Pagina 3 di 6

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 15 gennaio 2024, 23:54
da Maw89
Grazie mille!
Ho letto vari post nel forum sul loro utilizzo ma mi è rimasto il dubbio… che trasparente acrilico regge meglio su questi colori? Mi sembra di capire che essendo della serie “normale” non dovrebbero esserci grossi problemi, ma chiedo per conferma.
Nel frattempo ho sistemato alcuni errori che avevo visto e carteggiato tutto prima con 1500 e poi 10000… mercoledì arrivano i colori e poi vedremo come andrà…
Se non altro al tatto ora è bello liscio a differenza di prima…




Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 16 gennaio 2024, 7:33
da Aquila1411
Ciao, per il trasparente non c'è geossa differenza a patto che non sia un vinilico. Io utilizzo sia il Tamiya che l'MRP.
Per la carteggiatura però si fa il contrario, si parte con la grana più grossa (numero più BASSO) e poi si va via via con la più fina (numero più ALTO). Sarebbe meglio non saltare le intermedie, ovvero 1000, 1200, 1500, 2000... (poi dipende anche dalle grane che trovi).

In questo caso ti consiglio di passare nuovamente con la 1200, se ce l'hai, e poi con la 1500. In alternativa solo la 1500.

Edit. Scusa, avevo letto 1.000 e non 10.000, in generale però è meglio non saltare le intermedie. ;)

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 16 gennaio 2024, 8:44
da microciccio
Aquila1411 ha scritto: 14 gennaio 2024, 19:33... Il nero di base è molto importante per i metallizzati con effetto cromato, non per l'alluminio.
Bonovox ha scritto: 15 gennaio 2024, 12:01... Maw, naturalmente come fondo per gli Alclad o similari usa un nero lucido (Gunze o Tamiya vanno benissimo) in modo da dare un po di "profondità/volume" ai metallizzati! :-oook
Ciao Nicola,

mi trovo allineato con quanto ha scritto Andrea.
I colori metallici richiedono superfici ben preparate e molto lisce, al limite anche senza mano di fondo, perché questi colori risentono meno di altri delle differenze legate ai materiali di base di cui è composto il modello. Per capirci se assembli parti in resina scura e plastica più chiara il fondo rende omogena la base su cui si spruzzano le mani successive che, quando sono leggere velature, lasciano trasparire ciò che c'è sotto (è il principio del preshading). I colori metallici invece devono essere ben coprenti, quindi questa esigenza è meno sentita.
Il nero di fondo viene usato nella tecnica definita black basing che, quando eseguita senza ulteriori interventi, avrebbe lo scopo di aumentare la profondità nelle parti in ombra ma, implicitamente, riduce la luminosità di quelle in piena luce. Già meglio, ad esempio, il caso di un suo ammorbidimento come ha fatto Max qui. Come ho già scritto per i metallici non è realmente indispensabile. Personalmente non la amo ma sono scelte del singolo modellista.
In generale, storicamente, si provarono varie vie per supportare i colori metallici. La soluzione più efficace individuata quando veniva data la mano di fondo fu quella di usare un colore lucido che garantisse superfici lisce. Alla fine questo è l'aspetto più importante. Tra i molti colori di fondo ci si orientò verso il nero, in passato veniva prediletto lo smalto Humbrol che era una delle vernici in grado di offrire superfici veramente lisce senza bisogno di ulteriori interventi con abrasivi o simili, perché capace di generare un piacevole contrasto nelle pannellature in quanto in sede di verniciatura, mediamente, ricevono uno strato inferiore di vernice. Tale effetto era ancor più gradevole con i metallici a effetto cromato.

Per la carteggiatura finalizzata a lisciare le superfici sono ancora in sintonia con Andrea. Grana di finezza crescente con movimento rotatorio e superfici inumidite.
Passare direttamente da una grana 1.500 alla 10.000, senza grane intermedie, richiede un maggior lavoro con la grana più fine che farà più fatica a far sparire le creste generate della abrasione precedente.

microciccio

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 16 gennaio 2024, 10:51
da Maw89
Grazie mille per tutti questi consigli e spiegazioni, sto imparando un sacco di cose! Questa mattina ho riguardato il modello alla luce e ho visto ancora delle cose che voglio provare a sistemare (mi do tempo fino all'arrivo dei colori, poi basta perché più guardo e più trovo) per cui dovendo rimetterci mano e avendo anche la 2500, 5000 e 8000, ripasso tutto andando in sequenza :D
Nicola

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 16 gennaio 2024, 14:15
da Rosario
Nicola prepara benissimo il fondo, gli alclad sono stupendi ma hanno la capacita di rendere visibile ogni mima imperfezione!

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 17 gennaio 2024, 21:55
da FreestyleAurelio
Ciao Nicola,
il suggerimento che ti do è quello, purtroppo, di sverniciare e ripartire da capo.
Questo ti permetterà di azzerare tutti gli strati di vernice con le loro imperfezioni.
Per le finiture metallizzate, evita l'XF-16 e punta su prodotti lacquer. Paolo ti ha già indicato alcuni di questi.
Come fondo non sempre è necessario l'utilizzo del nero lucido, ancor più se utilizzi i regural shine Alclad.

Per il fondo affidati al Mr.Surface 1000, esistono vari toni di questo ottimo primer.
Diluiscilo con il leveling thinner all'85%.

Le pressioni da utilizzare, in generale, per i colori da modellismo che richiedono diluizioni di almeno il 70% non superano mai le 0.8 bar, quindi non andare oltre.

La diluizione preparala sempre FUORI dalla coppetta dell'aeropenna.

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 19 gennaio 2024, 15:35
da pitchup
Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 17 gennaio 2024, 21:55 il suggerimento che ti do è quello, purtroppo, di sverniciare e ripartire da capo.
... in effetti non mi pare un consiglio avventato. La comodità di usare acrilici è anche questa. Li togli con un po' d'alcol e ricominci daccapo :-oook
saluti

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/

Inviato: 21 gennaio 2024, 23:05
da Maw89
Rieccomi tra mille impegni:) grazie mille a tutti! Per questo modello alla fine ho optato per carteggiare senza sverniciare (per ora)…non me la sono sentita psicologicamente… se non riesco a sistemare (in maniera accettabile per il modello e mie capacità), mi sa che gli faccio fare la fine di tanti nostri p-38 :-D Sono tuttavia speranzoso e oggi ho dato la prima mano di metallo (alla fine un AK white alluminium) e mi sembra promettere bene, anche se non mi aspettavo vernici così diverse, credo che dovrò usarle un po’ per capirle :) prossimi giorni do la seconda mano e vi mostro tutto. Causa tempi stretti oggi non sono riuscito a fare foto.
Nicola

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 22 gennaio 2024, 10:23
da VorreiVolare
Buon giorno Nicola :)
Soggetto e WIP mi piacciono, continuo a seguirti :-oook
Ciao
Domiziano

Re: Lockheed P-38L - Hasegawa 1/72

Inviato: 23 gennaio 2024, 10:02
da Starfighter84
Maw89 ha scritto: 21 gennaio 2024, 23:05 anche se non mi aspettavo vernici così diverse, credo che dovrò usarle un po’ per capirle
In che senso Nicola? cosa ti ha spiazzato?