Pagina 3 di 17

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 7 maggio 2022, 11:55
da microciccio
Off Topic
VorreiVolare ha scritto: 6 maggio 2022, 10:14... Per il momento no foto. :-no-no ...
Ciao Domiziano,

cosa ti abbiamo fatto di male? :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
microciccio

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 7 maggio 2022, 15:41
da VorreiVolare
microciccio ha scritto: 7 maggio 2022, 11:55
Off Topic
VorreiVolare ha scritto: 6 maggio 2022, 10:14... Per il momento no foto. :-no-no ...
Ciao Domiziano,

cosa ti abbiamo fatto di male? :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco

microciccio
Off Topic
Ciao Paolo, è proprio l'esatto contrario: è per non fare io del male a Voi ! :-disperat

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 maggio 2022, 8:52
da Starfighter84
L'approccio che hai è sempre propositivo... bravo Domiziano. Prima o poi bisogna affrontare anche le lavorazioni più noiose.
Leggo che hai già iniziato a tracciare le linee... io ti consiglio di usare sempre e comunque il Dymo e di preferire lo scriber Trytool della Hasegawa. ;)

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 maggio 2022, 11:38
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 13 maggio 2022, 8:52 L'approccio che hai è sempre propositivo... bravo Domiziano. Prima o poi bisogna affrontare anche le lavorazioni più noiose.
Leggo che hai già iniziato a tracciare le linee... io ti consiglio di usare sempre e comunque il Dymo e di preferire lo scriber Trytool della Hasegawa. ;)
Buon giorno Valerio 😀
Sto usando diversi strumenti, tecniche e modalità: sicuramente quanto mi hai suggerito, estremamente valido, ma alternando ad altro.
Ad esempio, tenendo a riscontro le pannellature in positivo, in generale fini, mi appoggio a queste usando con mano leggerissssima la punta di compasso, passandola a "pelo e contropelo"; a questa posso fare seguire la sega tamiya photo etched da 0,1 o 0,15.
Oppure - e qua mi lancerai un anatema con annessa scomunica seguiti da pubblica gogna :-vergo - oltre al dymo che uso con molta parsimonia, uso del nastro (da elettricista) in singolo o doppio strato, ma sempre con mano leggerissssima 😏
Comunque a breve inserirò delle foto

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 maggio 2022, 11:41
da Starfighter84
Il nastro isolante potrebbe anche andar bene (non è rigido... ma se usato con attenzione può dare buoni risultati)... ma la sega ho paura crei delle tracce troppo larghe e profonde...

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 13 maggio 2022, 19:38
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 13 maggio 2022, 11:41 Il nastro isolante potrebbe anche andar bene (non è rigido... ma se usato con attenzione può dare buoni risultati)... ma la sega ho paura crei delle tracce troppo larghe e profonde...
Tenendo conto che è praticamente la prima volta che faccio delle incisioni a questo livello, già sono arrivato a questo punto in un tempo estremamente contenuto grazie ai vostri suggerimenti 🤗🤗🤗
Il risultato finale lo considererò un punto 0, di partenza . 🤔
Una cosa estremamente importante è capire bene come lavora ogni singolo strumento: ad esempio la stessa punta lavora in modo diversi a seconda del verso, dell'inclinazione, o se la ruoto. E poi dal tipo di plastica, dalla finitura superficiale, se è pulita o se ha un film di grasso o silicone d'estrazione ... :oops:
E poi dalla mano, dalla pressione, dalla continuità ...
Diciamo che è come se guardassi per la prima volta da un abbaino il mondo della reincisione :mrgreen:
Intanto vediamo cosa succederà quando aprirò la porta :wave:

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 23 maggio 2022, 0:13
da VorreiVolare
Buona notte a tutti
Dopo tante incisioni, reincisioni, ciano, re-reincisioni, ri-ciano, ri-ri-ciano, ho quasi finito:
comunque, qualche foto (ovviamente solo di esempio):
Inizio - ho fatto le incisioni, per la maggior parte con punta compasso, tenendo a riscontro le pannellature in positivo





Ho quindi identificato quelle (messe peggio) da riprendere:



Ho mascherato con del nastro le incisioni da riempire con la ciano in modo che quest'ultima non si spandesse troppo:



Dopo di chè ho evidenziato le zone in ciano da rimuovere:



E sono andato di carta abrasiva bagnata (400-600-800).
A dirla tutta, per le prime volte sono andato solo di carta abrasiva, ma ad un certo punto ho rimosso la gran parte della ciano col tagliabalsa-lama nuova e affilata- seguita dalla carta abrasiva a finire.

Quindi ripresa delle pannellature, utilizzando a riscontro nastro in doppio strato, incidendo con lama seghetto fotoinciso da 0,1 mm:



Passaggio generale con carta abrasiva a pulire, lavaggio con spazzolino e dentifricio, e passaggio delle pannellature con Tamiya extra thin cement (al momento ho usato la quick setting perchè la normale la sto finendo)





Devo fare e riprendere/finire ancora alcuni punti, se và bene dovrei finire il prossimo fine settimana.
Intanto un saluto
:wave:

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 23 maggio 2022, 4:26
da Starfighter84
Mi sembrano un pò laghe per la scala (come anticipato, forse il seghetto non era lo strumento migliore), ma sei stato preciso. Bravo Domiziano!!!

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 23 maggio 2022, 8:21
da pitchup
Ciao Domiziano
Te ne stai uscendo davvero con un bel lavoretto di miglioramento. Bene!
saluti

Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare

Inviato: 23 maggio 2022, 8:45
da microciccio
Ciao Domiziano,

qualche domanda:
  • alla fine quindi hai usato un incisore a punta e un seghetto, giusto?
  • Se ho capito bene usi solo il primo dente del seghetto e lo fai scorrere? Se si, come mai lo preferisci a un incisore a lama che ho visto hai tra l'attrezzatura disponibile?
  • Che nastro hai usato per delimitare la ciano? Lo hai rimosso senza difficoltà?
microciccio