Pagina 3 di 6

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 13:53
da Stec74
Non so, forse conta molto anche l'abitudine. Se hai cominciato con quelli e ti sei sempre trovato bene difficilmente cambi.
Alla fine a me ha convinto anche la reperibilità. Da Steelmodels lo trovo a 166 più la scontistica. Se rinuncio agli accessori sto sui 130€.
E Steelmodels è un negozio affidabile, se ho un problema me lo risolvono. Se devo rimandarlo indietro in polonia perchè l'ho pagato 100€ non so se ho lo stesso risultato.
Ho fatto una gran fatica a trovare qualcosa che mi convincesse, a un prezzo bene o male corretto e non sovraprezzato e in un posto che mi desse delle garanzie.
Hai ragione, avrei comunque potuto scegliere qualsiasi altra cosa a quel prezzo... è stato un acquisto fatto a sentimento, mi ci sono interessato e mi ha ispirato un casino :)
Credo comunque di aver fatto una buona scelta, alla prossima fiera di Verona ve lo porto e ve lo faccio provare ;)

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 14:35
da Starfighter84
Non è un fatto di abitudine che, comunque, conta... ma di qualità dei materiali e delle lavorazioni. Harder & Steinbeck, Olympos (su tutte), Iwata, Badger... ci metterei anche Paasche anche se negli ultimi anni ha perso terreno... sono marche riconosciute e apprezzate a livello globale.
Grex si posiziona su una fascia intermedia... non è un Fengda, non è nemmeno un Iwata però. Il problema è il prezzo... se fosse costato 50€ in meno (al pari di un Iwata NEO), allora te lo avrei sicuramente consigliato.
Anche a livello di ricambi, le marche citate sopra sono più che reperibili... in particolare Badger (anche su Amazon). Olympos no... è la più difficile da gestire perché i prodotti sono venduti perlopiù in Giappone.
Certo... i prezzi dei pezzi spare salgono in maniera proporzionale alla qualità e blasone...

Comunque... il dado è tratto, inutile star lì a pensarci sopra.

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 17:28
da Stec74
Oddio Valerio, mi sento un po' in colpa per averti rubato del tempo prezioso per farmi consigliare qualcosa e poi andare su tutt'altro :(
Posso solo ringraziarti per i momenti liberi che mi hai dedicato, tu come tutti gli altri.
Prima di buttarmici però ho letto l'impossibile in giro, non mi andava di subissare il forum con domande su questo e quello, c'è un limite anche a quanto puoi chiedere e tendo sempre a frenarmi un po'.
Tutto quello che ho trovato sui materiali ne evidenziavano la bontà, anzi.
Ad esempio leggevo che l'ago è in acciaio diversamente da, mi pare Badger, che è in ottone che rende meglio dell'Iwata che ho citato prima proprio per via delle lavorazioni.
Da un'altra parte ancora dicevano che era uno dei pochi che non si intasava con gli acrilici Vallejo, AK e altri...

Le fonti sono questi thread: https://www.airbrushforum.org/threads/i ... rex.20291/
https://brexitmodeller.com/forums/topic ... -airbrush/
qualcosa su britmodeller e molti altri video di test su youtube che ne evidenziavano pregi (e difetti quasi nulla di nota).

Non so, può anche essere che fosse nella media all'inizio della sua storia, ma adesso non ho trovato nulla in giro che dicesse che si tratta di prodotti inferiori, anzi tutt'altro.
Un po' di pubblicità ci sarà, ma tutta?

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 18:13
da FreestyleAurelio
L'ago su Iwata, Badger e Paache e pure sui Fengda è in acciaio ma lo è sempre stato così.

Sulle rifiniture e la qualità dell'atomizzazione degli strumenti Grex ti posso garantire che stai sulla stessa fascia di un Badger 100LG.

Sul discorso che non si "intasa" con i vinilici purtroppo questa è un'affermazione molto azzardata e a mia esperienza del tutto falsa coma la storia dei 10psi Vs 25 psi.

Il primo aspetto è dovuto alla chimica dei vinilici e non all'aeropenna (se in perfette condizioni).
Sul secondo punto, dove riporti che"《 la quantità di aria necessaria a farlo funzionare è ridicola (in una recensione in video dicevano che a 10 psi rende come l'Iwata HP-CS a 25).》
Anche qui ti è stato riportato qualcosa di inesatto che faccio fatica a comprendere, perché si parla di aeropenne alimentate a gravità; Poi a parità di duse, prodotto utilizzato e pressioni coinvolte nella prova si dovrebbe parlare di portata erogata (misurata con uno strumento chiamato flussimetro) e diluizioni.
Ad esempio: se uso semplice acqua distillata, qualunque aerografo a gravità inizia a "funzionare" già a 0.1 bar. In realtà già la sola pressione atmosferica e la forza di gravità ti "alimenta" la fuoriuscita di acqua dal puntale se arretri il trigger.
Parlare di resa è più corretto se vuoi dare un valore funzionale e in m^2 alla campitura che riesci a coprire adottando una certa diluizione del prodotto da nebulizzare.
A 25 psi, e più, si utilizzano le pistole a spruzzo da carrozzeria ma non i prodotti da modellismo.

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 18:46
da ancelot
scusate,
sto cercando un sotar2020 ad un prezzo decente,
ho letto un post precedente dove si faceva riferimento al negozio spraygunner che ha una rivendita italiana, quindi non si pagherebbe iva e dazi.
mi date il link?
perchè ho trovato solo negozio usa con dazi e iva...

Re: Primo acquisto

Inviato: 26 gennaio 2022, 22:51
da Starfighter84
Stec74 ha scritto: 26 gennaio 2022, 17:28 Oddio Valerio, mi sento un po' in colpa per averti rubato del tempo prezioso per farmi consigliare qualcosa e poi andare su tutt'altro
Non ti devi sentire in colpa... il thread sarà letto e tornerà utile anche ad altri, quindi alimentandolo aiuteremo anche altri modellisti.
Stec74 ha scritto: 26 gennaio 2022, 17:28 Ad esempio leggevo che l'ago è in acciaio diversamente da, mi pare Badger, che è in ottone che rende meglio dell'Iwata che ho citato prima proprio per via delle lavorazioni.
Da un'altra
Ora... io mi chiedo... come si fa a fare un'affermazione del genere?
L'ottone è una lega duttile di rame e zinco... come si può pensare di fabbricarci l'ago di un aerografo? alla minima sollecitazione si piegherebbe... oltre ad ossidarsi rapidamente a causa dei solventi che utilizziamo per le nostre vernici.
Gli aghi sono tutti in acciaio... perfino quelli dei Fengda.

On line ci sono tante informazioni.... bisogna fare una scrematura perché non tutte sono attendibili. Certo, se non si ha esperienza questa selezione non viene naturale... ma a quel punto basta chiedere...

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 12:25
da Stec74
Grazie ragazzi per le risposte!
Ho scritto che l'aerografo l'ho scelto, ma non l'ho ancora effettivamente acquistato (perchè al momento sono ancora in ballo con gli scatoloni e il trasloco nella casa nuova).
Sono ancora in tempo a toglierlo dal carrello e cambiare, grazie al cielo!
Continuo a pensare che sia buono, ma forse avete ragione voi. A quel prezzo c'è certamente di meglio.

Sapete, alla fine è giunta un po' la frustrazione... ho passato un sacco di tempo a cercare il Badger 105 XTR e in italia si trova solo distribuito da Amati a prezzi folli (rispetto ai 99$ che costrebbe o i 70$ del 105).
Spraygunner non ha più un sito italiano e mi hanno risposto solo via FB dopo ben 4 mail ignorate al loro sito.
Ovviamente ho interpellato altri rivenditori in europa e solo una piccola porzione mi hanno risposto, di cui solo uno assicurandomi che per la garanzia posso eventualmente spedire a loro (a mie spese).
Allora mi sono messo a cercare alternative, guardare video e cercare info ovunque.

Iwata? Mi da l'idea di costare troppo, al prezzo di un iwata si trovano altri prodotti che per un neofita come me vanno forse meglio e costano meno.

Proconboy? OK, sembra buono. In italia trovo un solo rivenditore dalle parti di Monza che ha in catalogo un modello diverso da quello che cerco, allora chiedo info su quello e, già che ci sono, anche sul Badger.
Mi risponde che il Badger non lo tratta e non mi dice nulla su quello che invece ha a catalogo. Gli scrivo altre due volte e mi ignora, lo chiamo al telefono e non mi risponde.

Cerco ancora e trovo Grex. Ne parlano bene un po' tutti, mi viene consigliato da SM, allora decido finalmente di fermarmi.
Giustamente mi dite che la mia scelta è un po' così così, ci sta e vi ringrazio!
Se però avessi dovuto chiedervi ogni singola cosa vi avrei subissato di messaggi :roll: e, fidatevi, mi avreste mandato a spendere subito!
In genere preferisco far da me finchè posso perchè rompere l'anima agli altri in continuazione proprio non è da me.
Poi ci sta che trovo informazioni totalmente a c@xx0 e capita di arrendersi per stanchezza. :|

Ma andiamo avanti...
A questo punto credo che le scelte si riducano a: Badger 105 fine , preso in italia a una mazzata o all'estero sperando-che-me-la-cavo.
Posso chiedervi un ultimo suggerimento su dove acquistare? :oops:

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 12:47
da Dioramik
Ciao Stefano, io sono l'ultimo che potrebbe consigliarti e il mio pensiero è forse peggio di tutti i commenti che hai letto in giro per il web ma posso dirti che qui su questo forum ho trovato persone/amici competenti e molto raramente ci sono stati consigli errati o peggio, falsi.
Non conosco ancora bene tutti ma chi ti ha risposto qui a queste tue domande sono utenti/amici che hanno esperienza e non parlano a "vanvara" (cit. :-laugh ), se consigliano un attrezzo, molto spesso è perché lo hanno provato di persona.

La mia esperienza, se può tornarti utile, è la seguente:
Compro un Fengda BD-130 con relativo compressore Fengda, ci lavoro un po', forse un paio di anni ma non ho mai avuto un gran feeling e i lavori sono risultati cosìcosì, certamente inesperienza mia, però da poco ho acquistato un Iwata HP-CS Eclipse e fin dal primo istante ho avuto un feeling superiore, l'ho sentito subito mio e i vari meccanismi, grilletto innanzitutto, leggero e preciso, ad oggi ancora perfetto e i lavori a me sembra migliori.
Tutto qua, poco ma è la mia esperienza.

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 13:16
da FreestyleAurelio
Grazie Silvio per il tuo post.

Stefano sarò ripetitivo ma continuio a dire che stai guardando dalla parte sbagliata con un know how sull'argomento ancora incerto e in parte da consolidare. Molti qui non sono più neofiti da molto tempo e sanno di cosa si sta parlando.

Ti sembrerò brusco ma nessuna delle aeropenne che hai citato (e che conosco) consiglierei a un neofita che vuole intraprendere il modellismo in maniera cosciente.
Se sei un neofita, non puoi pensare di far tutto da te, devi fidarti di ciò che ti viene suggerito ai tuoi quesiti. Continuare ad avere dubbi per poi cancellarli convincendoti dell'ultima scelta fatta in autonomia ti porterà a fare acquisti poco mirati.
Molte recensioni cge trovi da altre parti non sono scevre da interessi personali, a maggior ragione se chiedi ai negozianti.
Qui sul forum ci sono tante testimonianze documentate di persone che si sono trovate nella tua stessa situazione con i suggerimenti risolutivi forniti. Senza alcun interesse personale
Li hai letti? Cosa ne pensi?
Sicuramente la risposta non è stata Grex, nè Badger 105 nè, nè proconboy, nè ugelli misura F (0.2).

L'Eclipse HP-CS è un'ottima soluzione perchè dotato di duse ad interferenza, affidabile, feeling incredibile, precisione assurda, longevo, robusto, modello di fascia medio alta, versatile, possibilità di lavorare ad ago scoperto, ago a doppia conicità, possibilità di spruzzare tutti i prodotti da modellismo incluso vernici lacquer e 2K, made in Japan e ventaglio di atomizzatore omogeneo.

Vuoi un Badger di quasi pari livello? --> Renegate krome!

L'Eclipse lo trovi in Italia a poco più di 140€.....
Idem il Krome ma a circa €160- €180

Se poi non ti fidi di esperienze +20-ennali, purtroppo ho paura di non sapere più come aiutarti. :(

Re: Primo acquisto

Inviato: 27 gennaio 2022, 13:20
da Gaziza
Ciao, io sono un neofita assoluto, aerografo da neanche due mesi e, come te, mi sono letto molti thread e consigli e ho preso un Eclipse Hp-cs. Posto che i danni li puoi fare con qualsiasi strumento, economico quanto costoso (a me è caduta la duse e ho dovuto ordinarne una nuova), però mi sembra che i prezzi che vorresti pagare per il tuo aerografo siano ampiamente in linea con il costo da Belsito dell'Iwata (140 euro). I ricambi si trovano un po' ovunque (aerografando, in due giorni, mi ha fatto avere la duse nuova, per esempio) e, seppure non siano economici come quelli di un fengda, non hanno nemmeno prezzi da capogiro. Inoltre, è un modello con duse ad interferenza che facilita lo smontaggio. E' un modello polivalente e ti permette di fare un po' tutto. Inoltre, essendo molto utilizzato sul forum, nel caso di dubbi o di problemi ci sarebbero tante persone che ce l'hanno che potrebbero darti suggerimenti mirati. Chiaramente prendi le mie parole cum grano salis, sono un neofita e qui ci sono persone che aerografano da 30 anni per cui la loro parola è molto, molto più valida della mia che sono un novizio assoluto.