Starfighter84 ha scritto: 5 maggio 2022, 17:16
Bene così Luciano! anche la cloche era verde... ma oramai lasciala com'è.
In effetti l'avevo dipinta in verde, ma poi ho trovato una immagine in cui era color metallo e ho seguito quella...cercando ora trovo solo cloches verdi
La sistemo e poi...chiudo.
Una volta chiusa la carlinga, come si fa a proteggere il cockpit dalle lavorazioni esterne?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 5 maggio 2022, 22:01
da Starfighter84
Con del nastro carta o, meglio, del nastro kabuki (quello arancione Tamiya).
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 8 maggio 2022, 13:06
da siderum_tenus
Ciao Luciano,
Il cockpit sta venendo bene! Ora sistema la cloche e ci sei!
Hai poi fatto i lavaggi ed il dry-brush come ti avevano suggerito?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 8 maggio 2022, 17:48
da microciccio
Ciao Luciano,
buon lavoro sull'abitacolo.
microciccio
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 9 maggio 2022, 8:08
da mlucky
siderum_tenus ha scritto: 8 maggio 2022, 13:06
Hai poi fatto i lavaggi ed il dry-brush come ti avevano suggerito?
si, fatti, ma mi sono scordato di fare le foto e ormai ho chiuso la carlinga.
Certo che è un peccato che tutto questo lavoro risulti poi quasi del tutto "invisibile" perché nascosto...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2022, 13:29
da mlucky
Piccolo aggiornamento sui lavori...chiusa carlinga e assemblato le ali senza problemi particolari.
Unico mio dubbio, prima di primerizzare, la zona di giunzione tra il "blocco" ali e la parte posteriore della carlinga: serve "chiudere" la fessura o è corretta così?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 14 maggio 2022, 20:33
da mlucky
Ed ecco che la cavolata l'ho fatta!
Ho dato, come al solito, una mano di primer (mr. Surface, diluito con nitro al 70%) ed ecco il risultato:
ora, aldilà della schifezza uscita, che temo pregiudicherà in partenza un risultato finale almeno decente, due domande:
- quale può esserne la causa?
- come porvi rimedio o, almeno, tentare di salvare il salvabile?
Temo sarà il primo Spitfire con i brufoli...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 16 maggio 2022, 8:29
da FreestyleAurelio
Sulla larghezza del pannello davanti il windshield, per raccordarlo alla fusoliera, dovrai carteggiare usando inizialmente anche le limette diamantate con movimenti circolari e passare poi alle classiche abrasive 800-1000-1500-2000 inumidite.
Per la grandiosità del primer, ti conviene sverniciare direttamente tutta la zona.
Per le successive applicazioni diluisci il Surface ( non so che tipo stai usando ) all'80~85% con il leveling thinner FUORI DALLA COPPETTA DELL'AEROPENNA; spruzza ad una pressione compresa tra 0.5~0.7 bar
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 16 maggio 2022, 8:36
da mlucky
Grazie per la risposta!
Il leveling thinner di Gunze va bene? Il primer è Mr. Surfacer 1200...
Diluisco sempre fuori dalla coppetta, il risultato è dato da cosa, diluizione sbagliata?
E per sverniciare cosa mi conviene utilizzare?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48
Inviato: 16 maggio 2022, 8:55
da DavideV
Io vedo anche dei puntini neri sulla parte superiore del cofano motore... mi viene il dubbio che l'aerografo fosse sporco.