Vi lascio qualche foto andata persa con l'aggiornamento del server, tra l'latro scrivevo che avevo combinato un pasticcio con il trasparente opaco o quello che credevo che fosse , forse per distrazione ho passato il X21 , per cui ho rifatto la parte dx e sx del cockpit:
ho montato a secco gli elementi per vedere come presentavano e sono molto soddisfatto, mi piace e adesso mi dedico alle cinture del seggiolino.
Gianni
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 3 maggio 2024, 10:37
da Ollyweb
Ecco, non è stato facile ma credo possa andare bene rispetto alle decal proposte per il kit
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 3 maggio 2024, 19:32
da rob_zone
Ciao Gianni,
bel lavoro con il cockpit, un leggero dry brush sarebbe stato perfetto. nell'insieme è ottimo.
Bello anche il seggiolino, solo le fibie le trovo un tantino fuori scala.
Saluti
Rob
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 4 maggio 2024, 13:48
da Ollyweb
Ciao Roberto, provvedo con il leggero dry brush, sono appena tornato da Cuorgnè per lasciare i miei modelli alla nostra dei canavesani, ho visto dei lavori spettacolari questi hobby è fantastico , ci sono artisti bravissimi, provo invidia , ammirazione ma tanta voglia di poter migliorare.
Ho visto un macchi MC 202 italeri in 1/72 come w
quello che ho portato io ma non c'è paragone
Gianni
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 5 maggio 2024, 17:38
da Starfighter84
Quale colore hai usato per il cockpit alla fine?
Perché mi sembra un bel po' scuro per essere un RLM02 Gianni...
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 6 maggio 2024, 13:44
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 5 maggio 2024, 17:38
Quale colore hai usato per il cockpit alla fine?
Perché mi sembra un bel po' scuro per essere un RLM02 Gianni...
Ciao Valerio , ho utilizzato i colori Tamiya consigliati nelle istruzioni, un mix 1:1 di XF-22 e XF-49 (Paolo al tempo mi aveva avvisato di verificare sempre la veridicità dei colori e di prendere con le molle quelli indicatici nelle istruzioni).
Avendo rifatto gli interni fianco destro e sinistro, dopo la mia disavventura, ho notato che ho una leggera differenza della zona sedile e fianco , non ho lo stesso colore , probabilmente il mio 50% di un colore e dell'altro non è esatto , io lascerei correre......se avessi comprato i Gunze avrei dovuto utilizzare il H70 .
ho verniciato le cinghie e provato a fare un lavaggio , dovrei ancora dare l'opaco ed incollarlo al supporto sedile.
Confermo l'impressione che siano un filino fuori scala
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 7 maggio 2024, 16:04
da Ollyweb
Dato l'opaco sul sedile ed incollato sul suo supporto, sono soddisfatto e mi piace, vi mostro alcune foto:
In un primo momento non pensavo di rappresentare i rivetti ma grazie al link fornito da Paolo potrei provare a valorizzare questo lavoro , ho recuperato i disegni della versione F-4/TROP spero e credo siano le stesse del E-4 /TROP , dovrei solo qui nel forum trovare le indicazioni per il giusto passo dei rivetti per utilizzare la corona dentata corretta
Ciao Gianni, bene con il cockpit. Confermo che l'RLM02 è quasi giusto sulle pareti mentre mi sembra troppo scuro nelle parti centrali, ci può essere un errore di mixaggio effettivamente.
Per quanto riguarda la rivettatura, se la vuoi fare nulla te lo impedirà e sarà tutta esperienza acquisita, ma personalmente te lo sconsiglio. Per lo meno cerca prima delle foto, in questo caso anche di esemplari restaurati, per verificare effettivamente quanto si vedessero i rivetti.
Credo che questa mania dei rivetti nel modellismo stia un po' perdendo il senso iniziale del bun dettaglio, portandosi all'eccesso. È vero, fa figo, ma nella realtà (e per di più riportata in scala) delle volte le cose sono molto più "semplici".
My two cents.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 12 maggio 2024, 18:37
da spartacus2000
Per quanto riguarda i rivetti mi associo ad Andrea.
Se poniamo che un rivetto abbia una testa larga 10 mm,in scala 1/48 risulta 0,2, e poi visto che sono di solito di tipo flush non dovrebbero essere visibili, a dire il vero anche le pannellature non dovrebbero essere visibili ma così il modello non sarebbe "attraente" per come siamo abituati.
Personalmente non li farei anche se anche io ho avuto momenti di delirio rivettante,ma poi sono rinsavito dopo ore perse ,rifacimenti e risultati non eccelsi con conseguente abbandono del progetto.
I rivetti mi piaciono se già presenti sul modello,sono tutti perfetti in quanto fatti da una macchina ma pensare di farli io mi passa la fantasia.
Ľunica pazzia che farò è quella di usare il foglio decal dei rivetti in positivo per il FW190 perchè era già fornita in una scatola compreta di seconda mano.
Comunque è una tua scelta ,anche senza il modello non perde niente.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 14 maggio 2024, 22:16
da Ollyweb
spartacus2000 ha scritto: 12 maggio 2024, 18:37
Per quanto riguarda i rivetti mi associo ad Andrea.
Se poniamo che un rivetto abbia una testa larga 10 mm,in scala 1/48 risulta 0,2, e poi visto che sono di solito di tipo flush non dovrebbero essere visibili, a dire il vero anche le pannellature non dovrebbero essere visibili ma così il modello non sarebbe "attraente" per come siamo abituati.
Personalmente non li farei anche se anche io ho avuto momenti di delirio rivettante,ma poi sono rinsavito dopo ore perse ,rifacimenti e risultati non eccelsi con conseguente abbandono del progetto.
I rivetti mi piaciono se già presenti sul modello,sono tutti perfetti in quanto fatti da una macchina ma pensare di farli io mi passa la fantasia.
Ľunica pazzia che farò è quella di usare il foglio decal dei rivetti in positivo per il FW190 perchè era già fornita in una scatola compreta di seconda mano.
Comunque è una tua scelta ,anche senza il modello non perde niente.
Aquila1411 ha scritto: 8 maggio 2024, 12:41
Ciao Gianni, bene con il cockpit. Confermo che l'RLM02 è quasi giusto sulle pareti mentre mi sembra troppo scuro nelle parti centrali, ci può essere un errore di mixaggio effettivamente.
Per quanto riguarda la rivettatura, se la vuoi fare nulla te lo impedirà e sarà tutta esperienza acquisita, ma personalmente te lo sconsiglio. Per lo meno cerca prima delle foto, in questo caso anche di esemplari restaurati, per verificare effettivamente quanto si vedessero i rivetti.
Credo che questa mania dei rivetti nel modellismo stia un po' perdendo il senso iniziale del bun dettaglio, portandosi all'eccesso. È vero, fa figo, ma nella realtà (e per di più riportata in scala) delle volte le cose sono molto più "semplici".
My two cents.
Grazie Andrea e Marco penso che il ragionamento vostro sia corretto, ammetto che il modello con visibili le rivettature appaia più bello e ricco , feci anni fà un lavoro di rivettatura molto impegnativo che rese il modello più bello almeno a mio parere , per farmi un'idea ho provato a dare un'occhiata a foto storiche nel link che mi aveva proposto Paolo ma ho fatto fatica a vederle su foto in bianco e nero , comunque mi sono convinto di andare avanti senza rivettare nulla .
Grazie
Gianni