Nella giornata di oggi ho continuato a fare cinture anche per i restanti due sedili, come vi sembra come risultato? E' Passabile?
Alla Prossima
Master Villain ha scritto: 20 marzo 2021, 20:44
Io parlavo principalmente delle cinture stesse, che mi sembrano spesse
Ahhh ho capito, si sono forse troppo spesse ma le ho fatte in funzione della dimensione delle fibbie, essendo quelle più grandi del dovuto anche le cinture come conseguenza sono più grosse.
Onestamente non so se sia stata la tattica giusta, per il prossimo modello prenderò un set di PE di sole fibbie in modo da renderle più realistiche
Master Villain ha scritto: 20 marzo 2021, 20:44
Sarà che i caccia notturni sono automaticamente fichi
Secondo me sono le antenne che lo rendono figo
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 11:54
da Starfighter84
Soggetto che non ha mai stuzzicato le mie papille gustative... ma particolare, senza dubbio uno dei più eleganti della Luftwaffe, assieme al Bf.110 secondo me.
Il kit ti darà filo da torcere...
Comunque l'importante è che sei tornato a lavoro...!
P.S. come stai, tutto passato?
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 13:26
da FreestyleAurelio
Sulle fibbie è stato già detto tutto.
A parte questo, il colpo d'occhio ci sta tutto!
Bravo.
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 13:49
da miki68
Ricordo di aver letto una recensione su Aerei Modellismo negli anni'90.
I kit Dragon, pur essendo in fine negativo, sono piuttosto difficili da costruire, quindi parti con l'idea che ci sarà parecchia salita da fare.
In ogni modo, buon divertimento!
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 15:16
da pankit
Ciao Gianlu!!!
Innanzitutto bentornato tra noi, sono contento che sia tornato a modellare con tanta voglia. Mi piace il soggetto e lo trovo elegantissimo, visto che non usi aftermarket pensa che qualsiasi elemento del kit potrebbe essere assottigliato e migliorato, gioverà tanto alla resa finale del modello secondo me. Le cinture per me vanno benone considerando quello che si vedrà una volta chiuso e vetrato il cockpit, sai che potresti fare?
Per mascherare lo spessore delle fibie potresti giocare di verniciatura e pittura a mano cercando di mettere il luce soltanto quello che dovrà risaltare allo sguardo. Per le prossime fibie ti consiglio un filo di stagno da 0.2 max 0.3 della Plus model, (tu che sei fan di Super Hobby come me sai dove trovarli), o se fosse un filo di stagno o rame dallo spessore molto sottile, credo che le fibie che hai realizzato a vederle così soffrano di rigidità nei punti di curvatura e piegatura e questo le appesantisce un pò.
Tieni a mente per la prossima volta, adesso vai di verniciatura del pit!
Buon proseguimento
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 17:57
da microciccio
Giangio ha scritto: 12 marzo 2021, 21:55...
Ho preferito spendere un pò meno per il kit ed investire quei soldi in documentazione
Ciao Gianluca,
hai fatto bene! Lo Ju.88 è un velivolo molto trattato, anche nella serie Luftwaffe Classic che gli ha dedicato due volumi.
Cinture per me
Sedile: posto una foto tratta da qui (se non l'avevi ancora visto perdici un minuto perché ne trovi altre) e ti dico di guardare con attenzione gli spessori.
microciccio
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 21 marzo 2021, 20:07
da rob_zone
Ciao gian
Ottimi gli interventi sul cockpit, bravo! Con l'RLM66 verrà fuori una goduria..!!
Saluti
Rob da Messina
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 22 marzo 2021, 11:34
da Giangio
Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2021, 11:54
Il kit ti darà filo da torcere...
Ciao Vale,
Ho notato, ci sono segni di estrattori ovunque sopratutto sui dettagli che per forza di cose ho dovuto rifare, inoltre le semifusoliere sono scomposte in 4 pezzi (2 per il muso e 2 per il resto della fusoliera) e non hanno alcun pin di posizionamento.
Allego delle foto sotto nel caso fossi interessato
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2021, 11:54
P.S. come stai, tutto passato?
I sintomi sono scomparsi del tutto per fortuna, tuttavia mi porto ancora dietro qualche effetto collaterale della malattia. Sono sempre stato uno che cammina e si muove molto spesso ma dopo il covid anche facendo il giro dell'isolato per esempio mi viene il fiatone e devo fermarmi, spero che questo si risolva nel più breve tempo possibile
FreestyleAurelio ha scritto: 21 marzo 2021, 13:26
Sulle fibbie è stato già detto tutto.
A parte questo, il colpo d'occhio ci sta tutto!
Bravo.
Grazie Aurelio!
miki68 ha scritto: 21 marzo 2021, 13:49
Ricordo di aver letto una recensione su Aerei Modellismo negli anni'90.
I kit Dragon, pur essendo in fine negativo, sono piuttosto difficili da costruire, quindi parti con l'idea che ci sarà parecchia salita da fare.
In ogni modo, buon divertimento!
Ciao Michele,
Condivido quello che hai scritto, il kit non è semplicissimo ma per il momento non ho trovato nulla di terrificante, chiaro non ci si deve aspettare il fit di un Tamiya ma con un pò di pazienza si riesce a far combaciare tutto
pankit ha scritto: 21 marzo 2021, 15:16
Per mascherare lo spessore delle fibie potresti giocare di verniciatura e pittura a mano cercando di mettere il luce soltanto quello che dovrà risaltare allo sguardo. Per le prossime fibie ti consiglio un filo di stagno da 0.2 max 0.3 della Plus model, (tu che sei fan di Super Hobby come me sai dove trovarli), o se fosse un filo di stagno o rame dallo spessore molto sottile, credo che le fibie che hai realizzato a vederle così soffrano di rigidità nei punti di curvatura e piegatura e questo le appesantisce un pò.
Grazie per il consiglio Matti Per il prossimo modello cercherò di farle meglio
microciccio ha scritto: 21 marzo 2021, 17:57
Sedile: posto una foto tratta da qui (se non l'avevi ancora visto perdici un minuto perché ne trovi altre) e ti dico di guardare con attenzione gli spessori.
Ciao Paolo!
La foto che hai postato l'avevo già vista ma da quel che mi è sembrato di capire le varianti G ed R del Ju-88 avevano il sedile del pilota diverso dalle versioni precedenti, poi magari mi sto sbagliando, sui velivoli tedeschi ne so molto poco.
Se riesco a venirne a capo ti aggiornerò
rob_zone ha scritto: 21 marzo 2021, 20:07
Ciao gian
Ottimi gli interventi sul cockpit, bravo! Con l'RLM66 verrà fuori una goduria..!!
Saluti
Rob da Messina
Ciao Rob,
Sono felice che ti piaccia, pensavo anche di aggiungere un cuscino ricavato dall'Epoxy Putty sperando che non esca una ciofeca
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 22 marzo 2021, 11:35
da Giangio
Buongiorno Ragazzi,
oggi altro mini-aggiornamento sul Ju-88, non è nulla di che ma preferirei aggiornarvi passo per passo viste le insidie del kit.
Dopo aver fatto un pò di prove a secco ho cercato di ricavare due semifusoliere intere come nei kit classici, ho cercato di essere il più preciso possibile ma comunque dovrò riprendere la giunzione perchè le due parti non combaciano perfettamente (e che novità direte )
Allego alcune foto del montaggio
Fonte: Scalemates Unione a secco della Semifusoliera e Semifusoliera incollata
Giunzione incollata
Come ho scritto prima, ho cercato di fare il possibile per incollare i 4 componenti nel modo più preciso possibile, si dovrà comunque intervenire ma non mi sembra un lavoro troppo difficile.
Ho anche aggiunto dei riscontri in plasticard per agevolare la chiusura della fusoliera una volta che il cockpit sarà finito
Per oggi è tutto,
Alla Prossima
Re: Junkers Ju-88G-6 Nachtjäger - Dragon 1/48
Inviato: 22 marzo 2021, 11:49
da Starfighter84
Hai fatto bene a incollare le semi fusoliere in questo modo, e non dopo aver assemblato i singoli blocchi per unire i due tronconi. L'incollaggio è molto più preciso... al massimo dovrai riempire maggiormente la fessura longitudinale, ma l'operazione sarà molto più semplice.