Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 11 aprile 2022, 13:24
da microciccio
Ciao Sebastian,
in questo tipo di costruzione capita di stuccare delle parti? Se si, quali materiali si usano e come si rifiniscono?
microciccio
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 11 aprile 2022, 16:02
da Seby
microciccio ha scritto: 11 aprile 2022, 13:24
Ciao Sebastian,
in questo tipo di costruzione capita di stuccare delle parti? Se si, quali materiali si usano e come si rifiniscono?
microciccio
Ciao
ogni pezzo è dotato di una "aletta" presso i bordi che vanno incollati. la colla va distribuita con una spatolina (io uno un pezzo di cartone) in modo da distribuirla lungo i bordo per intero. Se ne metti troppa il pezzo si deforma, se è poca il pezzo non si incolla e i lembi si separano, a quel punto devi mettere altra colla e riaccostarli e basta. Questo presuppone che i bordi combacino al 100%. Con questo modelli specie i più moderni è tutto molto preciso devo dire.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 13 aprile 2022, 15:40
da Seby
Sistemato l'articolato ponte attorno al fumaiolo prodiero con le varie mensole sotto che non si vedranno mai... e studiata la paretina che costituiva l'hangar.
Ok, a quanto pare riesco a fare anche i cannoni.
Tutta l'esperienza ad arrotolare le sigarette è servita.
Anche la torretta si può fare
torretta che rimane girevole
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 13 aprile 2022, 17:34
da DavideV
Ottimo lavoro con le canne, arrotolare un pezzo di carta sembra facile finché non lo fai
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 15 aprile 2022, 1:06
da Ivons
Sempre affascinanti i modelli in carta, e non semplici da realizzare, occorre una bella mano, la tua nave mi piace,
Io anni fa feci questo Skyfighter della serie Visitors, è stata una bella sfida.
Ti seguo interessato ai vari passaggi.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 15 aprile 2022, 10:06
da Seby
Ivons ha scritto: 15 aprile 2022, 1:06
Sempre affascinanti i modelli in carta, e non semplici da realizzare, occorre una bella mano, la tua nave mi piace,
Io anni fa feci questo Skyfighter della serie Visitors, è stata una bella sfida.
Ti seguo interessato ai vari passaggi.
Ciao
davvero un bel modello, bravo!
Si questi modellini sono economici e puoi fare cose che non sono state commercializzate, specie per le navi. Molto laboriosi, meglio a scale maggiori come era questo: al 200 sarebbe stato molto più facile. ma sta venendo su.
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 16 aprile 2022, 8:54
da Seby
troppo buoni ragazzi.
Ora ci sono tutte e 4 le torri principali e i 10 cannoni. Tutte da completare con elementi secondari con santa pazienza
Il profilo è quasi giusto, senza l'albero poppiero ancora non è troppo riconoscibile.
Capitolo battagliole. Ho ritagliato una zanzariera e l'altezza andrebbe anche bene... il passo quadrato no....
riesco a incollarla...
tuttavia penso che opterò per metterne una fila sola, sulle sole sovrastrutture, se ci riesco (non posso lasciare senza nulla attorno al fumaiolo)- in quel caso una fila sola dovrebbe andar bene come effetto, qui una prova lungo il ponte (dove non metterei nulla)
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
microciccio ha scritto: 11 aprile 2022, 13:24... in questo tipo di costruzione capita di stuccare delle parti? Se si, quali materiali si usano e come si rifiniscono? ...
... ogni pezzo è dotato di una "aletta" presso i bordi che vanno incollati. la colla va distribuita con una spatolina (io uno un pezzo di cartone) in modo da distribuirla lungo i bordo per intero. Se ne metti troppa il pezzo si deforma, se è poca il pezzo non si incolla e i lembi si separano, a quel punto devi mettere altra colla e riaccostarli e basta. Questo presuppone che i bordi combacino al 100%. Con questo modelli specie i più moderni è tutto molto preciso devo dire.
Grazie Sebastian.
Gran lavoro per realizzare le canne ma ... secondo me l'effetto finale non è all'altezza della situazione. Potresti pensare di reperire delle canne in metallo tornito da verniciare e mettere in posizione. Il risultato finale ne guadagnerebbe parecchio.
Anche la zanzariera è spessa in relazione alla scala. Delle fotoincisioni utili allo scopo penso si trovino in commercio. Vero che sono piatte, ma con la verniciatura si noterà appena.
My two cents, you will do what you want!
microciccio
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 16 aprile 2022, 10:22
da Seby
microciccio ha scritto: 16 aprile 2022, 9:34
Gran lavoro per realizzare le canne ma ... secondo me l'effetto finale non è all'altezza della situazione. Potresti pensare di reperire delle canne in metallo tornito da verniciare e mettere in posizione. Il risultato finale ne guadagnerebbe parecchio.
Anche la zanzariera è spessa in relazione alla scala. Delle fotoincisioni utili allo scopo penso si trovino in commercio. Vero che sono piatte, ma con la verniciatura si noterà appena.
My two cents, you will do what you want!
microciccio
Grazie mille
immaginavo la tua opinione conoscendo la tua passione per le CANNE... dei cannoni... sto peggiorando la situazione
In realtà, a parte qualche canna imperfetta, dal vivo vanno abbastanza bene. Mi sembra giusto che l'intero modello sia in carta. inoltre dovrei rifare tutte e 4 le torri ormai (con la carta non si recupera nulla). Questi cannoni, al 200 sarebbero venuti sicuramente meglio. Aggiungendo i moltissimi dettagli mancanti al modello, secondo me andrà bene l'effetto finale.
Hai ragione, la zanzariera è troppo spessa. le fotoincisioni andrebbero meglio. però mi costano 15 euri con la spedizione quando tutto il modello me ne sta costando 4. Mah, forse le faccio come nastro stampato di carta (alcune ci sono già tra i pezzi), peccato che essendo piene danno fastidio, almeno a me. Forse sul fumaiolo e basta. Ci rifletto.
Se avete fotoincisioni di battagliole d'avanzo al 350 scrivetemi....
Re: Regio Incrociatore GARIBALDI 1:350 paper model
Inviato: 16 aprile 2022, 11:39
da DavideV
È vero, probabilmente le zanzariere sono fuori scala, ma secondo me potrebbe essere anche il risultato di essere così fitta rispetto alla battagliola. Secondo me, se stai attento a eliminare bene gli elementi verticali che non servono, potresti ottenere un ottimo risultato. Prova anche a vedere se esistono zanzariere fatte con un filo più sottile.