Pagina 3 di 6
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 12 gennaio 2024, 7:31
da sandruz
Ciao,
i cucchiaini sono di tipo biodegradabili;
li ho carteggiati con la carta 5000 bagnata, poi primer grigio Mr.surfacer 1500 ed infine il GX-2
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 12 gennaio 2024, 10:43
da Starfighter84
Probabilmente il diluente ha intaccato gli strati sottostanti. Prova su della plastica "vera"... meglio se un modello cavia.
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 12 gennaio 2024, 13:47
da sandruz
peccato, avevo già “primerizzato” una serie di cucchiaini,
se insisto con ulteriori strati di primer posso allontanare queste anomalie?
Grazie

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 12 gennaio 2024, 14:15
da heinkel111
sandruz ha scritto: 12 gennaio 2024, 13:47
peccato, avevo già “primerizzato” una serie di cucchiaini,
se insisto con ulteriori strati di primer posso allontanare queste anomalie?
Grazie
prova a passare sui cucchiaIni uno stato di x22 acrilico per "isolarlo" chimicamente dal primer che presumo sia mr color surfacer diluito a levelling trhinner.
dopo l'asciugatura vai con gx 2 come prima. Deve per foza essere piu lucido di quanto hai postato in foto. lo uso spesso, ed è ottimo.
in ogni caso anche una cavia in plastica sarebbe la soluzione migliore.
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 13 gennaio 2024, 9:07
da sandruz
heinkel111 ha scritto: 12 gennaio 2024, 14:15
sandruz ha scritto: 12 gennaio 2024, 13:47
peccato, avevo già “primerizzato” una serie di cucchiaini,
se insisto con ulteriori strati di primer posso allontanare queste anomalie?
Grazie
prova a passare sui cucchiaIni uno stato di x22 acrilico per "isolarlo" chimicamente dal primer che presumo sia mr color surfacer diluito a levelling trhinner.
dopo l'asciugatura vai con gx 2 come prima. Deve per foza essere piu lucido di quanto hai postato in foto. lo uso spesso, ed è ottimo.
in ogni caso anche una cavia in plastica sarebbe la soluzione migliore.
Ho usato il primer Mr.Hobby grigia a bomboletta,
dato che usi il GX-2,
una pressione di circa 0,7 atm e diluente al 75% ti tornano come valori?
Grazie
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 13 gennaio 2024, 9:11
da Starfighter84
Diluizione e pressione vanno bene.
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 13 gennaio 2024, 23:00
da heinkel111
sandruz ha scritto: 13 gennaio 2024, 9:07
heinkel111 ha scritto: 12 gennaio 2024, 14:15
sandruz ha scritto: 12 gennaio 2024, 13:47
peccato, avevo già “primerizzato” una serie di cucchiaini,
se insisto con ulteriori strati di primer posso allontanare queste anomalie?
Grazie
prova a passare sui cucchiaIni uno stato di x22 acrilico per "isolarlo" chimicamente dal primer che presumo sia mr color surfacer diluito a levelling trhinner.
dopo l'asciugatura vai con gx 2 come prima. Deve per foza essere piu lucido di quanto hai postato in foto. lo uso spesso, ed è ottimo.
in ogni caso anche una cavia in plastica sarebbe la soluzione migliore.
Ho usato il primer Mr.Hobby grigia a bomboletta,
dato che usi il GX-2,
una pressione di circa 0,7 atm e diluente al 75% ti tornano come valori?
Grazie
Si ma la superficie del primer era perfettamente liscia? O era ruvida al tatto? Perché per avere una finitura lucida devi avere di base una superficie liscia. Se fosse ruvida devi carteggiare e lisciare con abrasive con grane di valore a salire.
La percentuale di diluizione è corretta. Puoi anche diminuire a 60 diluente e 40 colore.
Io faccio così: un paio di mani meno diluite e poi altre 2 mani bagnate più diluite.
Se guardi la galleria veicoli civili trovi una Citroen 2cv nera e gialla. Quel nero è il gx 2 ( poi lucidato ancora con il trasparente 2k)
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 14 gennaio 2024, 0:03
da sandruz
Ciao, avevo carteggiato la superficie con carta 2000 bagnata prima di applicare il primer;
ho fattto un po’ di tentativi e alla fine riducendo la pressione sembra che le cose siano migliorate;
probabilmente la scala del manometro (che va da zero a 12 atm) non é molto precisa e mi sa che indicava una pressione più bassa di quella reale
Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 14 gennaio 2024, 11:34
da sandruz
heinkel111 ha scritto: 13 gennaio 2024, 23:00
sandruz ha scritto: 13 gennaio 2024, 9:07
heinkel111 ha scritto: 12 gennaio 2024, 14:15
prova a passare sui cucchiaIni uno stato di x22 acrilico per "isolarlo" chimicamente dal primer che presumo sia mr color surfacer diluito a levelling trhinner.
dopo l'asciugatura vai con gx 2 come prima. Deve per foza essere piu lucido di quanto hai postato in foto. lo uso spesso, ed è ottimo.
in ogni caso anche una cavia in plastica sarebbe la soluzione migliore.
Ho usato il primer Mr.Hobby grigia a bomboletta,
dato che usi il GX-2,
una pressione di circa 0,7 atm e diluente al 75% ti tornano come valori?
Grazie
Si ma la superficie del primer era perfettamente liscia? O era ruvida al tatto? Perché per avere una finitura lucida devi avere di base una superficie liscia. Se fosse ruvida devi carteggiare e lisciare con abrasive con grane di valore a salire.
La percentuale di diluizione è corretta. Puoi anche diminuire a 60 diluente e 40 colore.
Io faccio così: un paio di mani meno diluite e poi altre 2 mani bagnate più diluite.
Se guardi la galleria veicoli civili trovi una Citroen 2cv nera e gialla. Quel nero è il gx 2 ( poi lucidato ancora con il trasparente 2k)
Ho dato un occhio alla tua Citroen 2cv della galleria,
non sono un esperto di questa auto ,
ma la resa del nero é molto realistica e dal vero deve essere ancora migliore visto che le foto di solito mortificano un po’ l’aspetto reale

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente
Inviato: 14 gennaio 2024, 13:45
da FreestyleAurelio
Come tester abbandona i cucchiaini bio e usa i ciottoli da acquario in resina o plastica.
Sul forum c'è una discussione dove ne avevo linkato un tipo, prova a cercarla.
Per i colori lucidi, la tecnica è dare una prima mano moderatamente piena e non appena il colore inizia a "tirare" diventando appiccicoso, allora puoi dare l'ultima mano più piena e corposa evitando però colature.
Devi fare un po' di pratica.
Poi ovviamente ti occorre la cabina per verniciare le finiture lucide per evitare contaminazioni da pulviscolo e OBBLIGATORIAMENTE arrivare al tono lucido con una superficie liscia.