Pagina 3 di 6

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 11:31
da daccia
La procedura seguita è quella ed è la medesima utilizzata ora e per le immagini dei miei precedenti post che sono perfettamente visibili. Non capisco ma ci riproviamo :-oook





















Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 17:07
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Daniele, adesso ti confermo che con il tuo ultimo post riesco a vedere le foto che prima non vedevo
Ciao
Domiziano

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 21:17
da Starfighter84
Adesso le vedo correttamente anche io, bene!
Nei vani carrello farai un lavaggio?

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 8 luglio 2024, 21:27
da daccia
Qualcosa ho già fatto nei vani, un preshading e un lavaggio leggero con Tamiya panel line marrone scuro. Ma credo farò un secondo lavaggio seguito da drybrushing con vernice alluminio.

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 9 luglio 2024, 12:07
da Starfighter84
Eviterei il dry brush con l'alluminio. Per me basta un lavaggio ben accurato, meglio se fatto con colori ad olio.

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2024, 11:25
da Bruno P
daccia ha scritto: 8 luglio 2024, 11:31 La procedura seguita è quella ed è la medesima utilizzata ora e per le immagini dei miei precedenti post che sono perfettamente visibili. Non capisco ma ci riproviamo :-oook




















Ciao Daniele!
Perdonami, ho solo un dubbio riguardante le bombole d'ossigeno poste dietro l'abitacolo: sei sicuro che le tubature compiano quel percorso? Trapasserebbero la blindatura del pilota. Vabbè, tanto a fusoliere congiunte non si vede più nulla.
Ottimo lavoro!
Ciao

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2024, 11:46
da daccia
Ciao Bruno.
In effetti non ho una certezza. Pubblicando le foto avevo già espresso i miei dubbi sulla posizione indicata nelle istruzioni del kit. Purtroppo però non ho trovato sul web referenze fotografiche o altro che fosse definitivo. Quindi ho immaginato quel tipo di collegamento. Come dici giustamente tu, una volta chiuso non si vede nulla.
Ora ho (approfitto per chiedere lumi) un altro dubbio. Voglio mostrare, su una sola delle ali, i comparti delle mitragliatrici e dei nastri di munizioni, che sono strutturalmente collegati ma separati, con ognuno il sul portello di chiusura. Ora se sono certo che quello delle munizioni è incernierato sull'ala e ha un suo braccetto di sostegno, non ho uguali certezze sul portello delle mitragliatrici che appare sempre staccato e alcune volte semplicemente appoggiato sull'ala. E' così oppure anche lui aveva il suo braccetto telescopico di apertura e sostegno? Indicazioni in merito e/o foto dal web sono gradite, naturalmente.

Grazie comunque!
Ciao

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2024, 11:55
da daccia

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2024, 12:22
da vecchiobonfa
Daniele, ma di tutto quello che c'è dietro al cockpit, qualcosa sarà visible?

Re: P-47D Thunderbolt Razorback - Trumpeter 1/32

Inviato: 12 luglio 2024, 13:06
da daccia
Ciao Alessandro.
Di fatto no, non sarà visibile nulla. Come quasi del tutto nulla sarà visibile del complesso impianto motore.... :-no-no
Se ti stai chiedendo se valga la pena di spendere tempo e fatica per particolari che non si potranno vedere, tranquillo, se non ci sei già arrivato ci arriverai anche tu! :-laugh
Diventa facilmente una malattia :-sbrachev
Ciao