Pagina 3 di 10

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 25 aprile 2023, 14:21
da Starfighter84
Ottima idea il filo di stagno! ;)

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 4 maggio 2023, 16:45
da Jacopo
Molto belli gli scarichi, prossimo step? ti sei pentito di chiudere la stiva e la rifai da 0 ? prendi un foglio di plasticard lo fai a pezzetti di lego e ci fai la panza piastrellata? :-SBAV :mrgreen:

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 4 maggio 2023, 17:21
da microciccio
Ciao Fabio,

sapevi già che il kit di partenza non è il migliore in commercio, mentre i lavori che esegui solleveranno la qualità generale. :-oook

Lo Shuttle è, a mio modo di vedere, l'unica vera astronave in senso moderno, o anche fantascientifico se preferisci, mai sviluppata. La complessità, le forme e tanti altri elementi la rendono tale relegando le altre alla definizione di ... capsule :lol: .
Fly-by-wire ha scritto: 16 aprile 2023, 14:32... mi sto rifacendo alle numerose foto trovate sul web, soprattutto sul sito della NASA.
Il buon Paolo / Microciccio mi aveva consigliato un ottimo volume qui altrimenti, ma attualmente sta a prezzi...astronomici :-sbraco :-sbraco . ...
Ho apprezzato l'esordio con le avvertenze sulle differenze tra le varie macchine che le rendono sostanzialmente uniche. Fai bene a osservare le fonti per rilevarle.
Peccato per il libro che è davvero una piccola bibbia sullo Shuttle.
Fly-by-wire ha scritto: 24 aprile 2023, 20:24... la Ark Model nel 2019 ha prodotto un new tool del Buran in 1/144. Lo sto cercando ma è introvabile :,-( ...
Veicolo rimasto allo stadio sperimentale. Neppure paragonabile con lo Shuttle che ha avuto una, per me troppo breve, vita operativa.

Buon lavoro

microciccio

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 10 maggio 2023, 19:20
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 25 aprile 2023, 14:21 Ottima idea il filo di stagno! ;)
Grazie Vale :-oook
Poi ho aggiunto altri dettagli...vi mostrerò più avanti!
Jacopo ha scritto: 4 maggio 2023, 16:45 Molto belli gli scarichi, prossimo step? ti sei pentito di chiudere la stiva e la rifai da 0 ? prendi un foglio di plasticard lo fai a pezzetti di lego e ci fai la panza piastrellata? :-SBAV :mrgreen:
Grazie Jac :-oook
Prossimo step i lavoretti attorno al muso.
Stiva aperta no e panza piastrellata neanche :-prrrr :-sbraco :-sbraco
microciccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Ciao Fabio,

sapevi già che il kit di partenza non è il migliore in commercio, mentre i lavori che esegui solleveranno la qualità generale.

Lo Shuttle è, a mio modo di vedere, l'unica vera astronave in senso moderno, o anche fantascientifico se preferisci, mai sviluppata. La complessità, le forme e tanti altri elementi la rendono tale relegando le altre alla definizione di ... capsule .
Grazie Paolo!
Pensa che invece io vedo lo Shuttle più come un aeroplano che come un' astronave.
Forse perchè per "astronave" intendo roba tipo il Millenium Falcon o l' Enterprise, mezzi che hanno come "habitat naturale" lo spazio...mentre lo Shuttle, vuoi per le forme, le superfici di controllo, l'atterraggio in volo planato ecc...lo vedo appunto come un grosso velivolo in grado di farsi un giro nello spazio :-D
microciccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Peccato per il libro che è davvero una piccola bibbia sullo Shuttle.
Io continuo a buttare un' occhio in giro, magari salterà fuori da qualche parte.
microciccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Veicolo rimasto allo stadio sperimentale. Neppure paragonabile con lo Shuttle che ha avuto una, per me troppo breve, vita operativa.
Eppure mi sarebbe piaciuto vedere gli sviluppi del programma Buran :-laugh

Questa volta i lavori hanno riguardato il muso ;)

Il kit presenta solamente i motori RCS laterali e non quelli centrali che invece sono rappresentati sotto forma di decals e di adottare questa soluzione proprio non mi andava!
Così ho creato da zero i motori centrali e dall'interno ho tappato con del plasticard. Ora è sicuramente meglio ed i motori sono tutti uguali :-laugh

In più ho anche inciso da zero l'intero modulo dei motori e la punta.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org







Anche il portellone di accesso è rappresentato con una decals ma ho voluto reincidere pure quello già che c'ero :-boing



Ora arriviamo al punto critico del kit...gli oblò della cabina di pilotaggio :think:
Questi richiederanno parecchi step per poter ottenere qualcosa di decente dato che non posso contare sui trasparenti.

Durante la carteggiatura sono spariti gli spigoli e ho dovuto ricrearli. Prendendo qualche misura delle decals ho incollato dei tondini di plasticard da 0.2, stuccato ai lati con la ciano e carteggiato...dopo svariati passaggi sono arrivato a questo punto :mrgreen:





Ho poi reinciso da zero altri particolari e tutta la sezione piastrellata attorno agli oblò :-oook





Seguiranno altri passaggi e ancora non ho deciso come fare per questi benedetti oblò!!

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 10 maggio 2023, 21:56
da Cox-One
Che bei lavori :-oook

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 11 maggio 2023, 18:33
da gabriele65
Stai facendo un bellissimo lavoro.
Per i motori sul muso, forse, andavano fatti più profondi, in quelli reali non si vede il fondo, inoltre credo che le cavità avessero direzioni diverse
l'uno dall'altro, da qui la forma ovale di alcuni di essi (quelli circolari erano perpendicolari alla fusoliera, quelli ovali leggermente tangenti)
Per i trasparenti ti aspetta un gran lavoro di lucidatura.

Ciao

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 11 maggio 2023, 20:07
da Fly-by-wire
Cox-One ha scritto: 10 maggio 2023, 21:56 Che bei lavori :-oook
Ti ringrazio Vincenzo :-oook
gabriele65 ha scritto: 11 maggio 2023, 18:33 Stai facendo un bellissimo lavoro.
Per i motori sul muso, forse, andavano fatti più profondi, in quelli reali non si vede il fondo, inoltre credo che le cavità avessero direzioni diverse
l'uno dall'altro, da qui la forma ovale di alcuni di essi (quelli circolari erano perpendicolari alla fusoliera, quelli ovali leggermente tangenti)
Grazie Gabriele!
Hai ragione su tutto ciò che scrivi per quando riguarda i motori sul muso :-laugh
Con il senno di poi avrei dovuto mettere dei blocchi di plasticard più spessi in modo da poter forare più in profondità perchè ora, se dovessi bucare più a fondo arriverei ad avere dei fori passanti che non posso riempire dall'interno. :think:

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 11 maggio 2023, 20:34
da Starfighter84
Per aprire i fori hai seguito le pannellature del kit? sono molto precisi e simmetrici... se li hai fatti a mano sei stato ancora più bravo!
Quoto, però, l'idea di Gabriele... volendo riprodurre i condotti di scarico potevi usare dei tubicini della Evergreen (o delle cannucce di opportuno diametro) infilati nei fori. ;)

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 11 maggio 2023, 23:22
da microciccio
Ciao Fabio,

una cosa non ho capito: i trasparenti del parabrezza li luciderai e li vernicerai perché se li lasciassi trasparenti si vedrebbe il vuoto interno, giusto?

microciccio

Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell

Inviato: 17 maggio 2023, 20:59
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2023, 20:34 Per aprire i fori hai seguito le pannellature del kit? sono molto precisi e simmetrici... se li hai fatti a mano sei stato ancora più bravo!
Quoto, però, l'idea di Gabriele... volendo riprodurre i condotti di scarico potevi usare dei tubicini della Evergreen (o delle cannucce di opportuno diametro) infilati nei fori. ;)
Pannellature e fori a mano libera prendendo le misure perchè il kit è liscio liscio senza dettagli :-sbraco

Provo a procurarmi alcuni tubicini di vari diametri e vediamo se riesco a fare qualcosa allora :-oook
microciccio ha scritto: 11 maggio 2023, 23:22 Ciao Fabio,
una cosa non ho capito: i trasparenti del parabrezza li luciderai e li vernicerai perché se li lasciassi trasparenti si vedrebbe il vuoto interno, giusto?
Esatto Paolo, anche perchè il trasparente è pieno di "bolle" interne che sono impossibili da eliminare e, oltre al vuoto interno, si vedrebbero anche i riscontri in plasticard che ho messo per tenerlo in posizione.

Volendo nel foglio decals del kit ci sono i frames neri degli oblò ma per utilizzarli bisogna mascherare i trasparenti con delle mascherine fatte su misura per le decals e senza plotter è impossibile.

Sto valutando di trovare una soluzione utilizzando quelle della KV Models...vedremo anche qui :-D