Pagina 3 di 10
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 12 gennaio 2024, 23:43
da Spit59
Cominciati due giorni di intense prove:
China Pelikan non diluita pressione 20 psi supporto carta mi pare bene
China Pelikan non diluita pressione 10-20 psi supporto cartone tutto bene pare
Poi ho azzardato per curiosità a usare colore, avevo in casa un barattolino di Vallejo Air che ho diluito come segue:
50% colore
30% thinner Vallejo
20% flow improver
Pressione 10 psi supporto cartone pare bene
Pressione 12 psi supporto plastica qui male si formano goccioline evidentemente non va bene.
Domani proseguo con esperimenti con la pressione e le diluizioni, se ho fatto errori grossolani infierite pure


Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 12 gennaio 2024, 23:45
da Spit59
Aggiungo solo che la pulizia va fatta bene e porta via tanto tempo (almeno a me che magari sono imbranato)

Tra l'altro devo anche capire che inclinazione tenere con l'aeropenna rispetto al supporto
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 0:03
da FreestyleAurelio
Ciao Carlo,
più il colore è diluito e più devi abbassare la pressione, non alzarla.
Idem se vuoi lavorare molto vicino alla superficie.
Più aumenti la pressione con i colori da modellismo e più avrai problemi di colore che secca sulla punta dell'ago e che arriva sulla superfice da verniciare già mezzo asciutto, generandoti indesiderate finiture a buccia d'arancia o estremamente ruvide.
Il giusto equilibrio, nel modellismo e per me, restano le pressioni comprese tra i 0.5 e 0.7 bar. Nella maggior parte delle volte, a queste pressioni, i più comuni colori da modellismo richiedono una diluizione che parte dal 70% fino ad arrivare anche al 90%.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 1:20
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 13 gennaio 2024, 0:03
Ciao Carlo,
più il colore è diluito e più devi abbassare la pressione, non alzarla.
Idem se vuoi lavorare molto vicino alla superficie.
Più aumenti la pressione con i colori da modellismo e più avrai problemi di colore che secca sulla punta dell'ago e che arriva sulla superfice da verniciare già mezzo asciutto, generandoti indesiderate finiture a buccia d'arancia o estremamente ruvide.
Il giusto equilibrio, nel modellismo e per me, restano le pressioni comprese tra i 0.5 e 0.7 bar. Nella maggior parte delle volte, a queste pressioni, i più comuni colori da modellismo richiedono una diluizione che parte dal 70% fino ad arrivare anche al 90%.
Grazie Aurelio quindi diluire di più il colore perché 50% è troppo e abbassare la pressione, proverei 30% colore 50% thinner 20% flow, pressione 8-10 psi che dovrebbero essere 0,5-0,7 bar, pensi sia utile anche il retarder?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 10:40
da FreestyleAurelio
Per il Vallejo air va bene, ma deve essere il 50-60% TOTALE di diluente e spruzzare a 0,7 bar massimo.
Il retarder con i vinilici è fondamentale
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 10:50
da Spit59
Va bene, quindi ricapitolando 50% colore e 50% tra Thinner, Flow e retarder ho capito bene?
In questo caso la miscela degli ausiliari potrebbe essere 30 Thinner 10 Flow e 10 retarder?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 10:54
da Rosario
Spit59 ha scritto: 13 gennaio 2024, 10:50
Va bene, quindi ricapitolando 50% colore e 50% tra Thinner, Flow e retarder ho capito bene?
In questo caso la miscela degli ausiliari potrebbe essere 30 Thinner 10 Flow e 10 retarder?
il Flow dovrebbe essere gia il retarder specifico pe i Vallejo
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 11:44
da Spit59
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 12:39
da FreestyleAurelio
Aspetta, che medium hai preso?
Io ero rimasto a quelli della Liquitex suggeriti nell'altro post.
Il flow improver è leggermente diverso da un retarder e quest'ultimo per i vinilici dati ad aerografo dovrebbe essere almeno il 35% nella miscela diluente.
In estate potrebbe anche sostituire del tutto il thinner. Ma dipende da prodotto a prodotto e vanno condotti test.
Il flow improver aiuta il pigmento a mantenersi legato agli altri componenti e a non separarsi nelle diluizioni, soprattutto quelle spinte.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 13 gennaio 2024, 18:11
da Spit59
https://www.amazon.it/Vallejo-Model-Air ... B002X6DTHK#
https://www.modellismobaracca.com/17969 ... prover.jpg
Mi trovavo nel negozio dove acquisto di solito e per provare ho preso questi non vanno bene? Meglio se ordino i Liquitex?