Pagina 3 di 4

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 10 maggio 2023, 18:03
da Mauro
Mamma mia Dario, che meraviglia... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 11 maggio 2023, 12:39
da pankit
Complimenti Dario e bentornato!!
Davvero bello questo 109 considerando le dimensioni e la verniciatura a regola d'arte!!! Prenderò spunto per i miei 109 in 1/72 :-oook

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 21 maggio 2023, 9:32
da Aquila1411
Ciao Dario, un capolavoro come al solito!!! :-woooo

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 1:47
da Dario Giuliano
FreestyleAurelio ha scritto: 9 maggio 2023, 22:37 Assolutamente stupendo, Dario!
Complimenti, le mottles in fusoliera sono bellissime!
Il tuo lavoro non sembra assolutamente in 72!

Che tonalità e marca colori hai utilizzato per realizzare la camouflage?
Ciao Aurelio e scusa il ritardo
Devo ammettere che piano piano, quando mi e possibile uso i Mission Colore
https://missionmodelsus.com/pages/color-chart
Sono facili da gestire, coprono molto bene ed è molto più semplice effettuare scrostature con questi che con i Vallejo dato che non hanno la tendenza di spellarsi.
Un saluto.

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 1:52
da Dario Giuliano
Mauro ha scritto: 10 maggio 2023, 18:03 Mamma mia Dario, che meraviglia... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao Maure’
Grazie mille del tuo commento.

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 1:56
da Dario Giuliano
pankit ha scritto: 11 maggio 2023, 12:39 Complimenti Dario e bentornato!!
Davvero bello questo 109 considerando le dimensioni e la verniciatura a regola d'arte!!! Prenderò spunto per i miei 109 in 1/72 :-oook
Ciao Mattia.
Grazie di cuore per il tuo commento apprezzato tantissimo.

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 30 maggio 2023, 8:28
da Geometrino82
Dario Giuliano ha scritto: 9 maggio 2023, 18:05
VorreiVolare ha scritto: 8 maggio 2023, 1:53
microciccio ha scritto: 3 maggio 2023, 11:03 .........

Tecnica antica e, per qualche ignoto motivo, sottovalutata. :-oook

microciccio
Questa tecnica antica mi è nuova: ho provato a cercarne la descrizione in MT ma probabilmente mi è sfuggita: per favore, in cosa consiste?
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano.
Cercherò di riassumere alla meglio come ottenere il canopy framing facendo uso di fogli di decals trasparenti.
La tecnica usata è antica, ( come dice Paolo) ma soprattutto semplice e priva di rischi.
Compra un foglio de decals trasparente (CLEAR / TRANSPARENT Decal Sheet #72046 1/72 TECHMOD DECALS)
Con l’uso di un righello e una lama affilata e appuntita (possibilmente nuova), traccia sul foglio diverse strisce parallele dello spessore che vuoi.
Non tagliare il foglio in profondità, quando tracci le strisce incidi solo la pellicola dell’ foglio.
Questo permetterà alle strisce di staccarsi dal foglio con facilità rendendole inoltre più facili da gestire.
Per quanto riguarda la verniciatura, prima passo il colore interno del framing e una volta asciutto continuo passando il colore della mimetica per poi sigillare il tutto con una vernice opaca o lucida ma comunque resistente all’acqua (tipo Enamel or lacquer)
Quest’ultimo passaggio e importante specialmente se usi colori acrilici, (Vallejo, ecc.) dato che questi sono proni a spellarsi o comunque dissolversi durante il contatto prolungato con l’aqua.
Personalmente preferisco incidere le strisce prima di passare la verniciatura ma in finale non c’è una differenza .
Se passi la vernice dopo l’incisione delle strisce, fai attenzione a non passare strati troppo bagnati sul foglio, (in particolare il primo strato ) dato che rischi che la strisce si sollevino dal foglio., d’altro canto se decidi di tagliare le strisce dopo la verniciatura fai attenzione a non sollevare la vernice con la lama, (specialmente se quest’ultima non è nuova) .
Fai qualche prova e vedi con quale metodo ti trovi meglio.
Colloca le strisce decals sul canopy framing utilizzando un pennello imbevuto di Micro Set o e Micro Solvent.
No c’è bisogno di trattare il canopy con Aqua Gloss o simile essendo già una superficie liscia le decals aderiscono bene.
Colloca le strisce una ad una (Colloca, asciuga e ripeti il procedimento).
Inizia collocando tutte le strisce orizzontali del framing e poi tutte le verticali o viceversa.
Le strisce non devono essere della lunghezza esatta del framing che ricopri, anzi usa una striscia un po’ più lunga, è più facile da collocare.
Una volta asciutta e attaccata sul canopy con la lama rimuovi l’eccesso della striscia ( basta un leggerissimo taglio)
Può sembrare un processo lungo e laborioso ma in verità non lo è.
Comunque questa tecnica è priva di rischi e soprattutto di sbavature, inoltre puoi ottener svariate strisce di spessori finissimi che il più delle volte sono difficile da ottenere con il solo masking specialmente in questa scala.
Se hai dubbi o domande fammi sapere.
Saluti .
Dario.











Grazie mille per il tutorial Dario. Avevo già letto la descrizione nel tuo altro lavoro, ma non l'ho ancora provata.

Posso fare un paio di domande?
Cosa cambia se uso un foglio decal bianco anziché trasparente? Se non ho intenzione di lasciare il canopy aperto, potrebbe andare bene?
Quante mani di colore suggerisci di passare?

Grazie mille
Marco

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 31 maggio 2023, 1:12
da Dario Giuliano
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2023, 8:28
Dario Giuliano ha scritto: 9 maggio 2023, 18:05
VorreiVolare ha scritto: 8 maggio 2023, 1:53
Questa tecnica antica mi è nuova: ho provato a cercarne la descrizione in MT ma probabilmente mi è sfuggita: per favore, in cosa consiste?
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano.
Cercherò di riassumere alla meglio come ottenere il canopy framing facendo uso di fogli di decals trasparenti.
La tecnica usata è antica, ( come dice Paolo) ma soprattutto semplice e priva di rischi.
Compra un foglio de decals trasparente (CLEAR / TRANSPARENT Decal Sheet #72046 1/72 TECHMOD DECALS)
Con l’uso di un righello e una lama affilata e appuntita (possibilmente nuova), traccia sul foglio diverse strisce parallele dello spessore che vuoi.
Non tagliare il foglio in profondità, quando tracci le strisce incidi solo la pellicola dell’ foglio.
Questo permetterà alle strisce di staccarsi dal foglio con facilità rendendole inoltre più facili da gestire.
Per quanto riguarda la verniciatura, prima passo il colore interno del framing e una volta asciutto continuo passando il colore della mimetica per poi sigillare il tutto con una vernice opaca o lucida ma comunque resistente all’acqua (tipo Enamel or lacquer)
Quest’ultimo passaggio e importante specialmente se usi colori acrilici, (Vallejo, ecc.) dato che questi sono proni a spellarsi o comunque dissolversi durante il contatto prolungato con l’aqua.
Personalmente preferisco incidere le strisce prima di passare la verniciatura ma in finale non c’è una differenza .
Se passi la vernice dopo l’incisione delle strisce, fai attenzione a non passare strati troppo bagnati sul foglio, (in particolare il primo strato ) dato che rischi che la strisce si sollevino dal foglio., d’altro canto se decidi di tagliare le strisce dopo la verniciatura fai attenzione a non sollevare la vernice con la lama, (specialmente se quest’ultima non è nuova) .
Fai qualche prova e vedi con quale metodo ti trovi meglio.
Colloca le strisce decals sul canopy framing utilizzando un pennello imbevuto di Micro Set o e Micro Solvent.
No c’è bisogno di trattare il canopy con Aqua Gloss o simile essendo già una superficie liscia le decals aderiscono bene.
Colloca le strisce una ad una (Colloca, asciuga e ripeti il procedimento).
Inizia collocando tutte le strisce orizzontali del framing e poi tutte le verticali o viceversa.
Le strisce non devono essere della lunghezza esatta del framing che ricopri, anzi usa una striscia un po’ più lunga, è più facile da collocare.
Una volta asciutta e attaccata sul canopy con la lama rimuovi l’eccesso della striscia ( basta un leggerissimo taglio)
Può sembrare un processo lungo e laborioso ma in verità non lo è.
Comunque questa tecnica è priva di rischi e soprattutto di sbavature, inoltre puoi ottener svariate strisce di spessori finissimi che il più delle volte sono difficile da ottenere con il solo masking specialmente in questa scala.
Se hai dubbi o domande fammi sapere.
Saluti .
Dario.











Grazie mille per il tutorial Dario. Avevo già letto la descrizione nel tuo altro lavoro, ma non l'ho ancora provata.

Posso fare un paio di domande?
Cosa cambia se uso un foglio decal bianco anziché trasparente? Se non ho intenzione di lasciare il canopy aperto, potrebbe andare bene?
Quante mani di colore suggerisci di passare?

Grazie mille
Marco
Ciao. Marco .
Ti sconsiglio l’uso di un foglio bianco o di qualsiasi altro colore per il semplice fatto che tutte le decals sono bianche nella parte opposta a quella che esponi.
A meno che tu voglia l’interno del canopy framing bianco ( cosa che non mi sembra comune) sei in qualche maniera obbligato ad usare un foglio decal trasparente.
Anche se esporrai il modello con il canopy chiuso ti ritrovi a guardare l’interno del canopy di un colore biancastro non troppo piacevole.
Per quanto riguarda quanti strati di vernice, ti consiglio di dare 3 o 4 passate leggere evitando di inzuppare le decals per ovvie ragioni.
Saluti.
Dario

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 31 maggio 2023, 19:44
da Geometrino82
Ok grazie della dritta Dario.

Marco

Re: Bf 109 G6 Tamiya 1/72

Inviato: 15 giugno 2023, 22:14
da Bonovox
peccato per i wip che non fai; stupendo, sembra davvero in 48! ;)