Pagina 3 di 10

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 17:27
da washaki
Il tuo lavoro sul motore mi intriga tantissimo e mi fa presagire grandi cose per dopo.
Ti seguo con estremo interesse.

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 17:47
da pitchup
Ciao
Si vedrà molto dei motori una volta montate le cappotte?
saluti

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 18:08
da Revarna1966
pitchup ha scritto: 25 febbraio 2023, 17:47 Ciao
Si vedrà molto dei motori una volta montate le cappotte?
saluti
Domanda sensatissima. Così sensata che me la son fatta anch'io a lungo e che rimane senza risposta fin quando non termino un motore e faccio una prova "a secco" diciamo... Il dio della pigrizia (demone anzi..) fa sempre il tifo per le soluzioni semplici, ma se sono qui in questo forum assieme a tanti fratelli significa che non sono il tipo che si tira indietro dalle sfide. Per la cronaca ho quasi ultimato il prototipo del motore riveduto e corretto: spero ne valga la pena come ben dici tu!

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 19:25
da Revarna1966

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 19:43
da Revarna1966

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 20:13
da Dioramik
Direi molto bene, la copertura nasconde eventuali imperfezioni, quindi, ottimo lavoro.

Mi puoi spiegare come hai costruito la seconda stella dei cilindri?

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 25 febbraio 2023, 21:30
da Revarna1966
Dioramik ha scritto: 25 febbraio 2023, 20:13 Direi molto bene, la copertura nasconde eventuali imperfezioni, quindi, ottimo lavoro.

Mi puoi spiegare come hai costruito la seconda stella dei cilindri?
Volentieri! Allora: il monoblocco cilindrico applicato dietro la stella anteriore l'ho creato arrotolando una piccola striscia di cartoncino attorno ad un pennarello del diametro pari alla sezione anteriore, che ho incollato con Attack (cianoacrilato) cospargendo totalmente la superficie. Una volta che Attack ha asciugato si ottiene un pezzo rigido come se fosse in resina e allo stesso modo carteggiabile, attorno al quale ho proceduto all'incollaggio dei 9 Cilindri mancanti, ottenuti utilizzando piccoli segmenti di uno stuzzicadenti.Per riprodurre le alette di raffreddamento ho pensato di arrotolare sulle estremità superiori del filo di rame ottenuto sguainando un cavo elettrico dove vi sono una ventina di filamenti da cui attingere a piacimento. Ora dovrò riprodurre le testate e, a Dio piacendo, le astine attuatrici delle valvole... Fatemi gli auguri, ne avrò bisogno temo...

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 26 febbraio 2023, 8:17
da washaki
Mi domandavo Come avresti realizzato l'effetto corrugato dovuto alle alette di raffreddamento che stanno normalmente sui cilindri E anche come le avresti piazzate in quel poco spazio.
La tua soluzione è molto fantasiosa e inaspettata per me. Hai molta fantasia. Complimenti.
Le tue soluzioni entrano nel mio archivio delle possibilità.
Buon lavoro.

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 27 febbraio 2023, 8:55
da Geometrino82
Grazie Arnaldo per la risposta e spiegazione.
Ma quindi la special hobby ha cannato alla grande fornendo una sola corona per motore? :-crazy :thumbdown:

Saluti e buona continuazione

Marco

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Inviato: 27 febbraio 2023, 9:29
da Revarna1966
Che dire? Una scatola con un kit ben fatto con pannellature in negativo finissimo e trasparenti molto belli, arricchito da un bel pacchetto di componenti in resina... Bastava poco a fare una stella bellina e non quella ciofeca che avete visto... Pensare poi che ci sono le parti per fare anche la prima serie con la torretta anteriore e, ancora non ho capito la cosa, pezzi per fare 8 cofani motore! Li girati e ritirati più volte e a me sembrano perfettamente uguali: pensavo fossero quelli di prima e seconda serie... Qualcuno ha altre spiegazioni in merito? Ciao!