Pagina 3 di 15

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 17:47
da Starfighter84
Scegli il Quickboost che ha le cinture già stampate ed è meglio gestibile.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 18:50
da microciccio
Ciao Fabiano,

quoto Valerio.
Dato che il tuo F-16 è monoposto Quickboost, è praticamente cotto e mangiato, come la maggior parte dei prodotti di questa ditta che hanno l'intento di semplificare la vita al modellista offrendo un miglioramento in termini di dettaglio.

microciccio

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 19:29
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 28 febbraio 2022, 17:47 Scegli il Quickboost che ha le cinture già stampate ed è meglio gestibile.
microciccio ha scritto: 28 febbraio 2022, 18:50 Ciao Fabiano,

quoto Valerio.
Dato che il tuo F-16 è monoposto Quickboost, è praticamente cotto e mangiato, come la maggior parte dei prodotti di questa ditta che hanno l'intento di semplificare la vita al modellista offrendo un miglioramento in termini di dettaglio.

microciccio
Grazie a entrambi, siate buoni con me, sarebbe la prima volta della resina, almeno iniziamo in maniera soft :-)
Dopodiché rimarrebbero solo da rappresentare le rotaie laterali, potrei usare un profilato quadro evergreen?

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 19:41
da Starfighter84
Esistono dei profilati "H Column" che farebbero proprio al caso tuo... li commercializza proprio la Evergreen. ;)

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 28 febbraio 2022, 21:44
da microciccio
Ciao Fabiano,

Valerio ha ragione ma ...
Starfighter84 ha scritto: 28 febbraio 2022, 19:41 Esistono dei profilati "H Column" che farebbero proprio al caso tuo... li commercializza proprio la Evergreen. ;)
... anche il più piccolo degli H-Column è enorme in relazione alla scala.

Un piccolo profilato a sezione quadrata potrà andar bene, anzi, a memoria, ne usai uno proprio per rappresentare le rotaie di un ACES II in resina destinato al modello Fujimi che ha un sedile inguardabile che, diversamente dall'Hasegawa, non vale la pena migliorare. Non ho foto ma ricordo un buon effetto in relazione alla scala.

microciccio

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 1 marzo 2022, 17:41
da pitchup
Ciao a tutti
Domanda per gli effesediciari incalliti: l'esemplare proposto in foto da Fabiano è indicato come un "block 25", motorizzato P&W F-100 e deriva prolungata. La presa d'aria era la stessa delle versioni "A"??
saluti e grazie

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 1 marzo 2022, 17:51
da FreestyleAurelio
Vado a memoria Max, dovrebbe essere quella NSI. Quindi, si. La stessa degli esemplari A.

Spero di aver ricordato bene

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 1 marzo 2022, 17:58
da pitchup
Ciao Aurelio
Grazie..... in effetti sarebbe pure l'ora per me di fare un F16.
saluti

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 1 marzo 2022, 19:21
da Starfighter84
Pratt & Whitney = NSI (Normal Shock Inlet).
General Electric = MCID (Modular Common Inlet Duct). Fatta eccezione per i block 30 e per gli F-16 N che, nonostante fossero equipaggiati con motori GE, mantenevano la presa NSI. Alcuni esemplari sono stati retrofittati negli anni, ma di base era così.

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 1 marzo 2022, 21:29
da sidewinder89
Il kit è molto carino, incastri precisi e montaggio piacevole. Le forme sono molto azzeccate, risente dell'età sui particolari come abitacolo (decals per strumenti e sedile molto basico) e vani carrello (molto spogli). Ne ho iniziato uno nel 2020 e sarebbe ora che mi decidessi a verniciarlo. :roll:

Per la questione della presa d'aria, rimando a questo articolo di f-16.net, dove è spiegata molto bene la storia e il passaggio avvenuto da un certo serial number in poi del Block 30.

Se non ricordo male, tutti i Block 30 IAF monoposto hanno la presa d'aria di tipo piccolo, mentre sui Block 30 biposto mi riservo il beneficio del dubbio, dovrei ricontrollare sul libro della Isradecal.

Alcuni lotti di F-16N invece hanno un s.n. successivo all'86-0262, ma l'N faceva storia a sé, mantenendo l'APG-66 delle prime versioni, il cannone rimosso e altre soluzioni per alleggerire al massimo la cellula.