L'XF-81 Tamiya va bene per il verde... anche i forumisti inglesi lo consigliano. Per il grigio, invece, l'XF-54... anche questo consigliato dai colleghi albionici.
Anche il Gunze che hai steso, però, non sembra male.
Aquila1411 ha scritto: 1 giugno 2023, 21:08
Oooh, questo kit è molto meglio del falchetto Itacosa...
Comunque sia questo kit non sarà una passeggiata. Il cockpit Aires, come sempre, è davvero molto bello ma per metterlo al suo posto dovrai carteggiare come un matto fino alla trasparenza sia della resina che della plastica. Le stampate apparentemente sono belle ma le pannellature non sono sempre coerenti alla realtà, percui sarà da documentarsi molto, in più sono large e poco profonde, dovrai reincidere tutto e poi carteggiare anche là. Il montaggio non scorrerà via liscio liscio, dovrai fare mille prove a secco e usare circa quattro tubetti di attck (quelli da 10 ml) per sistemare tutto, in perfetto stile Kinetic. Il windshield richiederà davvero molta cura, attento a non creparlo mentre lo maneggi per cercare l'incastro ottimale. Le decals invece sono il vero punto forte del kit, infatti non c'entrano niente con Kinetic se non per il fatto che sono nella scatola, ma nel caso tu avessi scelto l'esemplare con la bocca ti avrei consigliato di verniciarla. Anche la mimetica inglese è molto bella ma con le forme "strambe" dell'harrier dovrai penare un pò dove ci sono angoli molto stretti o curve strane "della cerrozzeria", e comunque non ti affidare alle istruzioni ma alle foto.
In conclusione...
► Mostra testo
SCHERZO!!!! Mai fatto un Harrier Kinetic in vita mia!!!!
Buon lavoro Francesco!
Pur scherzando... non ci sei andato per niente lontano!
Re: Harrier GR.3 - 1/48 Kinetic Gold - PICCOLO AGGIORNAMENTO
Inviato: 6 giugno 2023, 13:59
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 6 giugno 2023, 11:51
L'XF-81 Tamiya va bene per il verde... anche i forumisti inglesi lo consigliano. Per il grigio, invece, l'XF-54... anche questo consigliato dai colleghi albionici.
Anche il Gunze che hai steso, però, non sembra male.
Bene, 81 ok e, ti dirò, dal vivo il grigio steso é ottimo anche se preferisco a questo punto confrontarlo con il 54
Piccolo aggiornamento. In attesa del cokpit e dei vani mi sono dedicato al modello per assemblare alcuni pezzi e soprattutto per modificare i fori di attacco piloni che Kinetc li aveva fatti un po troppo vicini al bordo alare e troppo centrali specie quelli dedicati ai piloni esterni. Confrontato diverse foto e disegni li ho tappati e rifatti; in più ho aggiunto qualche fila di rivetti sub alari sempre visti in foto.
Qui una panoramica degli ammennicoli assemblati e da rifinire ancora
Adesso veniamo alla questione “configurazione; a parte i due cannoni ADEN ventrali e i due serbatoi da 100lb ai piloni interni, ma due missilotti AIM-9L Sidewinder agli esterni li mettereste? Come la vedete la configurazione? In rete ho visto diverse immagini con i Sidewinder montati come in questa immagine presa dal sito pinterest.it
A proposito, proprio qualche minuto fa mi é stato consegnato un bel pacchetto con all’interno….
Mi sono fatto questo regalo visto che è da tanto che non faccio un Phantom
Bene boys, grazie ed al prox aggiornamento
Re: Harrier GR.3 - 1/48 Kinetic Gold - PICCOLO AGGIORNAMENTO
Inviato: 6 giugno 2023, 18:33
da pitchup
Ciao
Bonovox ha scritto: 6 giugno 2023, 13:59
A proposito, proprio qualche minuto fa mi é stato consegnato un bel pacchetto con all’interno…
... ho dato un'occhiata al calendario... ma non è il 25 Dicembre ...o il Babbo natale è tremendamente in anticipo oppure dannatamente in ritardo!
Quanto alla configurazione...direi che due missiletti bianchi li metterei anche per spezzare il tono grigio/verde.
saluti
Re: Harrier GR.3 - 1/48 Kinetic Gold - PICCOLO AGGIORNAMENTO
Inviato: 6 giugno 2023, 19:38
da Bonovox
pitchup ha scritto: 6 giugno 2023, 18:33
Ciao
... ho dato un'occhiata al calendario... ma non è il 25 Dicembre ...o il Babbo natale è tremendamente in anticipo oppure dannatamente in ritardo!
Per noi modellisti é sempre Natale
pitchup ha scritto: 6 giugno 2023, 18:33
…
Quanto alla configurazione...direi che due missiletti bianchi li metterei anche per spezzare il tono grigio/verde.
saluti
Buonasera ragazzi, ripristinati i problemi del server posto subito il pit Aires completato. Come al solito Aires o si ama o si odia, io diciamo che prima la amo poi quando mi rendo conto che per inserire sti pit bisogna pentirsi più dei propri peccati, la odio . Meno male che poi i dolori si dimenticano e tra un raspa a dx e raspa a sx le opzioni sono due: o entra o entra. Ma questo non è tutto; ho ordinato anche le wheel bay Aires, uno spettacolo di dettaglio e udite udite si sono inserite all’interno della fuso benissimo; solamente il vano anteriore a contatto con la parete posteriore del pit é stato carteggiato da un lato fino al limite dello sfondamento ma anch’esso si è sistemato senza problemi. Chiuso la fusoliera lascio ad asciugare che poi mi aspettano le stuccatine della linea di giunzione. Intanto vi posto le immagini del pit:
Per la seggiola naturalmente ho aggiunto diversi particolari come le cinghie paragambe, la “griglia” laterale degna di quella che si monta in un’autovettura omologata autocarro , maniglia di espulsione e stencil. Il telaio della seggiola é in nero opaco, mentre la spalliera in khaki e la seduta e la testata in nato black per separarli un po dalla struttura; le cinghie in gray, sand e green.
Comunque il pit dell’Harrier è davvero piccolo
Spero che vi piaccia e a presto col resto del montaggio
Ciao Francesco
Un' ottima seduta e un' ottima vasca.
Molto bene... ti sei ripreso subito bene dal sabato di Coppa!
saluti
Re: Harrier GR.3 - 1/48 Kinetic Gold - PICCOLO AGGIORNAMENTO
Inviato: 12 giugno 2023, 9:11
da microciccio
Bonovox ha scritto: 6 giugno 2023, 13:59... Adesso veniamo alla questione “configurazione; a parte i due cannoni ADEN ventrali e i due serbatoi da 100lb ai piloni interni, ma due missilotti AIM-9L Sidewinder agli esterni li mettereste? Come la vedete la configurazione? In rete ho visto diverse immagini con i Sidewinder montati come in questa ...
Ciao Francesco,
personalmente trovo più idoneo al ruolo del velivolo l'armamento aria-terra. I Sidewinder li lascerei ad un Sea Harrier.
Qualche esempio tratto da qui, quo e qua.
siderum_tenus ha scritto: 12 giugno 2023, 9:31
Ciao Francesco,
Stai andando molto bene: quali sono le tue impressioni fin qui? Si discosta dal trend imboccato dall'azienda con gli ultimi kit?
Quanto alla configurazione, concordo con Paolo; l'ultima foto, in particolare, mi ricorda uno dei fascicoli di "Aerei da guerra" della De Agostini...
Il montaggio del kit che ho provato a secco con i suoi pezzi andava molto bene con ottimi fittaggi. L’inserimento del pit Aires mi ha fatto tribolare specialmente in accoppiata col pezzo del vano carrello sempre Aires che ha necessitato di parecchia carteggiatura al limite dello sfondamento. Il vano posteriore Aires invece é andato bene. Naturalmente nella giunzione della fusoliera un po di ciano e tappo verde hanno risolto alla grande. Lo stucco necessiterà la parte delle prese d’aria e la parte superiore delle ali ma niente di pericoloso. Alla fine fin qui ti dico che si monta bene.
Grazie
microciccio ha scritto: 12 giugno 2023, 9:11
Ciao Francesco,
personalmente trovo più idoneo al ruolo del velivolo l'armamento aria-terra. I Sidewinder li lascerei ad un Sea Harrier.
arrier-gr-3-firing-entire-salvo-of-4-rocket-pods.jpg key=62473]
microciccio
Paolo mi vorrei rifare all’immagine che ho postato coi Side anche perché gli do uno stacco di colore e poi si tratta sempre di un Gr3
pitchup ha scritto: 12 giugno 2023, 8:31
Ciao Francesco
Un' ottima seduta e un' ottima vasca.
Molto bene... ti sei ripreso subito bene dal sabato di Coppa!
saluti
In previsione della partita l’avevo completato prima. Comunque tutta sta squadra considerata la più forte del mondo che doveva vincere almeno 4-0 non l’ho proprio vista e se qualcuno non impara che davanti la porta non si deve tirare addosso al portiere o peggio “fare da se” e si ci mette pure la sfortuna, allora rimarremo sempre a recriminare una vittoria persa. AMALA sempre
Enrico59 ha scritto: 12 giugno 2023, 8:19
Ciao
Ottimi lavori. Specie la sedia ti è venuta davvero bene. Buon proseguimento.
Saluti cari
enrico
Grazie amicone
Bene giovani ecco l’ultimo aggiornamento con la chiusura delle semifusoliere. Il vano anteriore é stretto ed impossibile a poterci lavorare meglio coi dettagli
Pitot Master
Fittaggio ali e gobba. Lo stucco ci vuole ma niente di pericoloso.
Naturalmente a parte vani, pit e semifusoliere tutto il resto in foto é solo poggiato e NON incollato.
Alla prox boys