Pagina 3 di 7

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 14 novembre 2023, 17:40
da Cox-One
No lo farò tutto chiuso. Come smontato dopo l'uso .... quindi usura varia e ruggine qua e là.

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 26 dicembre 2023, 17:36
da Cox-One

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 26 dicembre 2023, 17:46
da DavideV
Molto bella l’usura del mezzo, anche se sulle punte più consumate forse si notano un po’ le pennellate, e il posto del pilota fa la sua bella figura!

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 26 dicembre 2023, 19:09
da Cox-One
I vomeri sono allo stadio iniziale. Dopo aver dato il fondo ho passato il giallo sabbia Tamiya. Per ora ho fatto solo le sbeccature ... c'è ancora molto da fare, ruggine e colature varie ecc. ecc

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 26 dicembre 2023, 23:41
da microciccio
Ciao Vincenzo,

nei vomeri farai anche delle scrostature che arrivano al metallo nudo?

microciccio

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 27 dicembre 2023, 9:27
da Cox-One
Si nelle parti frontali dei denti farò le zone a metallo e ruggine .... vorrei dare la sensazione di un vomere smontato dopo un uso lungo e intensivo.

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 27 dicembre 2023, 14:09
da microciccio
Off Topic
Ri-grazie Vincenzo.
microciccio

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 28 dicembre 2023, 9:59
da FreestyleAurelio
Ciao Vincenzo,
Per l'effetto usura considera anche la desaturazione del tono di base, l'azione abrasiva dei denti dei vomeri (ti prego correggimi se ho scritto una cavolata) con la sabbia, oltre quegli effetti che hai già menzionato. Soprattutto se l'ambiente operativo dove questo mezzo operava era caldo e secco, la ruggine sarà molto limitata.

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 28 dicembre 2023, 15:38
da Cox-One
FreestyleAurelio ha scritto: 28 dicembre 2023, 9:59 Ciao Vincenzo,
Per l'effetto usura considera anche la desaturazione del tono di base, l'azione abrasiva dei denti dei vomeri (ti prego correggimi se ho scritto una cavolata) con la sabbia, oltre quegli effetti che hai già menzionato. Soprattutto se l'ambiente operativo dove questo mezzo operava era caldo e secco, la ruggine sarà molto limitata.
si è vero quel che dici .... ma lo voglio fare non in fase operativa (del resto il carro lo faccio con il motore aperto in manutenzione), quindi la scena è di un mezzo in una officina campale dove il vomere è "appoggiato". diciamo che la guerra combattuta è già finita e siamo nelle fasi subito posto guerra.
Quindi ruggine mirata qua e là .... ;-)

Sulla desaturazione da raggi ultravioletti .... ci avevo pensato a dire il vero, ma poi mi considerando che immagino il vomero con circa 6-7 mesi di vita al fronte e un uso reale nei primi 2 ... con una verniciatura fatta 5 mesi prima (totale quasi un anno) quindi senza troppa vita alla luce ...
Ho preso più in considerazione la differenza cromatica del giallo sabbia. Guardando le foto a colori del periodo si notano varie tonalità, specie se i mezzi sono di reparti diversi. Ovvio che ho cercato di vedere foto che ritraevano più mezzi insieme ....

Quindi punterò a leggere variazioni sul tema, specie sulle ruote del treno di rotolamento.

Re: MINI GB 23 - M1 A1 Abrams US Army - Cox-One - Italeri 1/35

Inviato: 28 dicembre 2023, 17:17
da Cox-One
Oggi ho cominciato a montare il motore .... liberati i pezzi di resina dalle parti di scarto ho montato alcuni elementi. Ho proceduto a creare tutto lo scasso della presa d'aria del condotto di aspirazione dell'assetato motore a turbina da 1500 cavalli.
Ho scavato quanto basta per dare la forma della sagomatura inferiore.
Come ovvio aggiungerò cavi e tubi vari ..... ma sto studiando bene il vano del motore stesso che Italeri fa totalmente spoglio.