Pagina 3 di 15

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 3 maggio 2024, 17:33
da microciccio
mauilgeo ha scritto: 11 dicembre 2022, 22:09... Non riesco a trovar foto
Qualcuno sa dirmi se vanno in posizione alzata oppure chiusi con resto ali? ...
Ciao Mau,

come hai fatto a non trovare foto? Il web ne propone diverse.
Partiamo con cosa sono: ipersostentatori del bordo d'attacco (slat) azionati idraulicamente, come illustrato in questo spaccato. La loro funzione, come ha scritto Marco serve ad incrementare il coefficiente di portanza ad alta incidenza dell'ala.



In generale a terra sono chiuse come illustra la foto a seguire (nel link ne troverai altre).



Ti faccio invece notare la presenza della stall strip sul bordo della semiala che sul modello, forse, è un po' spessa mentre dalla foto si nota che è una lamina sottile.



Per i cerchioni concordo con Marco, i fori di alleggerimento hanno diametri differenti.

microciccio

PS: ho trovato un accessorio indispensabile per completare il tuo Facocero! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco


Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 4 maggio 2024, 7:59
da zaphod
se copiamo e incolliamo questo messaggio in un nuovo argomento "tecnica di un aeroplano" piano piano ne viene fuori un enciclopedia per gli ignoranti come me!
Grazie Paolo.

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 25 maggio 2024, 22:52
da mauilgeo

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 26 maggio 2024, 18:30
da ponisch
Hai confrontato con la foto che ha messo Paolo?
Nicola

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 16 agosto 2024, 22:24
da mauilgeo

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 19 agosto 2024, 21:17
da mauilgeo

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 20 agosto 2024, 7:39
da vecchiobonfa
Ciao Mau,
prima di colorare però metterei apposto le varie problematiche che ha rivelato il surfacer.
Si vede infatti che in alcuni punti sparsi per la fusoliera hai fatto un' uso eccessivo di colla, mentre in altri punti sarebbe necessario ulteriore stuccaggio.
Per l' eccesso di colla basta che passi un po' di carta vetrata e sei apposto.

Riguardo invece procedi cominciando col colore più chiaro e finendo con il più scuro, così eviterai di dover usare tanto colore.

Hai cominciato ad assemblare gli armamenti?

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 21 agosto 2024, 13:30
da Bonovox
come ha detto Alessandro, dovresti sistemare qualcosa a livello di stuccature e poi passare alla verniciatura ;)

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 21 agosto 2024, 14:31
da mauilgeo
stuccature quasi tutte sistemate
In effetti con le foto saltan fuori tutte!! :.-(

ma l'odine dei colori??
sono molto dubbioso....

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 21 agosto 2024, 15:00
da siderum_tenus
mauilgeo ha scritto: 21 agosto 2024, 14:31 stuccature quasi tutte sistemate
In effetti con le foto saltan fuori tutte!! :.-(

ma l'odine dei colori??
sono molto dubbioso....
Ciao Mau,

Come suggeriva Alessandro, conviene partire dal più chiaro, per poi procedere con i colori via via più scuri.