Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 25 aprile 2023, 14:21
Ottima idea il filo di stagno! 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ho apprezzato l'esordio con le avvertenze sulle differenze tra le varie macchine che le rendono sostanzialmente uniche. Fai bene a osservare le fonti per rilevarle.Fly-by-wire ha scritto: 16 aprile 2023, 14:32... mi sto rifacendo alle numerose foto trovate sul web, soprattutto sul sito della NASA.
Il buon Paolo / Microciccio mi aveva consigliato un ottimo volume qui altrimenti, ma attualmente sta a prezzi...astronomici![]()
. ...
Veicolo rimasto allo stadio sperimentale. Neppure paragonabile con lo Shuttle che ha avuto una, per me troppo breve, vita operativa.Fly-by-wire ha scritto: 24 aprile 2023, 20:24... la Ark Model nel 2019 ha prodotto un new tool del Buran in 1/144. Lo sto cercando ma è introvabile...
Grazie Vale
Grazie JacJacopo ha scritto: 4 maggio 2023, 16:45 Molto belli gli scarichi, prossimo step? ti sei pentito di chiudere la stiva e la rifai da 0 ? prendi un foglio di plasticard lo fai a pezzetti di lego e ci fai la panza piastrellata?![]()
![]()
Grazie Paolo!microciccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Ciao Fabio,
sapevi già che il kit di partenza non è il migliore in commercio, mentre i lavori che esegui solleveranno la qualità generale.
Lo Shuttle è, a mio modo di vedere, l'unica vera astronave in senso moderno, o anche fantascientifico se preferisci, mai sviluppata. La complessità, le forme e tanti altri elementi la rendono tale relegando le altre alla definizione di ... capsule .
Io continuo a buttare un' occhio in giro, magari salterà fuori da qualche parte.microciccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Peccato per il libro che è davvero una piccola bibbia sullo Shuttle.
Eppure mi sarebbe piaciuto vedere gli sviluppi del programma Buranmicrociccio ha scritto: 4 maggio 2023, 17:21 Veicolo rimasto allo stadio sperimentale. Neppure paragonabile con lo Shuttle che ha avuto una, per me troppo breve, vita operativa.
Ti ringrazio Vincenzo
Grazie Gabriele!gabriele65 ha scritto: 11 maggio 2023, 18:33 Stai facendo un bellissimo lavoro.
Per i motori sul muso, forse, andavano fatti più profondi, in quelli reali non si vede il fondo, inoltre credo che le cavità avessero direzioni diverse
l'uno dall'altro, da qui la forma ovale di alcuni di essi (quelli circolari erano perpendicolari alla fusoliera, quelli ovali leggermente tangenti)
Pannellature e fori a mano libera prendendo le misure perchè il kit è liscio liscio senza dettagliStarfighter84 ha scritto: 11 maggio 2023, 20:34 Per aprire i fori hai seguito le pannellature del kit? sono molto precisi e simmetrici... se li hai fatti a mano sei stato ancora più bravo!
Quoto, però, l'idea di Gabriele... volendo riprodurre i condotti di scarico potevi usare dei tubicini della Evergreen (o delle cannucce di opportuno diametro) infilati nei fori.![]()
Esatto Paolo, anche perchè il trasparente è pieno di "bolle" interne che sono impossibili da eliminare e, oltre al vuoto interno, si vedrebbero anche i riscontri in plasticard che ho messo per tenerlo in posizione.microciccio ha scritto: 11 maggio 2023, 23:22 Ciao Fabio,
una cosa non ho capito: i trasparenti del parabrezza li luciderai e li vernicerai perché se li lasciassi trasparenti si vedrebbe il vuoto interno, giusto?