Pagina 3 di 3

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 9 gennaio 2024, 19:15
da a.zin
Spit59 ha scritto: 9 gennaio 2024, 16:43 Faccio una domanda magari sciocca, se finito di lavorare nel compressore è rimasta aria la posso lasciare o devo sempre scaricare tutto a fine lavoro?
Scarica sempre tutto ....se lasci aria nel serbatoio alla lunga (neanche tanto) si arrugginisce l'interno. Poi lascia aperta la valvolina fino a quando non lo riutilizzi 😉

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 10 gennaio 2024, 9:45
da FreestyleAurelio
Carlo guarda cosa accade a tenere il serbatoio con aria compressa stoccata al so interno per lunghi periodi e senza far areare il serbatoio una volta concluse le sessione di aerografia:
viewtopic.php?f=151&t=10916&hilit=Condensa

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 10 gennaio 2024, 12:20
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 10 gennaio 2024, 9:45 Carlo guarda cosa accade a tenere il serbatoio con aria compressa stoccata al so interno per lunghi periodi e senza far areare il serbatoio una volta concluse le sessione di aerografia:
viewtopic.php?f=151&t=10916&hilit=Condensa
Letto molto interessante

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 10 gennaio 2024, 23:31
da Spit59

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 10 gennaio 2024, 23:33
da Starfighter84
Spit59 ha scritto: 10 gennaio 2024, 23:31 Questa e la scala della pressione dell'aerografo, di nuovo domanda magari banale, la scala rossa sono i bar e la nera i psi?
Esattamente...

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 20 aprile 2024, 18:45
da Predator
Salve, stavo lavorando con il mio aerografo collegato allo stesso identico modello di questo compressore. Improvvisamente ho notato che la compressione dell'aria diminuiva mano mano e mi sono accorto che la parte superiore del compressore era bollente. Ho subito spento il tutto e lasciato raffreddare. Come mai è avvenuta questa cosa? Lo usa da un po' e non mi ha mai dato alcun problema...

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 20 aprile 2024, 19:43
da FreestyleAurelio
Da quanto tempo stava lavorando?
Questi tipo di compressori non vogliono sessioni più lunghe di 15/20 minuti continui

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 20 aprile 2024, 20:20
da Predator
FreestyleAurelio ha scritto: 20 aprile 2024, 19:43 Da quanto tempo stava lavorando?
Questi tipo di compressori non vogliono sessioni più lunghe di 15/20 minuti continui
Eh anche di più di 20 minuti...tra l'altro muovendolo ho sentito un po' di acqua all'interno, ho provveduto a farla uscire dalla valvola con il contenitore trasparente. È venuta fuori acqua di colore marrone, presumo che si sia formata un po' di ruggine all'interno. Purtroppo qualche volta ho commesso l'errore di lasciarlo spento senza svuotarlo dall'aria rimasta ne serbatoio.

Comunque dopo averlo spento e riacceso dopo qualche minuto ha iniziato a funzionare.

Re: Compressore Fengda FD 186

Inviato: 21 aprile 2024, 10:31
da washaki
Anche io ho un compressore Fengda senza olio e ho notato che la testa si scalda molto rapidamente per sessioni anche non lunghissime (il prossimo sarà un compressore più serio).
Il fatto che si spenga e corretto perché questi compressori sono dotati di un termostato di sicurezza che spegne tutto se la temperatura della testa supera un certo valore e non riaccende finché non si è raffreddata.
Per contrastare la ruggine nel serbatoio ho preso l'abitudine, ogni fine sessione, di stappare il tappo del serbatoio (quello che si trova sotto) quando questo è ancora in pressione.
Questo provoca uno "sbuffo" un pò violento che fa si che fuoriesca, oltre l'aria, anche tutta l'eventuale condensa formatasi. Tanto è vero che si inumidiscono le dita della mano.
Così facendo l'acqua che bagna la mano e sempre limpida. Segno (spero) che la ruggine non ha tempo di lavorare.
Ciao a tutti