GB Export 24 - Starfighter84 - "Italian Viper" F-16A ADF Hasegawa 1/48

Inviato: 6 gennaio 2025, 23:25
da Fabio73
E allora aspettiamo domani :-)