Pagina 3 di 13

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 10 febbraio 2024, 17:09
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Mi sembra che le Quinta rendano un bell'effetto (ad esclusione dell'orizzonte artificiale, che a terra non credo sarebbe come riprodotto dalle Quinta. :-prrrr

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 22 febbraio 2024, 20:14
da Carbo178
Aggiorniamo questo WIP, i condotti degli scarichi sono un vero obbrobrio anche se in definitiva si vedrebbe veramente poco dell'interno, fatto sta che mi sono rifiutato di montarli in attesa che arrivino i brengun, ma questo finora mi ha impedito di avanzare con la fusoliera.
Quindi sono andato avanti facendo delle piccole noiose cose.
Innanzitutto la parabola del faro d'intercettazione presente sugli Hornet canadesi, riprodotta con nastro d'alluminio adattato ad un foro praticato nella plastica









Ho erroneamente incollato il trasparente nel foro sul muso, è troppo spesso e la parabola non dà l'effetto sperato, dovrò toglierlo ed inventarmi qualcosa di diverso :-no-no

Poi mi sono dedicato ai piloni subalari apportando qualche miglioramento, quelli esterni saranno vuoti, ed ho dettagliato anche la parte inferiore che rimarrà a vista







Verniciato l'interno dei condotti delle prese d'aria con la tecnica del riempimento, dopo 3 giorni li ho uniti ai rispettivi labbri anteriori, che ho deciso di montare in modo diverso rispetto a quanto riportato dalle istruzioni; in questo modo spero di trovarmi meno gap tra i labbri e le gondole motore, che altrimenti lascerebbero una fessura abbastanza vistosa e il non certo corretto allineamento tra labbro e condotto



Per finire mi dava noia vedere l'alloggiamento di alcuni apparati elettronici dietro l'abitacolo tappato con la rete simulata, ho ricostruito il vano e quel poco che sono riuscito a vedere in foto (da quel che ho capito ci dovrebbe essere un VCR e poco altro, il resto rimane vuoto e si può usare come "portabagagli"). Lavoro inutile perchè lo coprirò con una retina metallica abbastanza fitta, ma che lascia intravedere gli apparati all'interno



Per ora è tutto, domani proverò ad installare le prese d'aria

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 2:34
da AeroFlanker
Carbo178 ha scritto: 22 febbraio 2024, 20:14 Verniciato l'interno dei condotti delle prese d'aria con la tecnica del riempimento, dopo 3 giorni li ho uniti ai rispettivi labbri anteriori, che ho deciso di montare in modo diverso rispetto a quanto riportato dalle istruzioni; in questo modo spero di trovarmi meno gap tra i labbri e le gondole motore, che altrimenti lascerebbero una fessura abbastanza vistosa e il non certo corretto allineamento tra labbro e condotto.

Mossa interessante :shock:
Il fitting di questa zona è molto ostico. Avevi già provato a secco l’inserimento dall’esterno?

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 7:49
da pitchup
Ciao Marco
bei lavori di miglioria bravo!
I condotti mi sembrano usciti fuori ottimamente.
saluti

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 10:37
da zaphod
Marco in cosa consiste la tecnica del riempimento?

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 10:51
da Carbo178
zaphod ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:37 Marco in cosa consiste la tecnica del riempimento?
In pratica, una volta unite, stuccate e lisciate le parti si tappa l'estremità che accoglie la ventola del motore e si riempie il condotto di smalto bianco da ferramenta, lo si lascia qualche minuto poi lo si vuota togliendo anche il tappo.
Quando è scolato bene faccio ruotare il condotto tenendolo in posizione orizzontale per qualche minuto, termino l'operazione mettendo il pezzo ad asciugare sospeso in posizione verticale in modo che l'eccesso di smalto si accumuli all'estremità inferiore, periodicamente asciugo l'eccesso con un cotton fioc intriso nella ragia

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 11:56
da Bonovox
Carbo178 ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:51
zaphod ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:37 Marco in cosa consiste la tecnica del riempimento?
In pratica, una volta unite, stuccate e lisciate le parti si tappa l'estremità che accoglie la ventola del motore e si riempie il condotto di smalto bianco da ferramenta, lo si lascia qualche minuto poi lo si vuota togliendo anche il tappo.
Quando è scolato bene faccio ruotare il condotto tenendolo in posizione orizzontale per qualche minuto, termino l'operazione mettendo il pezzo ad asciugare sospeso in posizione verticale in modo che l'eccesso di smalto si accumuli all'estremità inferiore, periodicamente asciugo l'eccesso con un cotton fioc intriso nella ragia
Io ho usato invece il surface bianco ;)

Invece Marco volevo chiederti se hai colorato la parte del labbro in grigio della presa d'aria prima di unire i due pezzi perchè la mascheratura col nastro per isolare la parte del condotto bianca è davvero rognosa! ;)
Ottima idea quella di riprodurre il vano posteriore al pit con la reticella ;)

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 12:01
da VorreiVolare
Buon giorno Marco ☺️
Interessante la tecnica del riempimento
Grazie
Ciao
Domiziano

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 12:11
da Carbo178
Bonovox ha scritto: 23 febbraio 2024, 11:56
Carbo178 ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:51
zaphod ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:37 Marco in cosa consiste la tecnica del riempimento?
In pratica, una volta unite, stuccate e lisciate le parti si tappa l'estremità che accoglie la ventola del motore e si riempie il condotto di smalto bianco da ferramenta, lo si lascia qualche minuto poi lo si vuota togliendo anche il tappo.
Quando è scolato bene faccio ruotare il condotto tenendolo in posizione orizzontale per qualche minuto, termino l'operazione mettendo il pezzo ad asciugare sospeso in posizione verticale in modo che l'eccesso di smalto si accumuli all'estremità inferiore, periodicamente asciugo l'eccesso con un cotton fioc intriso nella ragia
Io ho usato invece il surface bianco ;)

Invece Marco volevo chiederti se hai colorato la parte del labbro in grigio della presa d'aria prima di unire i due pezzi perchè la mascheratura col nastro per isolare la parte del condotto bianca è davvero rognosa! ;)
Ottima idea quella di riprodurre il vano posteriore al pit con la reticella ;)
Sisì, 36375 MRP prima di unire.
Per la reticella vedremo l'effetto finale, devo trovare il modo di tagliarla senza rovinare le forbici

Re: MINI GB 23 - Legacy Hornet - Carbo178 - F/A-18A 1/48 Kinetic

Inviato: 23 febbraio 2024, 12:59
da zaphod
Carbo178 ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:51
zaphod ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:37 Marco in cosa consiste la tecnica del riempimento?
In pratica, una volta unite, stuccate e lisciate le parti si tappa l'estremità che accoglie la ventola del motore e si riempie il condotto di smalto bianco da ferramenta, lo si lascia qualche minuto poi lo si vuota togliendo anche il tappo.
Quando è scolato bene faccio ruotare il condotto tenendolo in posizione orizzontale per qualche minuto, termino l'operazione mettendo il pezzo ad asciugare sospeso in posizione verticale in modo che l'eccesso di smalto si accumuli all'estremità inferiore, periodicamente asciugo l'eccesso con un cotton fioc intriso nella ragia
Grazie mille :-oook