ti hanno già scritto tutto, quindi mi limito a dare uno sguardo in attesa della galleria.
microciccio
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 22 dicembre 2021, 17:28
da sidewinder89
Jacopo ha scritto: 21 dicembre 2021, 9:32
Ciao Francesco! stai andando alla grande!
Per il vano carrello avrei utilizzato lo Zinc, l'interior non è confermato se non per alcuni lotti finali dei D/K, ma ci può stare, non capisco solo un paio di cose sull'usura... come mai hai fatto una sfumatura dalla gamba del carrello? e come mai le hai fatte nel radiatore dell'aria?
Ciao Jac! Grazie mille!!!
Sul vano carrello, ti dirò che sono stato parecchio in dubbio. Avevo pensato addirittura di lasciarlo in alluminio, ma so che la scelta di lasciarli senza primer è stata abbandonata molto presto per problemi di corrosione e sul mio (datato 1944) non ci sarebbe stato.
La sfumatura dalla gamba del carrello è olio picchiettato a simulare il terriccio sollevato dalle ruote sui campi di volo, ma mi rendo conto che è un po’ forzata come cosa e credo lo ridurrò o toglierò del tutto.
Dal radiatore le ho messe perché avevo una foto (di un D, a essere precisi) sulla cui pancia erano presenti a partire dalla seconda pannellatura e nel verso dell’aria. Mi aveva confermato la correttezza della cosa anche Mattia/Pankit, del Salem esiste una sola foto in rete che lo ritrae al decollo, presa da lontano e poco chiara, il resto sono tutte immagini della zona cabina con Hofer sopra.
Diciamo un po’ di licenza poetico-modellistica, senza esagerare e nei limiti del plausibile
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 22 dicembre 2021, 22:40
da Jacopo
sidewinder89 ha scritto: 22 dicembre 2021, 17:28
La sfumatura dalla gamba del carrello è olio picchiettato a simulare il terriccio sollevato dalle ruote sui campi di volo, ma mi rendo conto che è un po’ forzata come cosa e credo lo ridurrò o toglierò del tutto
Sicuramente se le togli i miei occhi ti erigeranno una statua!
Questo perchè ne ho viste di foto ma mai quell'effetto, anche perchè non è così che si forma ne tantomeno è così vicina da permetterlo, oltre a questo ho notato che hai fatto i fumi degli sfoghi dei bossoli ma non delle armi, puoi compensare la mancanza dei segni del terriccio con nuovi fumi, così siamo tutti contenti
Per il radiatore pare partire da più indietro rispetto a dove le hai messe te, ma poco importa, ormai ci sei! chiudi questo 51 Ti aspettiamo con il prossimo
sidewinder89 ha scritto: 22 dicembre 2021, 17:28
La sfumatura dalla gamba del carrello è olio picchiettato a simulare il terriccio sollevato dalle ruote sui campi di volo, ma mi rendo conto che è un po’ forzata come cosa e credo lo ridurrò o toglierò del tutto
Sicuramente se le togli i miei occhi ti erigeranno una statua!
Questo perchè ne ho viste di foto ma mai quell'effetto, anche perchè non è così che si forma ne tantomeno è così vicina da permetterlo, oltre a questo ho notato che hai fatto i fumi degli sfoghi dei bossoli ma non delle armi, puoi compensare la mancanza dei segni del terriccio con nuovi fumi, così siamo tutti contenti
Per il radiatore pare partire da più indietro rispetto a dove le hai messe te, ma poco importa, ormai ci sei! chiudi questo 51 Ti aspettiamo con il prossimo
Provvedo immediatamente!
Per quanto riguarda i fumi dei cannoni (e anche degli scarichi) semplicemente devo ancora aggiungerli e saranno ad aerografo
P-51B Tamiya 1/48 - update natalizio
Inviato: 25 dicembre 2021, 23:38
da sidewinder89
Ciao a tutti,
in questi ultimi 2-3 giorni mi sono dedicato ad alcuni particolari del P-51, tra cui i carrelli, e ho terminato la posa delle decals (manca solo la coccarda alare inferiore), poi una piccola pulizia con acqua leggermente saponata per togliere i residui dei vari liquidi per decals, ultima lucidata, lavaggio sulle decals, trasparenti e si chiude il capitolo Mustang.
La coccarda alare mi ha fatto tribolare parecchio. Ho macinato entrambe quelle del foglio aftermarket (per il resto di altissima qualità) perché, per farla aderire alla (credo) piccola carenatura del trim alare ho abbondato troppo coi liquidi, dovendo quindi ripiegare sulla spessa coccarda del foglio da scatola, che non è propriamente venuta una meraviglia.
Per quanto riguarda la L dei codici di fusoliera lato destro, non so che fine abbia fatto (fagocitata dal mio tavolo, probabilmente ricomparirà a modello finito) e l'ho rifatta con mascheratura ad aerografo.
Domani elica, ruote e poi via con le ultimissime cosette. Rimangono da riprendere i fumi delle armi nella parte inferiore delle ali, dove si accumulavano di più, perché l'effetto che ho ottenuto non mi fa impazzire, più qualche scia idraulica nei flaps (al momento solo appoggiati). Nel complesso mi piaciucchia, ma non mi fa impazzire, ma è ora di metterlo in vetrina e passare al prossimo.
Nel frattempo, foto e... TANTISSIMI AUGURI DI BUON NATALE!!!
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 26 dicembre 2021, 10:21
da Poli 19
ciao Francesco,
forza che sei in arrivo alla fine di questo modello!
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 26 dicembre 2021, 11:06
da Zeus
Ciao Francesco, bel lavoro. Continu così:D
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 26 dicembre 2021, 18:37
da fabrizio79
Ottimo lavoro Francesco!
vai che ci sei!!
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 26 dicembre 2021, 20:56
da Bonovox
FRANCESCOOOO, eccoti nuovamente tra noi.
Bel modello stai tirando su.
Re: Back to workbench - P-51B Tamiya 1/48
Inviato: 26 dicembre 2021, 22:48
da Starfighter84
Concordo sui fumi da riprendere... ma cerca anche di livellare lo spessore della stella Tamiya che è parecchio evidente.